Filosofia e istituzioni
Un dialogo costante
DOI:
https://doi.org/10.54103/2239-5474/21551Parole chiave:
Filosofia, Istituzioni, Università, Istituzione, Formazione, Discipline umanisticheAbstract
La posizione e il ruolo della filosofia nelle Università sono sempre stati oggetto di interesse, in particolare da parte dei detentori della disciplina, evidentemente convinti di un suo statuto speciale all’interno del percorso formativo. In questo articolo si prendono brevemente in esame le posizioni di alcuni filosofi che si sono esplicitamente esposti al riguardo, da Kant a Heidegger, da Ortega y Gasset a Martha Nussbaum, quali testimoni illustri dell’imprescindibilità dei contenuti e dei metodi della filosofia per ogni campo del sapere, tanto più oggi, che l’utilità del pensiero umanistico viene disconosciuta in favore di una formazione sempre più tecnica e specializzata.
Riferimenti bibliografici
Per i riferimenti bibliografici, si vedano le note a pié di pagina.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Redazione Nóema

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.