Vita affettiva e istituzioni
Una lettura spinoziana
Parole chiave:
Vendibilità del sapere;, Innervatura affettiva delle istituzioni;, Drenaggio delle passioni;, Monoaffettività;, Vita vitalis;Abstract
Questo articolo parte dall’analisi esposta da Jean-François Lyotard nel famoso testo del 1979 La condizione postmoderna dove si considera come, con l’esaurirsi delle grandi narrazioni (grand narratives) che legittimavano le istituzioni del sapere negli ultimi due secoli, tutte le procedure della ricerca e della trasmissione del sapere hanno come unico principio guida quello di prestazione, ormai esteso dall’economia politica liberista ad ogni ambito. Il confronto con Nietzsche aiuta a comprendere come tali grandi narrazioni nascano già in origine compromesse con passioni che innervano le istituzioni di sapere di massa e che gli apparati ideologici tendono a non riconoscere e a celare. Il ricorso a Spinoza permette di analizzare la “vita affettiva” delle istituzioni, le quali necessariamente traggono la loro forza da una sorta di drenaggio affettivo, il solo capace di legare ad esse la moltitudine degli uomini, la gran parte dei quali è schiava delle loro passioni. Per quanto concerne la formazione Spinoza sembra suggerire di non affidarla solo alle istituzioni governative anch’esse attraversate dalle passioni, quanto di rendere la formazione degli altri il compito di ogni uomo libero che – guidato solo da un desiderio razionale – solo in tale impresa può mostrare tutta l’ars e tutto l’ingegno che possiede.
Riferimenti bibliografici
Per i riferimenti bibliografici, si vedano le note a pié di pagina.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Cristina Zaltieri

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.