Sulla filosofia in quanto istituzione sessuata

Ripraticare l’ordine del discorso filosofico attraverso la differenza sessuale in Adriana Cavarero

Autori

  • Andrea Ierna Studioso indipendente

Parole chiave:

Differenza sessuale;, Filosofia delle pratiche;, Istituzione sessuata;, Adriana Cavarero;, Ordine del discorso;

Abstract

L’articolo si concentra sull’analisi della filosofia come istituzione affermatasi neutrale che, tuttavia, si rivela sessuata al maschile attraverso la comprensione del concetto di «differenza sessuale» per come teorizzato da Adriana Cavarero. Utilizzando il quadro concettuale della filosofia come «pratica» intrecciata alle pratiche di vita sviluppato da Carlo Sini, e quello di «ordine del discorso» fornito da Michel Foucault, vengono esplicitate le premesse e le conseguenze dell’ordine del discorso nell’elaborazione dei concetti, per poi presentare delle possibilità di un suo ripensamento attraverso la prassi teorica di Adriana Cavarero – di cui viene proposta un’analisi e sono presentati dei risultati rilevanti anche per il contesto attuale. L’ipotesi in esame suggerisce che la pretesa di neutralità e universalità della filosofia sia minata dalla consapevolezza che il pensatore è un essere vivente la cui esperienza di vita, compresa la propria sessuazione, permea sia il mondo della vita che il mondo del sapere. Dunque, la formazione dei concetti filosofici risulta vincolata alla prospettiva sessuata del soggetto che li elabora. Di conseguenza, l’ordine del discorso neutrale rappresenta tanto lo scacco del pensiero delle donne quanto l’occasione di essere ripraticato. Infine, l’articolo propone una riflessione sui cambiamenti istituzionali avvenuti tra gli anni Ottanta, il periodo di riferimento per la formulazione teorica di Cavarero su cui l’articolo si sofferma, e la situazione attuale dell’Università Italiana in relazione alle questioni di genere.

Riferimenti bibliografici

• C. Arruzza e L. Cirillo, Storia delle storie del femminismo, Alegre, Roma 2017.

• C. Arruzza, T. Bhattacharya e N. Fraser, Femminismo per il 99%. Un manifesto, tr. it. di A. Prunetti, Laterza, Bari-Roma, 2019

• K. Barad, Performatività della natura. quanto e queer, a cura di E. Bougleux e tr. it. di R. Castiello, Edizioni ETS, Pisa 2017.

• F. Barilà Ciocca, B. Gusmano, E. Iula, A. Perego e M. Prearo, Rappor-to-pilota sugli studi di genere intersex, femministi, transfemministi e sulla sessualità in Italia, 01/2022. Consultabile all’indirizzo: https://retegifts.wordpress.com/documenti/

• L. Bernini, Le teorie queer: Un’introduzione, Mimesis, Milano-Udine 2017.

• M. Boscagli, Unaccompanied Ladies: Feminist, Italian, and in the Academy, «differences: A Journal of Feminist Cultural Studies», 2/3, 1990, pp. 122–135.

• M. Botto, G. Burgio, B. Poggio, R. Sarti, T. Casadei, Gli studi di genere in Italia: passato, presente e futuro di una sfida ancora aperta / Gender studies in Italy: past, present and future of a still open challenge, «AG – About Gender», 11(21), 2022, pp. 295-345.

• R. Braidotti, Dissonanze. Le donne e la filosofia contemporanea. Verso una lettura filosofica delle idee femministe, tr. it. di E. Roncalli, La Tartaruga, Milano 1994 (ed. orig. 1991).

• R. Braidotti, In metamorfosi. Verso una teoria materialista del diveni-re, a cura di M. Nadotti, Feltrinelli, Milano 2003 (ed. orig. 2002).

• J. Butler, Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell’identità (1990), tr. it. della II. ed. (1999) di S. Adamo, Laterza, Bari-Roma 2020.

• A. Cavarero, Per una teoria della differenza sessuale, in AA. VV., Dio-tima. Il pensiero della differenza sessuale, La Tartaruga, Milano 1987, pp. 41-80.

• A. Cavarero, L’emancipazione diffidente: considerazioni teoriche sulle pari opportunità, «Reti: pratiche e saperi di donne», 2/2, 1988, pp. 42-52.

• A. Cavarero, Dire la nascita, in AA. VV., Diotima. Mettere al mondo il mondo. Oggetto e oggettività alla luce della dif-ferenza sessuale, La Tartaruga, Milano 1990, pp. 93- 122.

• A. Cavarero, Nonostante Platone. Figure femminili nella filosofia anti-ca, Castelvecchi, Roma 2023 (ed. orig. 1990).

• A. Cavarero, Corpo in figure. Filosofia e politica della corporeità, Fel-trinelli, Milano 1995.

• A. Cavarero, Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della nar-razione, Feltrinelli, Milano 1997.

• A. Cavarero, Politicizing Theory, in Political Theory, 30, 2002, pp. 506–32.

• A. Cavarero, A più voci. Filosofia dell’espressione vocale, Feltrinelli, Milano 2003.

• A. Cavarero, Il femminile negato. La radice greca della violenza occi-dentale, Pazzini Editore, Verrucchio 2007.

• A. Cavarero, Orrorismo. Ovvero sulla violenza dell’inerme, Feltrinelli, Milano 2007.

• A. Cavarero, Inclinazioni. Critica della rettitudine, Raffello Cortina Editore, Milano 2013.

• A. Cavarero, Democrazia sorgiva. Note sul pensiero politico di Han-nah Arendt, Raffaello Cortina Editore, Milano 2019.

• A. Cavarero e E. Bertolino, Beyond Ontology and Sexual Difference: An Interview with the Italian Feminist Philosopher Adriana Cavarero, in Differences: A Journal of Feminist Cultural Studies, 19 (1), 2008, pp. 128-167.

• A. Davis, Donne, razza e classe, Edizioni Alegre, Roma 2019.

• T. de Lauretis, Soggetti eccentrici, Feltrinelli, Milano 1999.

• I. Diamond, e L. Quinby (a cura di), Feminism & Foucault. Reflec-tions on Resistance, Northeastern University Press, Boston 1988.

• G. De Martino, M. Abruzzese, Le filosofe. Le donne protagoniste della storia del pensiero, Liguori, Napoli 1994.

• J. Dewey, Biography of Dewey, in The Philosophy of John Dewey, a cura di P. A. Schlipp e L. E. Hahn, Open Court, La Salle 1989, pp. 3–46.

• T. Dini, La materiale vita. Biopolitica, vita sacra, differenza sessuale, Mimesis, Milano-Udine 2016.

• F. Ervas, Some Data on the Underrepresentation of Women in Philos-ophy in Italy, 10/10/2022. Consultabile all’indirizzo: https://swip-italia.org/attivita/raccolta-dati-donne-in-filosofia-in-italia/

• R. Fabbrichesi, Cosa si fa quando si fa filosofia?, Raffaello Cortina, Milano 2017.

• R. Fanciullacci, S. Zanardo (a cura di), Donne, uomini: significare la differenza, V&P, Milano 2010.

• A. Fausto-Sterling, Sexing the Body. Gender Politics and the Con-struction of Sexuality, Basic Books, New York 2020 (ed. orig. 2000).

• C. Fischer, Feminist-Pragmatism, in “Internet Encyclopedia of Phi-losophy”, 2012 (https://iep.utm.edu/fem-prag/), 3 Maggio 2023.

• M. Foucault, L’archeologia del sapere. Una metodologia per la storia della cultura, tr. it. di G. Bogliolo, Rizzoli, Milano 2017 (ed. orig. 1969).

• M. Foucault, L’ordine del discorso. I meccanismi sociali di controllo e di esclusione della parola (1970), tr. it. di A. Fontana, Einaudi, Torino 1972 (ed. orig. 1970).

• O. Guaraldo, Figure di una relazione. Sul pensiero di Judith Butler e Adriana Cavarero, in Differenza e relazione. L’ontologia dell’umano del pensiero di Judith Butler e Adriana Cavarero, a cura di L. Bernini e O. Guaraldo, ombre corte, Verona 2009, pp. 90–121.

• J. Haraway, Manifesto cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo, a cura di L. Borghi, Feltrinelli, Milano 2019 (ed. orig. 1991).

• S. J. Hekman (a cura di), Feminist Interpretations of Michel Foucault, Pennsylvania University Press, Philadelphia 1996.

• b. hooks, Il femminismo è per tutti: Una politica appassionata, tr. it. di M. Nadotti, Tamu Edizioni, Napoli 2021.

• b. hooks, Ain’t I a Woman: Black Women and Feminism, Routledge, New York-Londra 2015.

• Huzar T. J. e Woodford C. (a. c. di), Toward a feminist ethics of nonviolence, Fordham University Press, New York 2021.

• G. Jagger, The New Materialism and Sexual Difference, «Signs», 40/2, 2015, pp. 321-342.

• M. A. McLaren, Feminism, Foucault, and embodied subjectivity, State University of New York, Albany 2002.

• L. McNay, Foucault and Feminism: Power, Gender and the Self, Poli-ty Press, Cambridge 1992.

• C. T. Mohanty, Femminismo senza frontiere. Teoria, differenze, con-flitti, a cura di R. Baritono e tr. it. di G. Giuliani, ombre corte, Verona 2020.

• C. Lonzi, Sputiamo su Hegel (1970), in Sputiamo su Hegel. La donna clitoridea e la donna vaginale e altri scritti, a cura di C. Lonzi, Scritti di Rivolta Femminile, Milano 1977 (ed. orig. 1974), pp.19-62.

• F. Lussana, Il movimento femminista in Italia. Esperienze, storie, memorie, Carocci, Roma 2012.

• G. Parati e R. West (a cura di), Italian Feminist Theory and Practice. Equality and Sexual Difference, Fairleigh Dickinson University Press, Madison 2003.

• T. Pettersen, “Texts Less Travelled: The Case of Women Philoso-phers”, in Gender and Translation: Understanding Agents in Transna-tional Reception, a cura di I. H. López, J. Akujarvi, C. Alvstad e S. Lindtner, Éditions québécoises de l’oeuvre, Montreal 2018, pp. 153-178.

• Platone, Tutti gli scritti, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano 2000.

• M. Prearo, L’ipotesi neocattolica. Politologia dei movimenti anti-gender, Mimesis, Milano-Udine 2020.

• A. Putino, I corpi di mezzo. Biopolitica, differenza tra i sessi e governo della specie, a cura di T. Dini, ombre corte, Verona 2011.

• C. Ramazanoğlu (a cura di), Up Against Foucault. Explorations of some tensions between Foucault and feminism, Routledge, New York-London 1993.

• F. Restaino e A. Cavarero (a cura di), Le filosofie femministe. Due se-coli di battaglie teoriche e pratiche, Mondadori, Milano 2009.

• E. Roncalli, Il futuro è aperto. Storia e prospettive del femminismo ita-liano, Prospero Editore, Milano 2023.

• P. Rudan, Donna. Storia e critica di un concetto polemico, il Mulino, Bologna 2020.

• J. Sawicki, Disciplining Foucault. Feminism, Power and the Body, Routledge, New York 1991.

• H. Seigfried, The Missing Perspective: Feminist Pragmatism, in Trans-actions of the Charles S. Peirce Society, 27 (4), 1991, pp. 405–416.

• C. Sini, Il pragmatismo americano, Laterza, Bari 1972.

• C. Sini, Inizio, Jaca Book, Milano 2020 (ed. orig. 2016).

• C. Sini,La vita dei filosofi, Jaca Book, Milano 2019.

• C. Sini, Il pensiero delle pratiche. Spinoza o l’archivio del sapere, Jaca Book, Milano 2012, vol. IV/I.

• C. Sini, Transito verità. Figure dell’enciclopedia filosofica, Jaca Book, Milano 2012, voll. V.

• D. Taylor, e K. Vintges (a cura di), Feminism and the Final Foucault, Uni-versity of Illinois Press, Champaign 2004.

• W. Tommasi, I filosofi e le donne. La differenza sessuale nella storia della filosofia, Tre lune, Mantova 2001.

• V. Tripodi, Filosofia di genere. Differenza sessuale e ingiustizie sociali, Carocci, Roma 2015.

• S. Vaccaro, Lo sguardo e la differenza. Michel Foucault e il pensiero delle donne, in Michel Foucault e il divenire donna, a cura di S.Vaccaro e M. Coglitore, Mimesis, Milano 1997, pp. 17–45.

• P. Valore, L’inventario del mondo. Guida allo studio dell’ontologia, UTET Università, Torino 2008.

• P. Veyne, Foucault. Il pensiero e l’uomo, tr. it. di L. Xella, Garzanti, Milano 2010 (ed. orig. 2008).

• M. Walters, Feminism: A Very Short Introduction, Oxford University Press, Oxford, 2005.

• C. Wolf, Premesse a Cassandra. Quattro lezioni su come nasce un rac-conto, edizioni e/o, Roma 1984 (ed. orig. 1983).

• C. Zamboni, La filosofia donna, Demetra, Verona 1997.

Dowloads

Pubblicato

2023-11-04