Destituzione/Istituzione. Un dialogo con Roberto Esposito
DOI:
https://doi.org/10.54103/2239-5474/21608Parole chiave:
impolitico, pensiero destituente, pensiero istituente, istituzione, ontologia politicaAbstract
Il testo consiste nella trascrizione rimaneggiata di un dialogo che il gruppo di ricerca indipendente “Inoperoso” ha intrattenuto con Roberto Esposito in data 11 maggio 2023. Il tema della discussione è consistito nella messa in questione di una possibile attualità critica della prospettiva ontologico-politica che lo stesso Esposito ha definito dapprima “pensiero impolitico” e poi, in testi più recenti, “pensiero destituente”. Nel rivendicare una tale attualità, i membri di “Inoperoso” si sono confrontati con il successivo sviluppo del pensiero di Esposito, e in particolare con le critiche alle contraddizioni della prospettiva destituente da lui avanzate nella sua recente trilogia dedicata alla proposta del “paradigma istituente”. L’intento ultimo del dialogo era sviluppare una pratica filosofica incentrata non su questioni interne ad una considerazione ristretta di un singolo autore o di tema specifico, bensì rivolta ad esercizio collettivo di riflessione sulle grandi questioni e sulle tematiche che toccano ogni essere umano, guardando da un lato alle forme nelle quali l’attuale congiuntura istituzionale tende ad ostacolare un simile esercizio, e dall’altro alle opportunità di trasformazione che essa può concretamente offrire.
Riferimenti bibliografici
Per i riferimenti bibliografici, si vedano le note a piè di pagina.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Inoperoso

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.