«A Man not a Man …»: Aeneid VI and the Hermeneutics of Ambiguity
DOI:
https://doi.org/10.13130/2239-5474/4340Parole chiave:
Linguaggio, ambiguità, errore, inganno, verità/menzogna, essere/non-essereAbstract
Partendo dall’esempio del libro VI dell’Eneide di Virgilio, questo articolo esplora ciò che potrebbero diventare il linguaggio e la «verità» se, al contrario di ciò che Platone propone per la formazione dei guardiani dello stato, invece di procedere verso l’alto, dalla percezione dei sensi all’essere univoco e intelligibile, ci si muove verso il basso, in direzione del regno ambiguo del sonno, dei sogni e della morte.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.