Appunti sull'idea di vita tecnica a partire dalla "Kritik der Urteilskraft". Per un’archeologia della tecnica moderna
DOI:
https://doi.org/10.13130/2239-5474/4346Parole chiave:
Kant, Critica della facoltà di giudizio, autonomia, organizzazione, tecnica della natura, vita, tecnica, vita tecnica, archeologia della tecnica, Ge-stellAbstract
La Critica della facoltà di giudizio è un luogo privilegiato per cogliere le tensioni epistemologiche create dall’allora nascente nozione di vita. Nella ricerca della causalità specifica della vita, per dar conto del fenomeno dell’autorganizzazione del vivente, Kant fa entrare in gioco il sorprendente concetto di tecnica della natura, instaurando così una forte analogia fra tecnica e vita. La posizione di questa analogia ha delle ripercussioni non soltanto sull’epistemologia del vivente, ma anche sulla concezione moderna della tecnica: a una tecnicizzazione della vita corrisponde una vitalizzazione della tecnica. Si scopre così un territorio ibrido che è quello della vita tecnica, in cui si apre lo spazio per un’archeologia biologica della tecnica moderna.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.