Il filosofo e il fenomenologo
Abstract
Questo articolo verte sul rapporto tra filosofia e pratica filosofica nel paradigma husserliano della fenomenologia. Il ruolo e il metodo che Husserl concepisce per la figura del filosofo sono legati, come è inevitabile, al contenuto del suo sistema teoretico. In un lungo percorso di riflessione egli affronta i problemi della nascita della logica nella dicotomia platonico-aristotelica, del rapporto tra filosofia e scienze obiettive e della fenomenologia come prassi descrittiva. Alla luce di tali riflessioni, ne La crisi delle scienze europee egli arriva a concepire la figura del filosofo in una nuova e definita funzione storico-etica. Questo modello inedito rappresenterà una delle ultime teorizzazioni di un sistema filosofico con ambizioni di respiro universale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.