“NUOVI” ITALIANI TRA ITALIA E CINA: LINGUA E IDENTITÀ DI UNA NUOVA ITALIANITÀ

Autori

  • Yang Ni Università di Nankai (Tianjin, Repubblica Popolare Cinese) https://orcid.org/0000-0002-3606-9208
  • Letizia Vallini Università di Nankai (Tianjin, Repubblica Popolare Cinese)

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/20392

Abstract

L’Italia, con la sua posizione strategica dal punto di vista geopolitico ed economico, è da più di trent’anni meta d’immigrazione, pur continuando al contempo a essere paese di emigrazione. Sebbene la Cina del XXI secolo non si collochi tra i primi Paesi quale meta d’emigrazione italiana, nell’ultimo decennio la presenza della popolazione italiana in Cina è in continuo aumento. Il presente contributo si propone di delineare un profilo sociolinguistico degli emigrati italiani in Cina, in cui si vuole mettere in luce non solo la vitalità e la dinamicità delle varietà dell’italiano, ma anche il contatto tra la comunità italiana e le varietà del paese ospitante. L’indagine si concluderà con uno studio di caso basato su un’intervista qualitativa a una coppia genitore-figlio rappresentanti la prima e seconda generazione di emigrati italiani in Cina. L’intervista è finalizzata ad approfondire l’importanza delle varietà dell’italiano nella trasmissione intra-familiare e nella vita quotidiana, e come la lingua possa plasmare il processo di creazione dell’identità personale.”

 

“New” Italians between Italy and China: language and identity of a new italianity

Italy, with its strategic position from a geopolitical and economic point of view, has been a destination for immigrants for more than thirty years, while also continuing to be a country of emigration. Although 21st-century China does not rank among the first countries as a destination for Italian emigration, the presence of the Italian community in China has seen a continuous increase in the last decade. This contribution aims at outlining a sociolinguistic profile of Italian emigrants in China, in which we want to highlight not only the vitality and dynamism of the varieties of the Italian language but also the contact between the Italian community and the linguistic varieties of the host country. The contribution will end with a case study based on a qualitative interview with a parent-child pair representing the first and second generation of Italian emigrants in China. The interview aims at investigating the importance that the varieties of Italian have in intra-family transmission and daily life, and how a language can shape personal identity.

Riferimenti bibliografici

Amenta L., Ferroni R. (2019 ), Uno sguardo sulle varietà del repertorio degli emigrati di oggi in Italiano LinguaDue , 11 , 2 https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/issue/view/1476.

Arduino A., Bombelli M. C. (2009), Piemonte in Cina. Giovani e mobilità , Editrice Il Punto, Torino, 2009.

Baggio F., Sanfilippo M. (2011), “L’emigrazione italiana in Australia”, in

Studi

Emigrazione/Migration Studies , 1 83, pp. 477 499.

Bernardotti A. (2015), “Le nuove migrazioni in Argentina”, in Gjergji I. (a cura di), La nuova e migrazione italiana. Cause, mete e figure sociali , Edizioni Ca’ Foscari, Venezia, pp. 135 172.

Boffo S., Pugliese E. (2017), La nuova emigrazione italiana. Nota introduttiva ””, in Rivista delle Politiche Sociali , IV, pp. 7 11.

Bombi R., Orioles V. (a cura di) (2014), Essere italiani nel mondo globale oggi. Riscoprire l’appartenenza , Forum, Udine.

Bonifazi C., Livi Bacci M. (a cura di) (2014), Le migrazioni internazionali ai tempi della crisi , Neodemos, Firenze.

Bonifazi C., Heins F., Tucci E. (2021), “Dimensioni e caratteristiche della nuova emigrazione italiana”, in Quaderni di Sociologia , pp . 9 30.

Cavallaro F. (2003), “Italians in Autralis: Migration and Profile”, in Altreitalie , 26, pp. 48-64.

Cortese A. (2012), L’emigrazione italiana nell’Africa mediterranea , Dipartimento di Economia Università degli Studi di Roma Tre, Roma.

De Mauro T. (1963), Storia linguistica dell’Italia unita , Laterza, Bari Roma.

Di Salvo M. (2012), Le mani parlavano inglese: percorsi linguistici e antropologici tra gli italiani d’Inghilterra , il Calamo, Roma.

Di Salvo M., Moreno P.P., Sornicola R. (a cura di) (2014), Multilinguismo in contesto migratorio. Metodologie e progetti di ricerca sulle dinamiche linguistiche degli Italiani all’estero , Aracne Editrice, Roma.

Di Vincenzo G., Marcelli F., Staiano M. F. (2014), Sulle orme di Marco Polo. Italiani in Cina, Tau, Todi.

Egmont W. (2015), “Contemporary Italian Diaspora: USA 2014”, in Gjergji I. (a cura di), La nuova e migrazione italiana. Cause, mete e figure sociali , Edizioni Ca’ Foscari, Venezia, pp. 173 179.

European Migration Network (2018), Asilo e migrazione. Glossario 6.0 , Commissione Europea, Bruxelles.

Ferrini C. (2018), “Le lingue e i profili sociolinguistici dei neoemigrati italiani nel mondo: tra cervelli, braccia e ipotesi di “innesti”, in Italian Canadiana , XXXII, pp. 31 54.

Gjergji I. (a cura di) (2015), La nuova e migrazione italiana. Cause, mete e figure sociali , Edizioni Ca’ Foscari, Venezia.

Istituto Nazionale di Statistica cinese (2012), Tabulation on the 2010 Population C ensus of The Peoples Republic of China , China Statistics Press, Beijing.

Licata D. (2010), “Italiani in Africa ieri e oggi: dati e storie”, in Centro Studi e Ricerche IDOS (a cura di), Africa Italia. Scenari migratori , IDOS, Roma, pp. 449 457.

Livi Bacci M. (2019), La mobilità è un valore, ma l’Europa non ne approfitta in Neodemos.info , 5 aprile 2019

https://www.neodemos.info/2019/04/05/la mobilita e un valore ma leuropanon ne approfitta/

Moffa G., Chirivi M. (2021), “Esperienze di emigrazioni. Italiani a Shanghai”, in FuoriLuogo. Rivista di Sociologia del Territorio, Turismo, Tecnologia ,. 9, 1, pp. 174 185.

Moffa G. (2022), La nuova emigrazione italiana a Shanghai. Riflessioni ai tempi della Pandemia, FrancoAngeli, Milano.

Office of the Leading Group of the State Council for the Seventh National Population Census (2022), China Population Census Yearbook 2020 , China Statistics Press.

Piastra S. (2017), “Gli esordi e gli sviluppi dell’emigrazione italiana nella «vecchia Shanghai». I nessi tra settore serico, origine lombarda, reti relazionale e familiare”, in Bollettino della Società Geografica Italiana , X, pp. 271 302.

Pichler E. (2002), “Pioniere, Arbeitsmigranten, Rebellen, Postmoderne und Mobile: Italiener in Berlin”, in Archiv für Sozialgeschichte , 42, pp. 257-274.

Pichler E. (2015), “Gastarbeiter, ItaloDeutsch e “nuovi mobili”. Immigrazione italiana a 60 anni dagli accordi bilaterali fra l Italia e la Germania”, in Fondazione Migrantes (a cura di), Rapporti italiani nel mondo , Tau, Todi pp. 245 253.

Pittau F., Ridolfi S. (2022), “Gli italiani in Australia: i giovani e le vacanze lavoro, i livelli di inserimento e le testimonianze”, in Dial oghi Mediterranei http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/gli italiani in australia i giovani e levacanze lavoro i livelli di inserimento e le testimonianze/

Pozzi S. (2014), “Trasmissione della lingua, integrazione e identità nelle famiglie immigrate”, in Calvi M. V., Bajini I., Bonomi M. (a cura di), Lingue migranti e nuovi paesaggi , Led, Milano, pp. 37 50.

Pugliese E. (2002), L’Italia tra migrazioni internazionali e migrazioni interne, il Mulino, Bologna.

Pugliese E. (2015), “Le nuove migrazioni italiane: il contesto e i protagonisti” in Gjergji I. (a cura di), La nuova e migrazione italiana. Cause, mete e figure sociali , Edizioni Ca’ Foscari, Venezia, pp. 7 23.

Pugliese E. (2018), Quelli che se ne vanno. La nuova emigrazione italiana , il Mulino, Bologna.

Scaglione S. (2000), Attrition: mutamenti sociolinguistici nel lucchese di San Francisco , FrancoAngeli, Milano.

Strozza S., Conti C., Tucci E. (2021), Nuovi cittadini. Diventare italiani nell’era della globalizzazione, il Mulino, Bologna.

Tirabassi M., del Pra’ A. (2016), “The new Italian mobility in Europe” Europe”, in Riccio B. (a cura di), From internal to transnational mobilities , Emil, Bologna, pp. 111 136.

Trauner F. (2022), “The Great Covid Paper Wall: European Strategies to Deal with Chinese Visa Restrictions”, in The International Spectator , 57 , 4, pp. 51 67.

Turchetta B. (2005), Il mondo in italiano. Varietà ed usi internazionali della lingua, Laterza, Roma Bari.

Turchetta B. (2018), “Modelli linguistici interpretativi della migrazione italiana”, in Turchetta B., Vedovelli M. (a cura di), Lo spazio linguistico italiano globale: il caso dell’Ontario , Pacini, Pisa, pp. 73 104.

Turchetta B., Vedovelli M. (a cura di) (2018), Lo spazio linguistico italiano globale: il caso dell’Ontario, Pacini, Pisa.

Vedovelli M. (2011), Storia linguistica dell’emigrazione italiana nel mondo, Carocci, Roma.

Vedovelli M. (2015), “La condizione linguistica dei neoemigrati italiani nel mondo: problemi e prospettive”, in Fondazione Migrantes (a cura di), Rapporti italiani nel mondo , Tau, Todi, pp. 204 209.

Zurla P. (2014), “L’emigrazione dei giovani italiani alla ricerca del lavoro: “mobilità” o fuga dei cervelli?”, i n Sociologia del Lavoro , 136, pp. 51 70.

Dowloads

Pubblicato

2023-06-26

Fascicolo

Sezione

ITALIANO LINGUA SECONDA/STRANIERA