IL VERBO TRA LESSICO E TESTO: ANALISI DI PRODUZIONI SCRITTE DI APPRENDENTI DI ITALIANO L2

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/21946

Abstract

Lo studio presenta un’analisi linguistica e testuale di produzioni scritte di italiano L2, con particolare attenzione alle forme verbali usate dagli apprendenti. L’analisi linguistica ha riguardato il verbo da un punto di vista sia grammaticale sia lessicale. Inoltre, il verbo è stato osservato in una precisa struttura argomentale (Verbo + Oggetto diretto), per indagare se fossero rispettate le restrizioni semantiche imposte dal verbo nella selezione degli argomenti. Parallelamente, l’analisi si è concentrata anche sulla scelta e sull’uso dell’avverbio, con lo scopo di osservare come gli apprendenti impieghino l’avverbio con funzione di modificatore del verbo. L’analisi testuale, invece, si è concentrata sull’architettura del testo e sull’area semantica e funzione linguistica dei verbi in relazione alla traccia e alla tipologia del testo. Infine, si affrontano interessanti riflessioni sullo sviluppo della competenza lessicale e testuale in italiano L2.

 

The verb between lexicon and text: analysis of written productions by Italian L2 learners

 

This study presents a linguistic and textual analysis of written productions of L2 Italian, with a focus on the verb forms used by learners. The linguistic analysis focused on the verb from both grammatical and lexical perspectives. In addition, the verb was observed in a precise argument structure (Verb + Direct Object), to investigate whether the semantic restrictions imposed by the verb in argument selection were respected. In parallel, the analysis also focused on the choice and use of the adverb, with the aim of observing how learners employed the adverb as a modifier of the verb. Textual analysis, on the other hand, focused on the architecture of the text and the semantic area and linguistic function of verbs in relation to the outline and text type. Finally, interesting reflections on the development of lexical and textual competence in Italian L2 are addressed.

Riferimenti bibliografici

Bonvino E., Frascarelli M., Pietrandrea P. (2008), “Semantica, sintassi e prosodia di alcune espressioni avverbiali nel parlato spontaneo”, in Pettorino M., Giannini A., Vallone M., Savy R. (a cura di), La comunicazione parlata, Liguori Editore, Napoli, pp. 565-607.

Bozzone Costa R. (2002), “Rassegna degli errori lessicali in testi scritti da apprendenti elementari, intermedi ed avanzati di italiano L2 (ed implicazioni didattiche)”, in Linguistica e Filologia, 14, pp. 37-67.

Chini M., Ferraris S., Valentini A., Businaro B. (2003), “Aspetti della testualità”, in Giacalone Ramat A. (a cura di), Verso l’italiano. Percorsi e strategie di comunicazione, Carocci, Roma, pp. 179-219.

Coseriu E. (1971 [1967]), “Solidarietà lessicali”, in Teoria del linguaggio e linguistica generale. Sette studi, Laterza, Bari, pp. 303-316.

De Cesare, A. (2019), Le parti invariabili del discorso, Carocci, Roma.

De Gioia M. (2001), Avverbi idiomatici dell’italiano. Analisi lessico-grammaticale, L’Harmattan Italia, Torino.

Ellis N. (2002), “Frequency Effects in Language Processing: A Review with Implications for Theories of Implicit and Explicit Language Acquisition”, in Studies in Second Language Acquisition, 24, 2, pp. 143-188. DOI: https://doi.org/10.1017/S0272263102002024

Favaro M., Goria E. (2019), “Effetto del contatto sullo sviluppo di particelle modali. Il caso di solo”, in Moretti B., Kunz A., Natale S., Krakenberger E. (a cura di), Le tendenze dell’italiano contemporaneo rivisitate, Atti del LII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (Berna, 6-8 settembre 2018), Officinaventuno, Milano, pp. 221-238:

https://www.societadilinguisticaitaliana.net/wp-content/uploads/2019/08/013_Favaro_Goria_Atti_SLI_LII_Berna.pdf.

Giacalone Ramat A., Chini M., Andorno C. (2014), “Italiano come L2”, in Iannaccaro G. (a cura di), La linguistica italiana all’alba del terzo millennio (1997–2010), Bulzoni, Roma, pp.149-206.

Ježek E. (2003), Classi di Verbi tra Semantica e Sintassi, Edizioni ETS, Pisa.

Ježek E. (2005a), Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni, il Mulino, Bologna.

Ježek E. (2005b), “Verbi, eventi e quadri argomentali in italiano L2”, in Grandi N. (a cura di), Morfologia e dintorni. Studi di linguistica tipologica e acquisizionale, FrancoAngeli, Milano, pp. 179-196.

Malagnini F. (2010), Storia della lingua italiana e didattica. Percorso di educazione linguistica e analisi di alcuni testi in prosa antica, Pensa Multimedia, Lecce, pp. 69-78.

Malagnini F., Fioravanti I. (2022a), “Connettivi e unità fraseologiche in italiano L2: un’indagine parallela”, in Forum Italicum, 56, 1, pp. 138-194. DOI: https://doi.org/10.1177/00145858221081886

Malagnini F., Fioravanti I. (2022b), “Tra testo, lessico e morfosintassi: analisi descrittiva di testi di italiano L2”, in Cuadernos de Filología Italiana, 29, pp. 181-204. DOI: https://doi.org/10.5209/cfit.79546

Raso T. (2002), “I testi argomentativi”, in Bruni F., Raso T. (a cura di), Manuale dell’italiano professionale. Teoria e didattica, Zanichelli, Bologna, pp. 287-323.

Rossini Favretti R. (2000), “Progettazione e costruzione di un corpus di italiano scritto: CORIS/CODIS“, in Rossini Favretti R. (a cura di), Linguistica e informatica. Multimedialità, corpora e percorsi di apprendimento, Bulzoni, Roma, pp. 39-56.

Sabatini F. (1985), “L’«italiano dell’uso medio»: una realtà tra le varietà linguistiche italiane”, in Holtus G., Radtke E., Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, Narr, Tübingen, pp. 154-184.

Sabatini F. (2011), “L’«italiano dell’uso medio»: una realtà tra le varietà linguistiche italiane”, in Coletti V., Coluccia R., D’Achille P., De Blasi N., Proietti D. (a cura di), L’italiano nel mondo moderno, tomo 2, Liguori, Napoli, pp. 3-36.

Spina (2014) “Il Perugia Corpus: una risorsa di riferimento per l’italiano. Composizione, annotazione e valutazione”, in First Italian Conference on Computational Linguistics CLiC-it 2014, Vol. 1, Pisa University Press, Pisa, pp. 354-359.

Spina S., Fioravanti I., Forti L., Santucci V., Scerra A., Zanda F. (2022), “Il corpus CELI: una risorsa per studiare l’acquisizione dell’italiano L2”, in Italiano LinguaDue, 14, 1, pp. 116-138: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/18161. DOI: https://doi.org/10.54103/2037-3597/18161

Serianni L. (1989), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, UTET, Torino.

Serianni L. (2013), Leggere, scrivere, argomentare. Prove ragionate di scrittura, Laterza, Roma-Bari.

Varvara R. (2019), “Misurare la produttività morfologica: i nomi d’azione nell’italiano del ventunesimo secolo”, in Le tendenze dell’italiano contemporaneo rivisitate. Atti del LII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana, Berna, 6-8 settembre 2018), Officinaventuno, Milano, pp. 187-201:

https://www.societadilinguisticaitaliana.net/wp-content/uploads/2019/08/011_Varvara_Atti_SLI_LII_Berna.pdf.

Dowloads

Pubblicato

2023-12-15

Come citare

Fioravanti, I., & Malagnini , F. (2023). IL VERBO TRA LESSICO E TESTO: ANALISI DI PRODUZIONI SCRITTE DI APPRENDENTI DI ITALIANO L2. Italiano LinguaDue, 15(2), 210–238. https://doi.org/10.54103/2037-3597/21946

Fascicolo

Sezione

ITALIANO LINGUA SECONDA/STRANIERA

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i