MA PERÒ… AL CONFINE TRA FRASE E TESTO

Autori

  • Michele Prandi Università di Genova

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/21962

Abstract

Questo contributo esamina la frontiera discussa tra la frase e il testo ponendosi esplicitamente l’obiettivo di identificare criteri dirimenti. La frase semplice e il testo rientrano in due tipi diversi di strutture: il nucleo della frase è una struttura discendente formata da relazioni grammaticali, mentre il testo è una struttura concettuale ascendente. La differenziazione, dunque, è immediata. Le difficoltà nascono se confrontiamo il testo con la frase complessa, e in particolare con la forma coordinativa. La frase complessa che contiene una subordinata non argomentale, la frase complessa coordinativa e la giustapposizione, che è l’embrione del testo, condividono la funzione di collegare processi. Mentre la frase complessa subordinativa e la giustapposizione si distinguono immediatamente sul piano della struttura, la coordinazione e la giustapposizione sono entrambe strutture ascendenti; di conseguenza, la loro differenziazione rimanda alla differenza tra le congiunzioni coordinative, che collegano frasi sul piano grammaticale, e i connettivi testuali, che sono avverbi o avverbiali in grado di stabilire ponti concettuali tra processi appoggiandosi a relazioni anaforiche in assenza di connessione grammaticale.

Di fronte a questo compito, il contributo si pone due obiettivi. In primo luogo, si propone di mettere a punto, a partire dall’osservazione degli esempi più chiari di congiunzioni e di avverbiali anaforici, criteri affidabili in grado di affrontare la classificazione dei casi dubbi. In secondo luogo, si chiede se le pause deboli e le virgole, loro equivalenti funzionali nel testo scritto, possano essere considerate congiunzioni quando si collocano tra due enunciati. La risposta che sostengo è negativa. Le strutture della sintassi, quelle nucleari, come quelle impegnate nella messa in opera della prospettiva comunicativa, sono autonome dalle pause e dai segni di interpunzione, con i quali interagiscono con esiti che possono essere non marcati o marcati. Nel primo caso, le pause e i segni di punteggiatura assecondano le scansioni sintattiche; nel secondo, i due ordini di strutture entrano in conflitto, con effetti osservabili sulla prospettiva comunicativa.

 

Ma però... On the borderline between sentence and text

 

This contribution examines the discussed borderline between sentence and text with the explicit aim of identifying diriment criteria. The simple sentence and the text fall into two different types of structures: the sentence core is a descending structure formed by grammatical relations, while the text is an ascending conceptual structure. The differentiation, therefore, is immediate. Difficulties arise if we compare the text with the complex sentence, and in particular with the coordinative form. The complex sentence containing a non-argumental subordinate, the coordinative complex sentence and the juxtaposition, which is the embryo of the text, share the function of linking processes. While the subordinative complex sentence and the juxtaposition are immediately distinguishable on the level of structure, the co-ordinative sentence and the juxtaposition are both ascending structures; consequently, their differentiation depends on the difference between co-ordinative conjunctions, which connect sentences on the grammatical level, and textual connectives, which are adverbs or adverbials capable of establishing conceptual bridges between processes through anaphoric relations in the absence of grammatical connection. Faced with this task, the contribution has two objectives. Firstly, it proposes to develop reliable criteria capable of dealing with the classification of doubtful cases. Secondly, it asks whether weak pauses and commas, their functional equivalents in the written text, can be considered conjunctions when placed between two utterances. The answer I argue for is negative. The structures of syntax, both the nuclear ones and those that are functional to communicative perspective, are autonomous from pauses and punctuation marks, with which they interact with outcomes that may be either unmarked or marked. In the former case, the pauses and punctuation marks support the syntactic scansion; in the latter, the two orders of structure come into conflict, with observable effects on communicative perspective.

Riferimenti bibliografici

Bally Ch. (1944 [19321]), Linguistique générale et linguistique française, Francke, Berna.

Battaglia S., Pernicone V. (19511, 1980), Grammatica italiana, Loescher, Torino.

Chomsky N. (19571), Syntactic Structures, Mouton, Den Haag. Trad. it.: Le strutture della sintassi, Laterza, Bari, 1970.

Chomsky N. (1966), “Topics in the theory of generative grammar », in Sebeok Th. (ed.), Current Trends in Linguistics. Vol. III: Theoretical Foundations, Mouton, Den Haag-Paris, pp. 1-60. DOI: https://doi.org/10.1515/9783110814644-002

Colombo A. (1984), “Coordinazione e coesione testuale: per una ragionevole grammatica didattica”, in Coveri L. (a cura di), Linguistica testuale, Atti del XV Congresso Internazionale della S.L.I. (Genova-Santa Margherita Ligure, 8-10 maggio 1981), Bulzoni, Roma, pp. 353-370.

Colombo A. (2012), La coordinazione, Carocci, Roma.

Conte M. E. (1999), Condizioni di coerenza, Nuova edizione ampliata a cura di Mortara Garavelli B., Edizioni dell’Orso, Alessandria (Prima edizione La Nuova Italia, Firenze, 1988).

Cristofaro S. (2003), Subordination, Oxford University Press, Oxford.

D’Addio Colosimo W. (1988), “Nominali anaforici incapsulatori: un aspetto della coesione lessicale”, in De Mauro T., Gensini S., Piemontese M. E (a cura di), Dalla parte del ricevente: percezione, comprensione, interpretazione, Bulzoni, Roma, pp. 143-151.

Daneš F. (1974), “Functional sentence perspective and the organization of the text”, in Daneš (a cura di), 1974, pp. 106-28. DOI: https://doi.org/10.1515/9783111676524.106

Daneš F. (a cura di) (1974), Papers in Functional Sentence Perspective, Mouton, Den Haag. DOI: https://doi.org/10.1515/9783111676524

Dardano M., Trifone P. (1985), Grammatica italiana, Zanichelli, Bologna.

Dardano M., Trifone P. (1997), Grammatica italiana. Con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna.

Ferrari A. (1997-1998), “Quando il punto spezza la sintassi”, in Nuova secondaria, 15, 1, pp. 47-56.

Ferrari A. (2014), Linguistica del testo. Principi, fenomeni, strutture, Carocci, Roma.

Ferrari A (2017a), “Leggere la virgola. Una prima ricognizione”, in CHIMERA. Romance Corpora and Linguistic Studies, 4, 2, pp. 145-162.

Ferrari A (2017b), “Leggere il punto. Una prima ricognizione”, in CHIMERA. Romance Corpora and Linguistic Studies, 4, 2, pp. 163-173. DOI: https://doi.org/10.15366/chimera2017.4.2.001

Ferrari A. (2017c), “Usi estesi del punto e della virgola nella scrittura italiana contemporanea”, in La lingua italiana, XIII, pp. 137-153.

Ferrari A. (2018a), “La funzione comunicativo-testuale della punteggiatura contemporanea”, in Ferrari et al., 2018, pp. 15-23.

Ferrari A. (2018b), “Un modello per l’analisi testuale della punteggiatura” in in Ferrari et al., 2018, pp. 22-33.

Ferrari A. (2018c), “La virgola”, in Ferrari et al., 2018, pp. 49-63.

Ferrari A., Zampese L. (2016), Grammatica: parole, frasi, testi dell’italiano, Carocci, Roma.

Ferrari A. et al. (2018), La punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi comunicativo-testuale, Carocci, Roma.

Firbas J. (1964), “On defining the theme in functional sentence analysis”, in Travaux Linguistiques de Prague, I, pp. 267-280.

Firbas J. (1992), Functional Sentence Perspective in Written and Spoken Discourse, Cambridge University Press, Cambridge. DOI: https://doi.org/10.1017/CBO9780511597817

Haiman J. (1985), “Introduction”, in Haiman J. (ed.), Iconicity in Syntax, John Benjamins, Amsterdam, pp. 1-7. DOI: https://doi.org/10.1075/tsl.6.01hai

Halliday M. A. K. (1967), “Notes on transitivity and theme in English”. Part I, in Journal of Linguistics, 3, pp. 37-81. DOI: https://doi.org/10.1017/S0022226700012949

Halliday M. A. K. (1970), Linguistic Structure and Linguistic Function, in Lyons J. (ed.), New Horizons in Linguistics, Penguin Books, Harmondsworth. Trad. it.: “Struttura linguistica e funzione linguistica”, in Lyons J. (a cura di), Nuovi orizzonti della linguistica, Einaudi, Torino, 1975.

Kant I. (1763), Versuch den Begriff der negativen Grössen in die Weltweisheit einzuführen, Johann Jacob Kanter, Königsberg. Tr. It.: “Tentativo per introdurre nella filosofia il concetto delle quantità negative”, in Kant I., Scritti precritici, a cura di Assunto R., Laterza, Bari, 1953, pp. 257-301.

Marotta G., Vanelli L. (2021), Fonologia e prosodia ell’italiano, Carocci, Roma.

Mathesius V. (1928), “On linguistic characterology with illustration from modern English”, in Actes du premier congrès international des linguistes, Mouton, Den Haag, pp. 56-63. Rist. in Vachek J. (a cura di), A Prague School Reader in Linguistics, Indiana University Press, Bloomington, 1964, pp. 59-67.

Mortara Garavelli B. (2003), Prontuario di punteggiatura, Laterza, Bari-Roma.

Pecorari F. (2017), Quando i processi diventano referenti. L’incapsulazione anaforica tra grammatica e coesione testuale, Edizioni dell’Orso, Alessandria.

Prandi M. (2021), Ma però… due mondi che si incontrano, in

https://www.insegnandoitaliano.it/2022/03/03/ma-pero-due-mondi-che-si-incontrano/.

Prandi M., Gross G., De Santis C. (2005), La finalità. Strutture concettuali e forme d’espressione in italiano, Olshki, Firenze.

Renzi L., Salvi G., Cardinaletti A. (1988-1995), Grande grammatica italiana di consultazione, 3 voll., il Mulino, Bologna. Nuova edizione Libreriauniversitaria.it Edizioni, Bologna, 2022.

Sabatini F. (1997), “Pause e congiunzioni nel testo. Quel ‘ma’ a inizio di frase”, in Norma e lingua in Italia: alcune riflessioni fra passato e presente, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, Milano, pp. 113-146.

Salvi G. (2013), Le parti del discorso, Carocci, Roma.

Serianni L. (1997), (con la collaborazione di Alberto Castelvecchi e un Glossario di Giuseppe Patota), Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, Garzanti, Torino.

Simone R. (1991), “Riflessioni sulla virgola”, in Orsolini M., Pontecorvo C. (a cura di), La costruzione del testo scritto nei bambini, La Nuova Italia, Firenze, pp. 219-231.

Tonani E. (2010), Il romanzo in bianco e nero. Ricerche sull’uso degli spazi bianchi e dell’interpunzione nella narrativa italiana,

Franco Cesati Editore, Firenze.

Trubeckoj N. S. (19391), Grundzüge der Phonologie, Travaux du Cercle Linguistique de Prague, VII. Trad. it: Fondamenti di fonologia, Einaudi, Torino, 1971.

Weinrich H. (1964): Tempus. Besprochene und erzählte Welt, Kohlhammer, Stoccarda. Tr. it.: Tempus. Le funzioni dei tempi nel testo, il Mulino, Bologna, 1968.

Dowloads

Pubblicato

2023-12-15

Fascicolo

Sezione

EDUCAZIONE LINGUISTICA