I NOMI DEI FORMAGGI ITALIANI: TRA LINGUA, CULTURA E TERRITORIO

Autori

  • Silvia Gilardoni Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Maria Vittoria Lo Presti Università Cattolica del Sacro Cuore

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/23824

Abstract

Il contributo prende in considerazione i nomi commerciali dei formaggi italiani, con l’obiettivo di individuare elementi linguistici e culturali che possano essere integrati nella progettazione e realizzazione di percorsi didattici per l’insegnamento e l’apprendimento dell’italiano come lingua seconda e straniera. I nomi commerciali, evocando la qualità dei prodotti italiani, sono identificati come uno strumento per la diffusione e promozione del Made in Italy e, al contempo, possono rappresentare un elemento rilevante nella ricerca e nell’applicazione glottodidattica, nella prospettiva di favorire lo sviluppo della competenza onomastica, quale parte della competenza lessicale e interculturale. Nello studio si analizzano alcune denominazioni di formaggi italiani per individuarne le caratteristiche linguistiche, semantiche e pragmatiche; tale indagine si basa su un corpus di nomi selezionato a partire da risorse digitali e cartacee, quali schede di prodotti, guide gastronomiche, siti aziendali e istituzionali. Nel lavoro vengono illustrati poi esempi di attività e di percorsi didattici per l’italiano L2 focalizzati sui nomi di formaggi italiani, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza del territorio e della cultura gastronomica italiana.


THE NAMES OF ITALIAN CHEESES: BETWEEN LANGUAGE, CULTURE AND TERRITORY

The contribution considers the trade names of Italian cheese, with the aim of identifying the linguistic and cultural elements that can be integrated in the design and implementation of educational paths for the teaching and learning of Italian as a second and foreign language. Trade names, evoking the quality of Italian products, are identified as a tool for the dissemination and promotion of the Made in Italy. At the same time, they represent a relevant element in the teaching research and practice as they can foster the development of the onomastic competence as part of the lexical and intercultural competence. This study analyses some Italian cheese names in order to identify their linguistic, semantic and pragmatic characteristics, basing the research on a corpus of names selected from digital and paper documents, such as product cards, gastronomic guides, company and institutional websites. The paper then illustrates examples of activities and educational paths for Italian L2 focused on the names of Italian cheese, with the aim of promoting knowledge of the territory and of the Italian gastronomic culture.

Riferimenti bibliografici

Bagna C. (2022), “L’italiano e i panorami linguistici del mondo”, in Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, LI, 2, pp. 358-375.

Bagna C., Barni M. (2007), “La lingua italiana nella comunicazione pubblica/sociale planetaria”, in Studi italiani di linguistica teorica e applicata, XXXVI, 3, pp. 529-553.

Bagna C., Machetti S. (2012), “LL and (Italian) Menus and Brand Names: A Survey around the World”, in Hélot Ch., Barni M., Janssens R., Bagna C. (a cura di), Linguistic Landscapes, Multilingualism and Social Change, Peter Lang, Frankfurt am Main, pp. 217-230.

Balboni P. E. (2015), Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, UTET, Torino.

Caffarelli E. (2011 [2010]), “Nomi commerciali”, in Simone R. (dir.), Enciclopedia dell’Italiano, Treccani, Roma, pp. 953-955.

https://www.treccani.it/enciclopedia/nomi-commerciali_(Enciclopedia-dell'Italiano)/.

Caffarelli E. (2016a), “I marchionimi italiani e la loro diffusione internazionale”, in D’Achille P., Patota G. (a cura di), L’italiano e la creatività. Marchi e costumi, moda e design, Accademia della Crusca, Firenze, pp. 29-48.

Caffarelli E. (2016b), I nomi delle automobili, Società Editrice Romana, Roma.

Consiglio d’Europa (2002), Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione, trad. it. di Bertocchi D., Quartapelle F., Milano-Firenze, RCS Scuola/La Nuova Italia-Oxford University Press.

Cotticelli Kurras P. (2008), “La struttura morfologica dei marchionimi italiani nel XX secolo (fino agli anni ’80)”, in Arcamone M.G., Bremer D., De Camilli D., Porcelli B. (a cura di), I nomi nel tempo e nello spazio. XXII Congresso Internazionale di Scienze Onomastiche, Pisa 28 agosto - 4 settembre 2005, Edizioni ETS, Pisa, vol. II, pp. 695-709.

Cotticelli Kurras P. (2011), “L’archivio dei marchi della CCIAA di Verona: strategie linguistiche e sinergie di marketing”, in Ugolini M. (a cura di), Branding Verona. Un viaggio tra protagonisti e strumenti delle politiche di marca delle imprese veronesi, Cierre, Verona, pp. 123-149.

Cotticelli Kurras P. (2012), “Dal Drivecaffé alla Snackerina... Neoformazioni dei marchionimi italiani: tendenze a cavallo del secolo”, in Cotticelli Kurras P., Ronneberger-Sibold E. (a cura di), Il linguaggio della pubblicità italiano e tedesco: teoria e prassi – Italienische und deutsche Werbesprache: Theorie und Praxis, Edizioni dell’Orso, Alessandria, pp. 85-103.

Cotticelli Kurras P. (2013), “Italian Commercial Names: Brand and Product Names on the Globalised Market”, in Felecan O., Bugheşiu A. (a cura di), Onomastics in Contemporary Public Space, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne, pp. 257-276.

Cotticelli Kurras P. (2014), “Italian Brand Names through their Associations: Current Trends”, in Torti Donada J., Montserrat Montagut i Montagut M. (a cura di), Els noms en la vida quotidiana. Actes del XXIV Congrés Internacional d’ICOS sobre Ciències Onomàstiques / Names in daily life. Proceedings of the XXIV ICOS International Congress of Onomastic Sciences, Generalitat de Catalunya, Barcelona, pp. 449-458.

Dansero E., Giorda M. C., Pettenati G. (2014), “Per una geografia culturale del cibo”, in Scienza attiva, Edizione speciale per ExpoTO 2015, Università di Torino, Torino.

Gałkowski A. (2010), “Problemi di terminologia onomastica. Contributi per un dibattito”, in Rivista italiana di onomastica, 16, 2, pp. 604-624.

Gałkowski A. (2011), “Dalla Fiat alla Lavazza con una sosta dolce alla Nutella... La conoscenza dei nomi commerciali come elemento della competenza linguistica e interculturale in italiano L2”, in Italica Wratislaviensia, 2, pp. 79-93.

Gałkowski A. (2018), “L’onimia e lo sviluppo della competenza onomastica in italiano L2”, in D’Angelo M. C., Diadori P. (a cura di), Nella classe di italiano come lingua seconda/straniera. Metodologie e tecnologie didattiche, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 109-118.

Gałkowski A. (2023), La competenza onomastica nell’insegnamento e nell’uso dell’italiano L2. Il contesto polacco, Università di Łódź, Łódź.

Galisson R. (1987), “Accéder à la culture partagée par l’entremise des mots à C.C.P.”, in “Études de Linguistique Appliquée”, 67, pp. 119-140.

Galisson R. (1988), “Culture et lexiculture partagées: les mots comme lieux d’observation des faits culturels”, in Études de Linguistique Appliquée, 69, pp. 74-90.

Gilardoni S. (2017), “I nomi dei vini italiani. Tra denominazioni di origine, marchi aziendali e marchi di prodotto”, in Caruso A., Grimaldi C. (a cura di), Il Nome del Prodotto. Marchi, Termini e Professioni, special issue, Lingue Linguaggi, 22, pp. 109-132.

Gilardoni S. (2020), I nomi commerciali nella didattica dell’italiano L2. Un viaggio nel mondo del design italiano, EDUCatt, Milano.

Guatteri F. (2003), Guida illustrata all’Italia dei formaggi, De Agostini, Novara.

Montanari M. (2004), Il cibo come cultura, Laterza, Roma-Bari.

Morri R. (2015), “Cibo, memoria e territorio”, in Ambiente Società Territorio. Geografia nelle Scuole, 60, 2/3, pp. 23-26.

Paolini D. (2000), I luoghi del gusto: cibo e territorio come risorsa di marketing, Baldini & Castoldi, Milano.

Pistoni B., Pistoni E. (2012), Le parole del formaggio. Glossario enciclopedico per appassionati e curiosi, Infinito Edizioni, Formigine.

Riolo S. (2007), Marchionimi e nomi commerciali nella lessicografia italiana del secondo Novecento, CUECM, Catania.

Rubino R., Sardo P., Surrusca A. (2015), Guida ai formaggi d’Italia, Slow Food Editore, Bra.

Sicard T. (2020), Atlante dei formaggi, Guido Tommasi Editore-Datanova, Milano.

Vedovelli M. (2005), “L’italiano nel mondo da lingua straniera a lingua identitaria: il caso ‘freddoccino’”, in Studi italiani di linguistica teorica e applicata, XXXIV, 3, pp. 585-609.

Zanola M.T. (2015), “La terminologia agroalimentare: normatività e comunicazione plurilingue”, in Bombi R., Orioles V. (a cura di), Italiani nel mondo. Una Expo permanente della lingua e della cucina italiana, Forum, Udine, pp. 145-152.

Dowloads

Pubblicato

2024-06-23

Fascicolo

Sezione

ITALIANO LINGUA SECONDA/STRANIERA