Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Italiano LinguaDue
Ultimo fascicolo
Archivio
Info
Sulla rivista
Proposte
Comitato Scientifico ed Editoriale
Informativa sulla privacy
Contatti
Quaderni di ILD
QCER-Volume Complementare
Cerca
Registrazione
Login
Home
/
Fascicoli
/
V. 16 N. 1 (2024): ITALIANO LINGUADUE
V. 16 N. 1 (2024): ITALIANO LINGUADUE
Pubblicato:
2024-06-23
ITALIANO LINGUA SECONDA/STRANIERA
COMUNICARE L’ITALIA MEDIANTE L’ITALIANO. POLITICHE LINGUISTICHE E DIDATTICA DELL’ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI, AZIENDALI E CULTURALI.
Atti del Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana CILGI5 2023 23-25 marzo 2023, Università di Salerno. Contributi di Federica Da Milano, Carla Bagna, Alice Gasparini, Patrizia Bertini Malgarini, Marzia Caria, Manuel Favaro, Silvia Gilardoni, Maria Vittoria Lo Presti, Federica Fumante, Sonia Gerolimich, Sara Vecchiato, Rossana Ciccarelli, Claudio Nobili, Francesca Pagliara, Fioravanti Chiara, Lombardi Giulia, Pietrangelo Marina, Francesco Romano, Floriana Carlotta Sciumbata, Elena Chiocchetti, Natascia Ralli, Valentina Crestani, Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari, Giuliana Fiorentino, Vittorio Ganfi, Daniela Vellutino, Nicola Cirillo, Rodolfo Maslias, Massimo Persotti
a cura di Daniela Vellutino
INTRODUZIONE
Daniela Vellutino
i-xiv
PDF
COMUNICARE IL MADE IN ITALY IN UN CONTESTO INTERLINGUISTICO E INTERCULTURALE
Federica Da Milano
1-11
PDF
PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANA NEL MONDO: L’OCCASIONE DELL’ONLINE
Carla Bagna, Alice Gasparini
12-20
PDF
IL “BEL PAESE”: NON È SOLO FORMAGGIO! ITALIANISMI NEL LINGUAGGIO DEL FOOD MARKETING INTERNAZIONALE
Patrizia Bertini Malgarini, Marzia Caria, Manuel Favaro
21-33
PDF
I NOMI DEI FORMAGGI ITALIANI: TRA LINGUA, CULTURA E TERRITORIO
Silvia Gilardoni, Maria Vittoria Lo Presti
34-45
PDF
GRASP IS UNDERSTAND: COGLIERE LA METAFORA CONCETTUALE PER COMPRENDERE L’ITALIANO (ANCHE QUELLO DELLE COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI, AZIENDALI E CULTURALI)
Federica Fumante
46-61
PDF
COMUNICARE LA CAUSALITÀ NELLA DIVULGAZIONE ISTITUZIONALE
Sonia Gerolimich, Sara Vecchiato
62-84
PDF
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE E EDUCAZIONE LINGUISTICA DEMOCRATICA. IL CONTRIBUTO DEL THINK ALOUD PROTOCOL
Rossana Ciccarelli
85-97
PDF
LA SCRITTURA AMMINISTRATIVA TRA INTERNAZIONALIZZAZIONE E SOSTENIBILITÀ: IL CASO DELL’ITALIANO DELLA SCUOLA
Claudio Nobili
98-119
PDF
PARLARE ALL’UNIVERSITÀ: UN’ANALISI PRAGMALINGUISTICA DEI COLLOQUI TRA DOCENTI E STUDENTI ITALOFONI E INTERNAZIONALI
Francesca Pagliara
120-139
PDF
PRATICHE DIDATTICHE SULLA REDAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI
Chiara Fioravanti, Giulia Lombardi, Marina Pietrangelo, Francesco Romano
140-155
PDF
PER UNA COMUNICAZIONE ACCESSIBILE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: L’ESEMPIO DELLA FORMAZIONE SUL LINGUAGGIO FACILE DA LEGGERE E DA CAPIRE PER IL PERSONALE DELL’UNIVERSITÀ DI TRIESTE
Floriana Carlotta Sciumbata
156-169
PDF
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE INCLUSIVA IN ALTO ADIGE: ESPERIENZE E QUESTIONI APERTE
Elena Chiocchetti, Natascia Ralli
170-185
PDF
LINGUAGGIO SENSIBILE AL GENERE? SVILUPPI E LIMITI NELLA LEICHTE SPRACHE TEDESCA E NEL LINGUAGGIO FACILE ITALIANO
Valentina Crestani
186-202
PDF
UN PROGETTO NAZIONALE SULL’ITALIANO ISTITUZIONALE SVIZZERO. UN BILANCIO TRA PERCORSI DI RICERCA, RISULTATI SCIENTIFICI E APPLICAZIONI
Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari
203-219
PDF
PARAMETRI PER SEMPLIFICARE L’ITALIANO ISTITUZIONALE: REVISIONE DELLA LETTERATURA
Giuliana Fiorentino, Vittorio Ganfi
220-237
PDF
CORPUS «ITAIST»: NOTE PER LO SVILUPPO DI UNA RISORSA LINGUISTICA PER LO STUDIO DELL’ITALIANO ISTITUZIONALE PER IL DIRITTO DI ACCESSO CIVICO
Daniela Vellutino, Nicola Cirillo
238-250
PDF
Appendice
a cura di Daniela Vellutino
TERMINOLOGIA SENZA FRONTIERE. LA STORIA DI TERMCOORD, IL COORDINAMENTO TERMINOLOGICO DEL PARLAMENTO EUROPEO
Rodolfo Maslias
251-254
PDF
L’ITALIA IN EUROPA – L’EUROPA IN ITALIA. UN RACCONTO INTERATTIVO
Massimo Persotti
255-256
PDF
VISUALIZZA O SCARICA IL VOLUME COMPLETO
Comunicare l’Italia mediante l’italiano. Politiche linguistiche e didattica dell’italiano per le comunicazioni istituzionali, aziendali e culturali
La Redazione
PDF
***
LE POLITICHE LINGUISTICHE FAMILIARI: UNO STUDIO SULLE FAMIGLIE ITALO-LITUANE IN LITUANIA
Rimantė Bogužaitė, Jogilė Teresa Ramonaitė
257-291
PDF
LANGUAGE TESTING ONLINE: SPERIMENTAZIONI SULLA LINGUA ITALIANA
Letizia Cinganotto
292-310
PDF
L’INTENSIFICAZIONE DELL’AGGETTIVO IN ITALIANO L2: UNO STUDIO SUGLI STUDENTI DELLE SCUOLE DELL’ALTO ADIGE
Stefania Spina, Aivars Glaznieks, Andrea Abel
311-331
PDF
COMPETENCY-BASED ASSESSMENT IN TEACHING ITALIAN AS A SECOND LANGUAGE: TRAINING CPIA IMMIGRANT STUDENTS FOR DIPLOMA ATTAINMENT
Anna Mantovani
332-350
PDF
«COSTITUIRE» OPPURE «È COSTITUITO»? GLI STUDENTI DI LINGUA ITALIANA POLACCHI DI FRONTE ALLE DIFFICOLTÀ NELL’USO DEL PASSIVO IN ITALIANO
Lucyna Marcol Cacoń, Dominika Dykta
351-358
PDF
ANALISI DEGLI ERRORI LESSICALI PIÙ FREQUENTI NELL’ITALIANO DEGLI STUDENTI EGIZIANI
Mai Morsy Tawfik Ali
359-373
PDF
EDUCAZIONE LINGUISTICA
LA DIDATTICA DELLE LINGUE E L'EDUCAZIONE LINGUISTICA INCLUSIVA: DSA E BES, MARGINALITÀ
Atti del Seminario di Studi, 26 aprile 2023, Università degli Studi di Milano Contributi di Eugenia Campanella, Andrea Ghirarduzzi, Marta Genduso, Susana Benavente Ferrera, Gaia Gaboardi, Paola Celentin, Rita Cersosimo, Marianna Montanaro, Daniela Notarbartolo, Elena Landone, Miriam Bait
a cura di Massimo Prada
INTRODUZIONE
Massimo Prada
374-377
PDF
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: IDEE PER UN’UNIVERSITÀ INCLUSIVA ALL’INTERNO DELLA COMUNITÀ EUROPEA
Eugenia Giovanna Campanella
378-385
PDF
UN DISPOSITIVO DIDATTICO ACCESSIBILE: IL CICLO GLOTTODIDATTICO TRA TEORIA E APPLICAZIONI
Andrea Ghirarduzzi, Marta Genduso
386-406
PDF
UN CICLO GLOTTODIDATTICO INCLUSIVO PER L’ITALIANO COME LINGUA DELLO STUDIO DELLA STORIA
Susana Benavente Ferrera, Gaia Gaboardi
407-426
PDF
È POSSIBILE FARE GRAMMATICA CON STUDENTI BES E DSA?
Daniela Notarbartolo
427-435
PDF
GIFTEDNESS E LINGUE STRANIERE ALL’UNIVERSITÀ: RIFLESSIONI PRELIMINARI VERSO LA MEDIAZIONE DELLA ETEROGENEITÀ
Elena Landone
436-449
PDF
OLTRE L’ITALIANO. PER UNA DIDATTICA DELLA LINGUA FRANCESE ACCESSIBILE. ANALISI DEI MATERIALI DIDATTICI E PROPOSTE OPERATIVE
Paola Celentin, Rita Cersosimo
450-476
PDF
L’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE A STUDENTI CON DISLESSIA: ALCUNE INDICAZIONI A PARTIRE DAI MANUALI DI SPAGNOLO
Marianna Montanaro
477-491
PDF
LINGUA INGLESE E DISLESSIA: RIFLESSIONI TEORICHE E PROPOSTE OPERATIVE
Miriam Bait
492-501
PDF
****
AFFECTIVE STUDIES E EDUCAZIONE LINGUISTICA: UNA SINTESI DEGLI STUDI SU AFFETTO ED EMOZIONI E DEL LORO RUOLO IN EDUCAZIONE LINGUISTICA
Federico Trentanove
502-553
PDF
“DIETRO OGNI SCEMO C’É UN VILLAGGIO”. RIFLESSIONI SUL CONCETTO DI SALUTE MENTALE IN PROSPETTIVA TRANSCULTURALE
Michele Daloiso
554-564
PDF
POTENZIARE LA CONSAPEVOLEZZA MORFOLOGICA NELLA LETTURA E NELLA COMPRENSIONE DEL TESTO IN ITALIANO IN CONTESTI DI FRAGILITÀ LINGUISTICA
Maria Vender
565-583
PDF
TU COME LO SCRIVERESTI? COMUNICARE CON IL PUBBLICO SECONDO LA CITTADINANZA A TRENT’ANNI DAL CODICE DI STILE DELLE COMUNICAZIONI PUBBLICHE AD USO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
Floriana Carlotta Sciumbata
584-603
PDF
MEASURING PARENTS’ MOTIVATION TO PLURILINGUALISM: DEVELOPMENT AND VALIDATION OF A MODULAR INVENTORY
Alice Fiorentino, Francesco Tommasi
604-613
PDF
LA PEDAGOGIA LINGUISTICA NELLA PROPOSTA EDUCATIVA DI GEMMA HARASIM
Alessia Casteni, Elena Felicani
614-640
PDF
LINGUISTICA E STORIA DELLA LINGUA IITALIANA
PAESAGGIO LINGUISTICO, VARIAZIONE E TRASFORMAZIONI SOCIALI
Contributi di Marcella Uberti-Bona, Martina Bellinzona, Roberta Garruccio, Cristina Dozio, Marco Golfetto, Federico Pozzoli, Giuseppe Sergio, Lorenzo Cambi, Simone Ferrari, Carla Bagna
a cura di Maria Vittoria Calvi, Giuseppe Sergio, Marcella Uberti-Bona, Jacopo Ferrari
INTRODUZIONE
Maria Vittoria Calvi
641-646
PDF
IL PAESAGGIO LINGUISTICO NELLE SCUOLE MULTIETNICHE DI MILANO: UNA RICERCA E UN PROGETTO DIDATTICO
Marcella Uberti-Bona
647-671
PDF
IL PAESAGGIO LINGUISTICO PER LE COMPETENZE DIGITALI: UNA SPERIMENTAZIONE DIDATTICA IN CONTESTO UNIVERSITARIO
Martina Bellinzona
672-696
PDF
QUANDO LA MEDIAZIONE CULTURALE CAMBIA IL PAESAGGIO LINGUISTICO: UN PROGETTO DI RICERCA-AZIONE SU RACCOLTA DIFFERENZIATA E PLASTICHE MONOUSO
Roberta Garruccio
697-715
PDF
L’ARABO NEL PAESAGGIO LINGUISTICO MILANESE: PROSPETTIVE E CONTESTI
Cristina Dozio, Marco Aurelio Golfetto, Federico Pozzoli
716-733
PDF
PAROLE DI MODA PER LE VIE DI MILANO
Giuseppe Sergio
734-756
PDF
IL BANCO DELLE LINGUE: IL PAESAGGIO LINGUISTICO DEL MERCATO DI S. LORENZO (FI) COME SPECCHIO DI UNA CITTÀ-MUSEO
Lorenzo Cambi
757-778
PDF
PAESAGGIO LINGUISTICO ED EPISTEMOLOGIE INDIGENE. CONSIDERAZIONI TEORICHE E PROSPETTIVE DI STUDIO
Simone Ferrari
779-799
PDF
POSTFAZIONE. I PANORAMI LINGUISTICI NELL’EPOCA DELL’ACCELERAZIONE COMUNICATIVA
Carla Bagna
800-802
PDF
VISUALIZZA O SCARICA IL VOLUME COMPLETO
Paesaggio linguistico, variazione e trasformazioni sociali
La Redazione
PDF
*****
IL PROGETTO “IL PAESAGGIO LINGUISTICO TORINESE”
Ilaria Fiorentini, Marco Forlano
803-825
PDF
DAL MAESTRO MANZI AL PROFESSOR SABATINI. APPUNTI SUL LINGUAGGIO DELLA DIVULGAZIONE E DELL’EDUCAZIONE LINGUISTICA IN TIVVÙ
Paola Mondani
826-854
PDF
SOCIETÀ DIGITALE E SCRITTURA DI MASSA IN ITALIA: ALCUNI PRELIMINARI SOCIOLINGUISTICI
Fabio Massimo Cesaroni
855-874
PDF
SCRITTURA ED ELENCHI PUNTATI NEI TESTI ESPOSITIVI: TRA SINTASSI E TESTUALITÀ
Maria G. Lo Duca
875-897
PDF
LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTÀ E LA STRATIFICAZIONE SOCIOLINGUISTICA IN ALCUNI ROMANZI DI AMARA LAKHOUS
Elvira Graziano
898-916
PDF
L’ATTO LINGUISTICO DELLA MINACCIA NEL TEATRO DI PEPPINO DE FILIPPO. STUDIO PRAGMATICO
Neama Abdelaty Mohamed Ahmed
917-935
PDF
PER UNA BREVE STORIA LESSICOGRAFICA DEL VERBO DEONIMICO DANTEGGIARE
Rocco Luigi Nichil
936-947
PDF
TRA TECNICISMO E LINGUA COMUNE. PRASSI DEFINITORIA E NOTAZIONI METALINGUISTICHE NEL DOTTOR VOLGARE DI GIOVAN BATTISTA DE LUCA
Maria Vittoria Dell'Anna
948-965
PDF
LA RISCOPERTA DE’ L’ORTOGRAFIA ITALIANA ET ALTRE OSSERVATIONI DELLA LINGUA DI ALTOBELLO GAGLIARO (1631)
Viviana de Leo
966-1002
PDF
PROPOSTE PER UNA LETTURA LINGUISTICA DEL PETRARCHISMO FEMMINILE DEL XVI SECOLO: PRIMI SONDAGGI SU VERONICA GAMBARA, VITTORIA COLONNA E GASPARA STAMPA
Stephanie Cerruto
1003-1026
PDF
LE METAMORFOSI DA DESCO. PRIMI SONDAGGI SULLA LINGUA DELL’ORDINE DE LE IMBANDISONE (1489)
Elena Felicani
1027-1049
PDF
ESPERIENZE E MATERIALI
LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO FUNZIONALE IN UN ALUNNO CON ASD MEDIATO DALLA GAMIFICATION: UN CASO DI STUDIO
Carolina Tundo
1050-1064
PDF
UNO SGUARDO ALLA DIDATTICA DEL LESSICO FRA SCUOLA SUPERIORE E UNIVERSITÀ
Paola Marinetto
1065-1092
PDF
DAL VOCABOLARIO ALLA VITA. PROGETTARE ATTIVITÀ PER LA DIDATTICA DEL LESSICO
Massimo Prada
1093-1136
PDF
PER UN’UNITÀ DI FORMAZIONE SULLA MEDIAZIONE TESTUALE NELLA CLASSE DI ITALIANO L2/LS
Massimo Prada
1137-1158
PDF
VERBI E PROVERBI: UN’ESPERIENZA DIDATTICA PER L’INSEGNAMENTO DEI VERBI SINTAGMATICI DI MOVIMENTO ITALIANI A STUDENTI UNIVERSITARI ISPANOFONI
Nicola Florio
1159-1168
PDF
IN VIAGGIO CON NANÀ: UNA PROPOSTA DIDATTICA PER STIMOLARE E VALORIZZARE IL CONTATTO CON LE LINGUE E CULTURE ALTRE
Selma Morelli
1169-1201
PDF
RECENSIONI - SEGNALAZIONI
Maria G. Lo Duca, DIZIONARIO DI BASE DELLA GRAMMATICA ITALIANA
Viviana de Leo
1202-1204
PDF
Michele Prandi, RETORICA. UNA DISCIPLINA DA RIFONDARE
Giuseppe Branciforti
1205-1209
PDF
Daniela D’Eugenio e Alberto Gelmi (a cura di), RAPPRESENTARE PER INCLUDERE. METODI, STRUMENTI E TESTI PER UN ITALIANO PLURALE
Simone Marsi
1210-1213
PDF
Pierangela Diadori, I NUOVI ITALIANI E L’ITALIANO FUORI D’ITALIA
Massimo Prada
1214-1217
PDF
Marco Gargiulo, L’ITALIANO È ANCHE… SPORT, TV E CINEMA
Massimo Prada
1218-1221
PDF
Clorinda Donato, Cedric Joseph Oliva, Manuel Romero, Daniela Zappador Guerra, JUNTOS. ITALIAN FOR SPEAKERS OF ENGLISH AND SPANISH
Milin Bonomi
1222-1225
PDF
Paola Cantoni «TI CONGEDO, O MIO LIBRO». LINGUA E STILE DEI MAESTRI NEI GIORNALI DELLA CLASSE DEL PRIMO NOVECENTO
Francesca Porcu
1226-1229
PDF
Monografie
LE MONOGRAFIE DI ITALIANO LINGUADUE
La Redazione
PDF
I QUADERNI DI ITALIANO LINGUADUE
N. 1. LESSICI E GRAMMATICHE NELLA DIDATTICA DELL’ITALIANO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
La Redazione
PDF
N. 2. UNO STANDARD VARIABILE LINEE EVOLUTIVE E MODELLI DI LETTURA DELLA LINGUA D’OGGI
La Redazione
PDF
N. 3. SCRIVERE OGGI ALL'UNIVERSITÀ
La Redazione
PDF
N. 4. L’ITALIANO IN CONTESTI PLURILINGUI. CONTATTO, ACQUISIZIONE, INSEGNAMENTO
La Redazione
PDF
N. 5 MULTIMEDIALITÀ E MULTIMODALITÀ. TEORIA, PRASSI E DIDATTICA DEI TESTI COMPLESSI
La Redazione
PDF
N. 6 CIÒ CHE LE PAROLE NON DICONO: ASPETTI SOCIALI, INTERCULTURALI E CROSS-CULTURALI DELLA COMUNICAZIONE (IN)DIRETTA
La Redazione
PDF
DOCUMENTI
QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE: APPRENDIMENTO, INSEGNAMENTO, VALUTAZIONE. VOLUME COMPLEMENTARE
Language Policy Programme. Education Policy Division. Education Department. Council of Europe
la Redazione
PDF
INDICI
INDICI DELLE ANNATE 2009-2019
La Redazione
PDF
INDICI DELLE ANNATE 2020-2023
La Redazione
PDF
ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2023 SEZIONE ITALIANO LINGUA SECONDA E STRANIERA
La Redazione
PDF
ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2023 SEZIONE ITALOFONIE
La Redazione
PDF
ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2023 SEZIONE EDUCAZIONE LINGUISTICA
La Redazione
PDF
ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2023 SEZIONE LINGUISTICA E STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
La Redazione
PDF
ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2023 SEZIONE ESPERIENZE E MATERIALI
La Redazione
PDF
ITALIANO LINGUADUE TESTI E DOCUMENTI DEL CONSIGLIO D’EUROPA
La Redazione
PDF
Realizzato con software
OJS
, curato e mantenuto da
4Science
.
Lingua
Italiano
English