COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE INCLUSIVA IN ALTO ADIGE: ESPERIENZE E QUESTIONI APERTE

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/23832

Abstract

La Provincia autonoma di Bolzano ha un’esperienza ultradecennale nella redazione inclusiva di testi normativi e amministrativi nelle tre lingue ufficiali italiano, tedesco e ladino. Il contributo ripercorre la nascita nel 2010 di una legge volta alla parificazione di uomo e donna anche a livello linguistico e la creazione di direttive per il linguaggio di genere nei testi dell’Amministrazione provinciale. Affronta inoltre le questioni aperte a livello redazionale, traduttivo e terminologico. L’equivalenza delle diverse versioni linguistiche di una norma può essere messa in dubbio dall’impiego di diverse strategie di visibilizzazione o neutralizzazione del genere. A livello terminologico è necessario un supporto per chi scrive e traduce testi, ma diversi fattori pongono sfide teoriche e pratiche di non facile risoluzione, tra cui l’astrattezza dei termini giuridici, la mancanza di attestazione e di consuetudine nell’uso di alcuni agentivi femminili e i dubbi sulla loro corretta gestione metodologica in una risorsa terminologica.

 

Inclusive institutional communication in South Tyrol: experiences and open questions

The Autonomous Province of Bozen/Bolzano has over a decade of experience in drafting inclusive legislation and administrative texts in its three official languages Italian, German and Ladin. The paper reports on a law from 2010 aiming at achieving equality among men and women also at the linguistic level and on the ensuing guidelines for inclusive language. The paper also deals with open questions concerning text drafting, translation and terminology. The equivalence of the different language versions of a law can be questioned if different strategies for inclusive writing (viz. binary vs non-binary terms) are used. At the level of terminology, writers and translators need support, but several factors pose theoretical and practical challenges that are not easy to overcome. These include the abstract nature of legal terms, the lack of examples of use and the scarce diffusion of certain female agentives as well as doubts about their correct processing from within a terminological resource.

 

Riferimenti bibliografici

Accademia della Crusca (9 marzo 2023), L’Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione: https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/l-accademia-risponde-a-un-quesito-sulla-parit-di-genere-negli-atti-giudiziari-posto-dal-comitato-par/31174.

Arntz R., Heribert P., Schmitz K.-D. (2014), Einführung in die Terminologiearbeit, 7a ed., OLMS, Hildesheim.

bistro = bistro – Sistema informativo per la terminologia giuridica: https://bistro.eurac.edu.

Bundesverwaltungsamt (2002), Sprachliche Gleichbehandlung von Frauen und Männern. Hinweise, Anwendungsmöglichkeiten und Beispiele, Bundesverwaltungsamt, Köln.

Cancelleria federale (2023a), Linguaggio inclusivo di genere. Guida all’uso inclusivo della lingua italiana nei testi della Confederazione, Cancelleria federale, Berna:

https://www.bk.admin.ch/dam/bk/it/dokumente/sprachdienste/Sprachdienst_it/Linguaggio%20inclusivo%20di%20genere.pdf.

Cancelleria federale (2023b), Geschlechtergerechte Sprache. Leitfaden zum geschlechtergerechten Formulieren in deutschsprachigen Texten des Bundes, Cancelleria federale, Berna: https://www.bk.admin.ch/dam/bk/de/dokumente/sprachdienste/sprachdienst_de/Leitfaden%20geschlechtergerechte%20Sprache%20DE%203.%20Auflage.pdf.

Cancelleria federale (2009), Geschlechtergerechte Sprache. Leitfaden zum geschlechtergerechten Formulieren im Deutschen, Cancelleria federale, Berna.

Cavagnoli S. (2013), Linguaggio giuridico e lingua di genere: una simbiosi possibile, Dell’Orso, Alessandria.

D’Achille P. (24 settembre 2021), “Un asterisco sul genere”:

https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/un-asterisco-sul-genere/4018.

Diewald G., Steinhauer A. (2020), Handbuch geschlechtergerechte Sprache. Wie Sie angemessen und verständlich Gendern, Duden, Berlin.

Drewer P., Schmitz K.-D. (2017), Terminologiemanagement. Grundlagen – Methoden – Werkzeuge, Springer Vieweg, Berlin.

Fusco F. (2020), “‘L’abitudine fa la sindaca e l’avvocata’. Il genere femminile nella lingua italiana, anche a partire da Alma Sabatini”, in Somma A.L., Maestri G. (a cura di), Il sessismo nella lingua italiana. Trent’anni dopo Alma Sabatini, Blonk, Pavia, pp. 37-58.

Giusti G. (2022), “Inclusività della lingua italiana, nella lingua italiana: come e perché. Fondamenti teorici e proposte operative”, in DEP – Deportate, esuli, profughe. Rivista telematica di studi sulla memoria femminile, 48, pp. 1-19.

ISO 1087 (2019), Terminology work and terminology science – Vocabulary, International Organization for Standardization, Geneva.

Istituto della Enciclopedia Treccani (2022), Dizionario dell’italiano Treccani, Istituto della Enciclopedia Treccani, Roma.

Lingua-PC, Terminologiedatenbank des Kantons Bern: https://www.linguapc.apps.be.ch.

Magris M. (1998), “La definizione in terminologia e nella traduzione specialistica”, in Rivista internazionale di tecnica della traduzione/International Journal of Translation, 3, pp. 37-63.

Manera M. (2021), La lingua che cambia. Rappresentare le identità di genere, creare gli immaginari, aprire lo spazio linguistico, BookBloc, Eris, Torino.

Pacella C. (2020), “Il particolare plurale”, in Somma A.L., Maestri G. (a cura di), Il sessismo nella lingua italiana. Trent’anni dopo Alma Sabatini, Blonk, Pavia, pp. 125-133.

Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per la funzione pubblica (1994), Codice di stile delle comunicazioni scritte ad uso delle amministrazioni pubbliche. Proposta e materiali di studio, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Roma.

Provincia autonoma (2021a), Direttive per il linguaggio di genere, Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige, Bolzano: https://assets-eu-01.kc-usercontent.com/e6f8f5ff-b94b-01fb-b36f-926b5e8f8000/ca10c5d5-9880-471e-9478-b621293bb926/Richtlinien_ita_nuova%20grafica_DEF_29_09_2021.pdf.

Provincia autonoma (2021b), Richtlinien für eine geschlechtergerechte Sprache, Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige, Bolzano: https://assets-eu-01.kc-usercontent.com/e6f8f5ff-b94b-01fb-b36f-926b5e8f8000/f8275cd4-e766-4600-a5f1-732f7aefb50a/Richtlinien_deu_m_Deckblatt_neue_Grafik_DEF_29092021.pdf.

Provincia autonoma (2021c), Diretives por n’adoranza nia descriminënta dl lingaz, Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige, Bolzano: https://assets-eu-01.kc-usercontent.com/e6f8f5ff-b94b-01fb-b36f-926b5e8f8000/516c81ac-5d44-4d2a-a0ac-c593ef854805/Richtlinien_bad_neue%20Grafik_DEF_28082021.pdf.

Provincia autonoma (2021d), Diretives per n’adurvanza nia descriminënta dla rujeneda, Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige, Bolzano: https://assets-eu-01.kc-usercontent.com/e6f8f5ff-b94b-01fb-b36f-926b5e8f8000/da3e8d1f-6e46-4749-8c0e-803f80e26d44/Richtlinien_groe_neue%20Grafik_DEF_28092021.pdf.

Provincia autonoma (2012), Richtlinien für eine geschlechtergerechte Sprache in der Südtiroler Landesverwaltung / Direttive per il rispetto di genere nel testi dell’Amministrazione provinciale / Diretives per n’adurvanza nia descriminënta dla rujeneda ti tesć dl’Aministrazion provinziela / Diretives por n’adoranza nia descriminënta dl lingaz ti tesć dl’Aministraziun provinziala, Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige, Bolzano: https://bollettino.regione.taa.it/pdf/I-II/2012/4/S1/S1041201.pdf.

Rechtschreibrat (2023), Amtliches Regelwerk der deutschen Rechtschreibung: Ergänzungspassus Sonderzeichen. Comunicato stampa del 14/07/2023:

https://www.rechtschreibrat.com/wp-content/uploads/rfdr_PM_2023-07-14_ARW_Sonderzeichen.pdf.

Robustelli C. (2017), Donne al lavoro (medico, direttore, poeta): ancora sul femminile dei nomi di professione, Accademia della Crusca:

https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/donne-al-lavoro-medico-direttore-poeta-ancora-sul-femminile-dei-nomi-di-professione/1237.

Robustelli C. (2016), “Linguaggio discriminatorio e testi istituzionali: la questione del genere grammaticale”, in Panizza S. (a cura di), La qualità degli atti normativi e amministrativi, Pisa University Press, Pisa, pp. 99-122.

Robustelli C. (2012), Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo, Accademia della Crusca e Comune di Firenze, Comune di Firenze:

https://accademiadellacrusca.it/sites/www.accademiadellacrusca.it/files/page/2013/03/08/2012_linee_guida_per_luso_del_genere_nel_linguaggio_amministrativo.pdf.

Sabatini A. (1987), Il sessismo nella lingua italiana, Presidenza del Consiglio dei ministri, Roma.

TERMCAT, Centre de terminologia: https://www.termcat.cat/ca.

TERMCAT (2015), Denominació: Representació del femení (particularitats), TERMCAT, Barcelona.

TERMDAT, La banca dati terminologica dell’Amministrazione federale:

https://www.bk.admin.ch/bk/it/home/documentazione/lingue/termdat.html.

Winter T. (2021), “Das Gendern. Terminologisch betrachtet ein Missverständnis mit Skandalpotential”, in Edition, 2, 21, pp. 29-30.

Dowloads

Pubblicato

2024-06-23

Fascicolo

Sezione

ITALIANO LINGUA SECONDA/STRANIERA