«COSTITUIRE» OPPURE «È COSTITUITO»? GLI STUDENTI DI LINGUA ITALIANA POLACCHI DI FRONTE ALLE DIFFICOLTÀ NELL’USO DEL PASSIVO IN ITALIANO

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/23845

Abstract

L'articolo nasce dall'osservazione che gli studenti polacchi hanno problemi con l'uso della voce passiva nel processo di scrittura o traduzione in italiano. Anche se l’uso della voce passiva non sembra creare ulteriori difficoltà, molti studenti che hanno una conoscenza dell’italiano intermedia (B2) o avanzata (C1) sono soliti commettere errori di cui non sempre si accorgono subito. Le conclusioni si basano sull'analisi dei compiti scritti in italiano degli studenti e su una breve indagine condotta tra gli studenti del quinto anno di Filologia romanza nell'anno accademico 2021-2022. Concludiamo quindi che le competenze puramente linguistiche in una lingua straniera non sempre sono sufficienti a garantire la perfetta espressione in quella lingua così come la consapevolezza a livello, in questo caso, della grammatica.

 

«Costituire» or «è costituito»? Polish students of italian language in front of difficulties in the use of passive voice in Italian

The paper results from the observation that Polish students have problems with the use of the passive voice in the process of writing or translating into Italian. Even if the use of the passive voice does not seem to create more difficulties, many students who have an intermediate (B2) or advanced (C1) knowledge of Italian usually make mistakes that they do not always realize right away. The conclusions are based on the analysis of students' written assignments in Italian and a short survey conducted among students in the fifth year of Romance Philology in the academic year 2021-2022. Thus, we conclude that purely linguistic skills in a foreign language are not always enough to guarantee perfect expression in that language as well as the awareness at the level, in this case, of grammar.

Riferimenti bibliografici

Bertazzoli R. (2014), La traduzione: teorie e metodi, Carrocci, Roma.

Bianco F. (2017), Breve guida alla sintassi italiana, Franco Cesati Editore, Firenze.

Cresti E. (2005), “Enunciato e frase: teoria e verifiche empiriche”, in Biffi M., Calabrese O., Salibra L. (a cura di), Italia Linguistica: discorsi di scritto e di parlato. Scritti in onore di Giovanni Nencioni, Prolagon, Siena, pp. 249-260.

De Benedetti A. (2006), “Liscio come l’aceite. Errori di interferenza (e non) nell’apprendimento dell’italiano L2 in parlanti ispanofoni”, in Bosc F., Marello C., Mosca S. (a cura di), Saperi per insegnare, Loescher, Torino, pp. 205-217.

Diadori P. (2012), Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti, Le Monnier, Milano.

Favata G. (2021), “L’italiano degli studenti universitari polacchi principianti: interferenza da L1 e da LS”, in Gałkowski A., Ozimska J., Cola I., (a cura di), Sperimentare ed esprimere l’italianità. Aspetti linguistici e glottodidattici, Wydawnictwo Uniwersytetu Łodzkiego, Łódź – Kraków, pp. 173- 184.

Gebert L. (1977), “L’ordine delle parole in polacco”, in Rivista di grammatica generativa, 1977, 2, pp. 181-239.

Komorowska H. (1980), Nauczanie gramatyki języka obcego a interferencja. Audiolingwalizm, kognitywizm, interferenzja, WsiP, Warszawa.

Kwapisz-Osadnik K. (2012), Podstawowe wiadomości z gramatyki polskiej i włoskiej. Szkic porównawczy, Wydawnictwo UŚ, Katowice.

La Fauci N. (2009), Compendio di sintassi italiana, il Mulino, Bologna.

Lo Cascio V. (1970), Strutture pronominali e verbali italiane, Zanichelli, Bologna.

Maciejewska-Stępień E. (2018), “Zdolności językowe: podstawy teoretyczne i implikacje dydaktyczne”, in Języki obce w szkole, 3, pp. 39-43.

Pawlak M. (2017), “Dynamiczny charakter zmiennych indywidualnych – wyzwania badawcze i implikacje dydaktyczne” in Neofilolog, 48, 1, pp. 9-28.

Scarpa F. (2001), La traduzione specializzata, Hoepli, Milano.

Serianni L. (2006), Grammatica Italiana: Italiano comune e lingua letteraria, UTET, Torino.

Serianni L., Antonelli G. (2006), L’italiano: istruzioni per l’uso, Bruno Mondadori, Milano.

Storni B. (1993), Gramatyka języka włoskiego, DELTA W-Z, Warszawa.

Dowloads

Pubblicato

2024-06-23