ANALISI DEGLI ERRORI LESSICALI PIÙ FREQUENTI NELL’ITALIANO DEGLI STUDENTI EGIZIANI

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/23846

Abstract

In questo lavoro ci proponiamo di analizzare alcune tipologie di errori lessicali commessi da studenti egiziani di italiano LS evidenziando le strategie da essi adottate per colmare le lacune lessicali. Questo studio si basa sull’analisi di composizioni scritte di 60 studenti egiziani iscritti al secondo anno del corso di laurea in italiano presso la Facoltà di Al Alsun. L’analisi ha rivelato che gli errori lessicali sono il tipo di errore più grave e frequente comprovando che se un messaggio presenta molti errori lessicali ha una scarsa efficacia comunicativa, poiché tali errori sono noti elementi di disturbo della comunicazione. L’analisi degli errori lessicali ha rivelato che tra le strategie messe in atto dagli apprendenti nella costruzione dello spazio lessicale-semantico sono i genericismi, l’estensione semantica, l’uso improprio di termini, le perifrasi, i prestiti lessicali e i calchi.

 

Analysis of the Most Frequent lexical Errors in the Italian of Egyptian Students

In this paper, we aim to analyse some types of lexical errors committed by Egyptian Italian LS students by highlighting the strategies they adopted to fill the lexical gaps. This study is based on the analysis of written compositions of 60 Egyptian students enrolled in the second year of the Italian degree course at Al Alsun Faculty. The analysis revealed that lexical errors are the most serious and frequent type of error, proving that if a message has many lexical errors, it has poor communicative effectiveness, as such errors are known communication disruptors. The analysis of lexical errors revealed that among the strategies implemented by learners in the construction of the lexical-semantic space are genericisms, semantic extension, misuse of terms, periphrases, lexical borrowings and casts.

 

Riferimenti bibliografici

Bettoni C. (2001), Imparare un’altra lingua. Lezioni di linguistica applicata, Laterza, Roma.

Bozzone Costa R. (2002), “Rassegna degli errori lessicali in testi scritti da apprendenti elementari, intermedi ed avanzati di italiano L2 (ed implicazioni didattiche)”, in Linguistica e Filologia, 14, pp. 37- 67.

Cattana A., Nesci M. T. (2004), Analisi e correzione degli errori, Guerra, Perugia.

Colombo A. (2011), «A me mi». Dubbi, errori e correzioni nell’italiano scritto, FrancoAngeli, Milano.

Corder P. S. (1967), “The Significance of Learners’ Errors”, in IRAL. International Review of Applied Linguistics in Language Teaching, 5, pp. 161-70.

Dardano M., Trifone P. (1995), Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli Editore, Bologna.

De Mauro T. (2005), La fabbrica delle parole. Il lessico e problemi di lessicologia, UTET, Torino.

Della Puppa F. (2006), Lo studente di origine araba, Guerra, Perugia.

Della Puppa F. (2007), Analisi degli errori di alunni arabofoni in italiano lingua seconda su testi scritti in contesto di insegnamento formale [tesi di dottorato], Università Ca’ Foscari, Venezia.

D’Addio Colosimo W., Ambroso S., Giunchi P. (1986), Strategie di apprendimento e strategie comunicative: risultati di una ricerca nella scuola media, Il Bagatto, Roma.

Dulay H., Burt M., Krashen S. (1985), La seconda lingua, il Mulino, Bologna. (Trad. di: Language Two, Oxford University Press, New York, 1982).

Giacalone Ramat A. (a cura di) (2003), Verso L’italiano. Percorsi e strategie di acquisizione, Carocci, Roma.

Lewis M. (1993), The lexical approach, Language Teaching Publications, Hove [UK].

Piantoni M. (2004), “Workshop: Analisi dell’errore in produzioni scritte di arabofoni e implicazioni didattiche”, in Ghezzi C., Guerini F., Molinelli P. (a cura di), Italiano e lingue immigrate a confronto: riflessioni per la pratica didattica, Guerra, Perugia.

Richards J.C. (1974), Error Analysis. Perspectives on Second Language Acquisition, Longman, London.

Serianni L., Della Valle V., Patota G. (2003), L’italiano parlato e scritto. Agenda salvalingua. Archimede, Milano

Dowloads

Pubblicato

2024-06-23