PER UNA BREVE STORIA LESSICOGRAFICA DEL VERBO DEONIMICO DANTEGGIARE

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/23885

Abstract

La suffissazione con -eggiare e -izzare è uno dei principali meccanismi per la formazione di verbi a partire da nomi propri in italiano. In questo intervento, in particolare, si ricostruisce l’origine del verbo danteggiare, attestata già dalla fine del Cinquecento (la prima attestazione finora nota era del 1655) e il suo uso nella lessicografia dal Settecento ad oggi; del verbo sono affrontati aspetti ancora non del tutto chiari, dalla semantica a un conflitto di attribuzione che riguarda, tra gli altri, Ugo Foscolo.

 

For a brief lexicographic history of the deonimic verb danteggiare

 

Suffixation with -eggiare and -izzare is one of the main mechanisms for the formation of verbs from proper nouns in Italian. This paper, in particular, reconstructs the origin of the verb danteggiare, attested as early as the end of the 16th century (the first attestation so far known was in 1655) and its use in lexicography from the 18th century to the present; aspects of the verb that are still not entirely clear are addressed, from semantics to a problem of attribution involving, among others, Ugo Foscolo.

Riferimenti bibliografici

Algarotti F. (1712–1764), Opere del conte Algarotti, Lorenzo Manini, Cremona, 1778-1884, 10 voll.

Algarotti F. (1712–1764), Opere scelte di Algarotti, Società tipografica dei Classici italiani, Milano, 1823, 3 voll.

Algarotti F. (1755), Discorsi sopra differenti soggetti, Giambattista Pasquali, Venezia.

Antonelli G. (2022) “«Macronare» o «merkelare» due deonimici europei (ma quanto dureranno?)”, in Corriere della Sera – Sette, 13 maggio 2022, p. 71.

Aprile M. (2015), Dalle parole ai dizionari, il Mulino, Bologna.

Barbi M. (1911), “Una pagina del Tedaldi Fores attribuita al Foscolo”, in Rassegna della letteratura italiana, XIX [1911, ma 1912], pp. 178-179 (poi anche in Barbi M., La nuova filologia e l’edizione dei nostri scrittori da Dante al Manzoni, G. C. Sansoni Editore, Firenze, 1938, pp. 192-193).

Bartoli D. (1655), Il torto e il diritto del non si può, dato in giudicio sopra molte regole della lingua italiana, per Ignatio de Lazzeri, ad istanza di Guglielmo Hallè all’insegna della salamandra in Parione, In Roma.

Bellone L. (2023) “Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: Rodomonte (e i suoi derivati)”, ciclo di interventi Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani, 23 novembre 2023, in Magazine Lingua Italiana Treccani:

https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/deonimici25.html.

Binni W. (1957), Foscolo e la critica. Storia e antologia della critica, La Nuova Italia, Firenze.

Bonnunzio O. (1556), Rimario di M. Honofrio Bonnontio, per Vincenzo Conti, Cremona.

Borsa P., Del Vento Ch. (2015), “Foscolo, Manzoni e la cerchia di Byron. La prima ricezione inglese della Ricciarda e del Carmagnola”, in Cahiers d’études italiennes, XX, pp. 139-154.

Byron G. G. (1818), Childe Harold’s pilgrimage. Canto the fourth, printed for John Murray, Albermarle-Street [T. Davison, Lombard-street, Whitefriars], London.

Calabresi I. (1985), Un vocabolario cinquecentesco della lingua parlata in un codice della Magliabechiana, Accademia della Crusca, Firenze.

Calcaterra C. (1922), “Gli studi danteschi di Vincenzo Gioberti”, in Dante e il Piemonte. Miscellanea di studi danteschi, Bocca, Torino, pp. 39-256.

Carducci G. (1891), Ceneri e faville di Giosuè Carducci (Serie prima. 1859-1870), Ditta Nicola Zanichelli (Cesare e Giacomo Zanichelli), Bologna.

Di Ricco A. (2017), “Saccenti, Giovan Santi”, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXXIX (si cita dalla versione digitale: https://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-santi-saccenti_%28Dizionario-Biografico%29/).

Evangelista S. (2015), “Ugo Foscolo: il discorso sul testo della Divina Commedia e i due articoli della Foscolo su Dante, pubblicati in forma anonima, a febbraio e a settembre, dall’«Edinburgh Review»”, in Bertini Malgarini P., Merola N., Verbaro C. (a cura di), La funzione Dante e i paradigmi della modernità, Atti del XVI Convegno Internazionale della MOD, Lumsa (Roma, 10-13 giugno 2014), Edizioni ETS, Pisa, pp. 149-157.

Foscolo U. (1778-1827), Opere edite e postume, Firenze, Le Monnier, 1850-1862, 11 voll. (con un’Appendice, vol. XII, a cura di Chiarini G., Succ. Le Monnier, 1890), vol. IV, Prose letterarie, a cura di Orlandini F. S., 1850.

Foscolo U. (1778-1827), Saggi di letteratura italiana [Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo, vol. XI], a cura di Foligno C., Le Monnier, Firenze, 1958, in 2 parti.

Gioberti V. (1846-47), Il Gesuita moderno, Bonamici e compagni, Losanna, 7 voll.

Grossmann M. (2004), “Verbi denominali”, in Grossmann M., Rainer F. (eds.), La formazione delle parole in italiano, Niemeyer, Tübingen, pp. 450-459. Hobhouse G. [John Cam] (1825), Saggio sullo stato attuale della letteratura italiana di Giovanni Hobhouse con note dell’autore, traduzione di Mario Pegna, [«Italia»].

Hobhouse J. Cam (1818), Historical illustrations of the Fourth Canto of Childe Harold. Containing dissertations on the Ruins of Rome, and an Essay on Italian Literature, John Murray, Albermarle Street, London [«Second edition revised and corrected»].

Lamberti E. (2012), “La nuova scuola drammatica italiana di Foscolo dalle arbitrarie contaminazioni redazionali al definitivo approdo testuale”, in Beniscelli A., Marini Q., Surdich L. (a cura di), La letteratura degli italiani. Rotte confini passaggi, Atti del XIV Congresso nazionale dell’Associazione degli Italianisti (Genova, 15-18 settembre 2010), Città del silenzio edizioni, Novi Ligure, pp. 1-10.

Lanzi L. (1809), Storia pittorica della Italia. Dal risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo, presso Giuseppe Remondini e figli, Bassano, 6 tomi [«3. ed. corretta ed accresciuta dall’A.»].

Lanzi L. (1792), La storia pittorica della Italia inferiore o sia Delle scuole fiorentina senese romana napolitana compendiata e ridotta a metodo per agevolare a’ dilettanti la cognizione de’ professori e de’ loro stili, nella Stamperia di Ant. Gius. Pagani, e comp., Firenze.

Lucini G. P. (1971), Prose e canzoni amare. Testi editi e inediti, a cura e con introduzione di Ghidetti I., prefazione di Luti G., Vallecchi, Firenze.

Marazzini C. (2009), L’ordine delle parole. Storia di vocabolari italiani, il Mulino, Bologna.

Nichil R. L. (2023a), “Deantroponimici per derivazione”, ciclo di interventi Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani, 20 settembre 2023, Magazine Lingua Italiana Treccani: https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/deonimici18.htm.

Nichil R. L. (2023b), “Pass-eggiare tra deonimici e dizionari”, ciclo di interventi Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani, 9 novembre 2023, in Magazine Lingua Italiana Treccani:

https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/deonimici23.htm.

Oppositioni d’incerto all’Eracleide del signor Gabriele Zinano con le risposte a ciascheduna di Vincenzo Antonio Sorella (1623), Evangelista Deuchino, Venetia.

Rohlfs G. (1969), Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti. Sintassi e formazione delle parole, Einaudi, Torino.

Saccenti G. S. (1789), Le rime di Gio. Santi Saccenti da Cerreto Guidi accademico sepolto con le note di U.P.D.C, edizione terza («corretta e accresciuta di altre rime finora inedite»), [Bonducci] («si vende in Firenze nella stamperia Bonducciana»), Cerreto Guidi (Firenze), 2 tomi.

Saccenti G. S. (1781), Le rime di Giovan Santi Saccenti da Cerreto Guidi accademico sepolto, «Edizione seconda, accresciuta e corretta con le note di U.P.D.C», per la Società degli Occulti («si vende in Livorno da Ranieri Carboncini»), Cerreto Guidi (Firenze), 2 tomi.

Saccenti G. S. (1761), Raccolta delle rime piacevoli, senza editore, Roveredo (ma Livorno).

Tarzia F. (2020), “Zinano, Gabriele”, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (si cita dalla versione digitale):

https://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-zinano_%28Dizionario-Biografico%29/.

Tedaldi Fores C. (1825), Beatrice Tenda. Tragedia istorica, Società dei Classici italiani, Milano.

Trifone P. (2007), Malalingua. L’italiano scorretto da Dante a oggi, il Mulino, Bologna.

Tronci L. (2019), “Spunti per una descrizione dei verbi in -eggiare e -izzare: I dati dell’italiano antico in prospettiva diacronica e comparativa”, in Echo des études romanes», XV/1-2, pp. 5-29: https://www.eer.cz/pdfs/eer/2019/01/01.pdf.

Varchi B. (1841), Lezioni su Dante, e Prose varie, la maggior parte inedite, Società editrice, Firenze.

Variano A. (2023), “«Fregolismo», «verdiano» e «fellinismo»: deonimici tra teatro, musica e cinema”, ciclo di interventi Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani, 3 novembre 2023, in Magazine Lingua Italiana Treccani:

https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/deonimici22.html.

Vincent E. R. (1949), Byron, Hobhouse and Foscolo. New documents in the history of a collaboration, At the University Press, Cambridge.

Dizionari citati

Alberti di Villanova F. (1797-1805), Dizionario universale critico, enciclopedico della lingua italiana, dalla stamperia di Domenico Marescandoli, in Lucca, 6 voll.

Bognolo M. (1839), Panlessico italiano, ossia Dizionario universale della lingua italiana… corredato pure della corrispondenza colle lingue latina, greca, tedesca, francese ed inglese, non meno che delle etimologie, delle sinonimie..., («lavoro diligentemente compilato da una societa di filoglotti e diretto da Marco Bognolo»), Venezia, dallo Stabil. enciclopedico di Girolamo Tasso, 2 voll. in 5 tomi.

Cardinali F. (1822-25), Dizionario portatile della lingua italiana, Tipografia di Jacopo Marsigli, Bologna, 2 voll.

Costa P., Cardinali F. (1819-26), Dizionario della lingua italiana, per le stampe de’ fratelli Masi, e comp., Bologna, 7 voll.

Crusca5 = Vocabolario degli Accademici della Crusca, quinta impressione, Firenze, Tip. Galileiana di M. Cellini e c. (poi Tip. Galileiana), 12 voll. (compreso il Glossario), 1863-1923 [disponibile in formato pdf all’indirizzo www.lessicografia.it].

Devoto G., Oli G. C. (2023), Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario dell’italiano contemporaneo, a cura di Serianni L. e Trifone M., Le Monnier, Firenze (si cita dalla versione digitale).

Fanfani P. (1855), Vocabolario della lingua italiana, Firenze, Le Monnier.

GDLI = Battaglia S. (poi Bàrberi Squarotti G.) (1961-2002), Grande dizionario della lingua italiana, UTET, Torino, 21 voll. (con 2 Supplementi, a cura di Sanguineti E., 2004 e 2009) [disponibile in versione digitale e nei formati pdf e jpg all’indirizzo http://www.gdli.it].

Gherardini G. (1852-57), Supplimento a’ vocabolarj italiani, stamperia di Gius. Bernardoni di Gio., Milano, 6 voll.

GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da De Mauro T., con la collaborazione di Lepschy G. P e Sanguineti E., UTET, Torino, 20072, 8 voll. (si cita dalla versione digitale).

Minerva = Dizionario della lingua italiana, a cura di Carrer L. e Federici F., Minerva, [s.l. ma Padova], [s.d., ma 1827-1830].

Negretti 1845-56 = Vocabolario universale della lingua italiana, «Edizione eseguita su quella del Tramater di Napoli, con aggiunte e correzioni», a cura di Mortara A. E., Bellini B., Codogni G., Mainardi A. et al., Fratelli Negretti, Mantova.

Scarabelli L. (1878), Vocabolario universale della lingua italiana / già edito dal Tramater e poi dal Negretti; ora ampliato di oltre 100.000 fra voci e modi del dire, («in ogni parte racconcio e corretto da Luciano Scarabelli»), Civelli, Milano.

TB = Tommaseo N., Bellini B. (1861-1879), Dizionario della lingua italiana, Torino-Napoli, Unione tipografico-editrice torinese, 4 voll. in 8 tomi [disponibile in versione digitale e in formato pdf all’indirizzo http://www.tommaseobellini.it/#/; solo in formato pdf anche all’indirizzo https://www.dizionario.org/].

Tramater = Vocabolario universale italiano compilato a cura della Società Tipografica Tramater e C., dai torchi del Tramater, Napoli, 1829-1840, 7 voll.

Treccani = Dizionario dell'italiano Treccani: parole da leggere, diretto da Della Valle V., Patota G., Istituto della Enciclopedia italiana, Roma, 2022.

Viani P. (1858-60), Dizionario di pretesi francesismi e di pretese voci e forme erronee della lingua italiana, Felice Le Monnier, Firenze, 2 voll.

Vignozzi = Dizionario della lingua italiana arricchito di tutte le giunte che si trovano negli altri dizionari pubblicati e di un copioso numero di voci nuove, F.lli Vignozzi, Livorno, 3 voll.

Zinano Gabriele, L’Eracleide, per il Deuchino, in Venetia, 1623.

Zingarelli N. (1917), Vocabolario della lingua italiana, Bietti e Reggiani, Milano, prima ed.

Zingarelli N. (1970), Vocabolario della lingua italiana, a cura di Dogliotti M., Rosiello L. e Valesio P., Zanichelli, Bologna (10a ed.).

Zingarelli N. (2024) = Lo Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli, a cura di Cannella M., Lazzarini B. e Zaninello A., con la collaborazione di Canepari L. [et alii], Zanichelli, Bologna (ristampa 2024 della 12a ed.).

Dowloads

Pubblicato

2024-06-23