INTRODUZIONE

Autori/Autrici

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/27847

Abstract

    

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

Altieri Biagi M. L. (a cura di) (1994), La programmazione verticale. Continuità dell’educazione linguistica dalla scuola primaria alla scuola superiore, La Nuova Italia. Firenze.

Cerini G. (2013), Le nuove indicazioni per il curriculo verticale, Maggioli, Rimini.

Colombo A. (2008), Il curriculo e l’educazione linguistica. Leggere le nuove Indicazioni, FrancoAngeli, Milano.

Corno D. (a cura di) (2002), Insegnare italiano. Un curriculo di educazione linguistica, La Nuova Italia. Firenze.

De Santis C. (2017), “Il curriculo verticale per lo sviluppo delle competenze linguistiche”, in Rivista dell’istruzione, 5, pp. 28-33.

GISCEL (1975), Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica: https://giscel.it/dieci-tesi-per-leducazione-linguistica-democratica/.

GISCEL (2004), Idee per un curriculo di educazione linguistica democratica: https://giscel.it/wp-content/uploads/2017/08/16_Idee-per-un-curricolo-1-1.pdf.

MIUR (2012), Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione: https://www.miur.gov.it/documents/20182/51310/DM+254_2012.pdf/1f967360-0ca6-48fb-95e9-c15d49f18831?version=1.0&t=1480418494262.

MIUR (2018), Indicazioni nazionali e Nuovi Scenari:

https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Indicazioni+nazionali+e+nuovi+scenari/3234ab16-1f1d-4f34-99a3-319d892a40f2.

Dowloads

Pubblicato

2025-01-02

Come citare

Gallina, F. (2025). INTRODUZIONE. Italiano LinguaDue, 16(2), 335–338. https://doi.org/10.54103/2037-3597/27847

Fascicolo

Sezione

EDUCAZIONE LINGUISTICA