Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Italiano LinguaDue
Ultimo fascicolo
Archivio
Info
Sulla rivista
Proposte
Comitato Scientifico ed Editoriale
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Quaderni di ILD
QCER-Volume Complementare
Cerca
Registrazione
Login
Home
/
Archivi
/
V. 16 N. 2 (2024): ITALIANO LINGUADUE
V. 16 N. 2 (2024): ITALIANO LINGUADUE
Pubblicato:
2024-12-31
ITALIANO LINGUA SECONDA/STRANIERA
SILLABI DI ITALIANO A STRANIERI: LO STATO DELL’ARTE
Giulia Tardi
1-35
PDF
THE INFLUENCE OF RATING EXPERTISE AND LANGUAGE BACKGROUND ON JUDGMENTS OF SYNTACTIC COMPLEXITY IN L2 WRITING IN ITALIAN
Ineke Vedder
36-54
PDF
I VERBI PSICOLOGICI INTRANSITIVI INVERSI NELLA DIDATTICA DELL’ITALIANO L2: UNA PROPOSTA APPLICATIVA ISPIRATA ALLA GRAMMATICA COGNITIVA
Borbála Samu, Andrea Fiorista
55-74
PDF
COLL-IT: UNO STRUMENTO DI VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA COLLOCAZIONALE. REALIZZAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI UN TEST SULLE COLLOCAZIONI VERBO-NOME PER APPRENDENTI DI ITALIANO L2/LS
Francesca La Russa, Fabio Zanda, Anna Suadoni
75-103
PDF
COMPLAINTS IN ITALIAN AS A SECOND LANGUAGE: A STUDY ON (SOCIO)PRAGMATIC STRATEGIES AND PROSODIC VARIATIONS
Anna De Marco, Patrizia Sorianello
104-121
PDF
EXPLORING DISCOURSE MARKERS IN COMPLAINTS: A COMPARATIVE ANALYSIS OF NATIVE AND NON-NATIVE ITALIAN SPEAKERS
Anna De Marco, Emanuela Paone
122-141
PDF
NOUN PHRASES IN THE INTERLANGUAGE OF CHINESE UNIVERSITY STUDENTS LEARNING ITALIAN AS A SECOND FOREIGN LANGUAGE: A CORPUS STUDY
Shanshan Qu, Silvia Scolaro
142-177
PDF
THE ROLE OF PROVIDING AN EXPLANATION WITHIN THE CONTEXT OF EMAILED APOLOGIES: A CROSS-CULTURAL APPROACH
Talia Walker
178-196
PDF
IL RUOLO DELL’APPRENDIMENTO INFORMALE DELLA LINGUA ITALIANA NELLO STIMOLARE LA RIFLESSIONE METACOGNITIVA DEGLI STUDENTI DI FILOLOGIA. UN ESEMPIO DI FILM E SERIE TV IN ITALIANO
Monika Grabowska, Agata Zapłotna
197-211
PDF
STUDENTI SINOFONI A PRATO. UN’ANALISI DELLE COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE IN ITALIANO DELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA
Alan Pona, Andrea Valzania
212-223
PDF
L’ITALIANO INSEGNATO E APPRESO IN ESTONIA: SPERIMENTAZIONI E RICERCHE ALL’UNIVERSITÀ DI TALLINN
Polina Pototskaja, Kristiina Rebane, Luisa Revelli, Silvia Tagliaferro
224-240
PDF
GLI INSEGNANTI DI ITALIANO LS IN GRECIA E LA PERCEZIONE DELLA CULTURA ITALIANA: UN CASO DA OSSERVARE
Andreina Sgaglione
241-254
PDF
L’ITALIANO NEL LINGUISTIC LANDSCAPE DI MOSCA
Cristina Dalla Libera
255-271
PDF
ITALOFONIE. STORIA E PRESENZA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO a cura di Franco Pierno
«DUE VOLTE FUORI CASA ERAVAMO. UNA IN GERMANIA E UNA IN MEZZO AL MONDO». VOCI SICILIANE SCRITTE DALL’“ALTROVE” TEDESCO NEL SECONDO NOVECENTO
Marina Castiglione
272-287
PDF
L’ITALIANO ATTRAVERSO LA STAMPA IN CANADA: IL CASO DEL «PROGRESSO ITALO-CANADESE» (1929-1932)
Elena Roda
288-298
PDF
LA LINGUA DEL IESSE. OSSERVAZIONI LINGUISTICHE NELL’«ITALIA RANDAGIA» DI AMY BERNARDY
Annunziata Zevola
299-311
PDF
GLI ITALIANISMI IN GIAPPONESE. UN’INTRODUZIONE
Edoardo Lombardi Vallauri
312-334
PDF
EDUCAZIONE LINGUISTICA
IL CURRICULO VERTICALE E L’EDUCAZIONE LINGUISTICA
Contributi di Francesca Gallina, Emanuela Atz, Monica Barni, Annarosa Guerriero, Matteo La Grassa, Rosalia La Perna, Sergio Lubello, Claudio Nobili, Antonio Serradifalco, Erika Raniolo, Cecilia Varcasia
a cura di Francesca Gallina
INTRODUZIONE
Francesca Gallina
335-338
PDF
SPUNTI DI RIFLESSIONE SUL CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE LINGUISTICA
Anna Rosa Guerriero
339-350
PDF
COMPETENZE CHIAVE PER IL CURRICOLO VERTICALE: L’OPINIONE DEGLI INSEGNANTI E I MATERIALI DIDATTICI
Matteo La Grassa, Monica Barni
351-364
PDF
ITALIANO E DIALETTO: ESPERIENZE DIDATTICHE PER UN CURRICOLO VERTICALE INTEGRATO IN PROSPETTIVA ECOLINGUISTICA
Rosalia La Perna, Antonio Serradifalco
365-375
PDF
TE TO TÉ? COSTRUIRE E CONDIVIDERE L’ESPERIENZA LINGUISTICA
Cecilia Varcasia, Emanuela Atz
376-391
PDF
INTRODUZIONE ALLA LINGUA INGLESE FIN DALLA PRIMA INFANZIA: UN APPROCCIO BASATO SULL’USO “AMPLIFICATO” DEL CANALE VISIVO-GESTUALE
Erika Raniolo
392-403
PDF
TRA SCUOLA E UNIVERSITÀ: UN DIALOGO (ANCORA) INTERROTTO
Sergio Lubello, Claudio Nobili
404-417
PDF
***
---
LA COMUNICAZIONE ACCADEMICA PARLATA: ANALISI E STRUMENTI DALLA PROSPETTIVA DELLA GLOTTODIDATTICA
Contributi di Cristiana Cervini, Elisa Fiorenza, Yahis Martari, Emanuela Paone, Diana Peppoloni
a cura di Elisa Fiorenza , Diana Peppoloni
INTRODUZIONE
Diana Peppoloni, Elisa Fiorenza
418-421
PDF
LE COLLOCAZIONI N-ADJ DELL’ITALIANO ACCADEMICO PARLATO. UN’INDAGINE CORPUS-BASED
Diana Peppoloni
422-447
PDF
OSSERVARE E INSEGNARE L’ESPRESSIONE DELL’APPROSSIMAZIONE NELL’ITALIANO PARLATO ACCADEMICO: L’USO DI LISTE ED ECCETERA
Elisa Fiorenza
448-471
PDF
PER UNA DIDATTICA ESPLICITA DEL PARLATO AGLI STUDENTI UNIVERSITARI. UN’INTRODUZIONE AL PROGETTO PARLARE ALL’UNIVERSITÀ
Yahis Martari
472-495
PDF
COMUNICARE ALL’UNIVERSITÀ: QUANDO L’INTERAZIONE ORALE SI FA PLURILINGUE
Cristiana Cervini, Emanuela Paone
496-523
PDF
***
---
L’ITALIANO SPECIALISTICO L1 NELL’UNIVERSITÀ COME ITALIANO PROFESSIONALIZZANTE (CON SPUNTI PER UNA PROPOSTA DIDATTICA TRA RISCRITTURA E IA)
Maria Vittoria Dell'Anna
524-539
PDF
L’INCLUSIONE NELLA SCUOLA ITALIANA: DALLA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI ALLA COSTRUZIONE DI UN AMBIENTE DI APPRENDIMENTO INCLUSIVO. IL CASO DELL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE
Mariagrazia Palumbo
540-554
PDF
HERITAGE LANGUAGE EDUCATION IN ITALY: FIRST SURVEY AS PART OF A EUROPEAN PROJECT
Giuseppe Sergio
555-563
PDF
LINGUISTICA E STORIA DELLA LINGUA IITALIANA
IL PROGETTO PRIN 2022 PNRR “DIZIONARIO DELL’ITALIANO ACCADEMICO: FORME E FUNZIONI TESTUALI” (DIA): PRIME ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE
Davide Mastrantonio, Abdelmagid Sakr, Michela Dota, Serena Nardella
564-605
PDF
RIFLESSIONI SU GENERE GRAMMATICALE E LINGUA INCLUSIVA: A CHE PUNTO SIAMO?
Maria G. Lo Duca
606-634
PDF
VOWEL FORMANT VARIABILITY IN THE SPEECH OF PATIENTS WITH DEMENTIA: A PRELIMINARY ANALYSIS
Gloria Gagliardi, Chiara Meluzzi
635-651
PDF
TRACCE DI ITALIANO POPOLARE NEL PARLATO CONTEMPORANEO
Francesco Bianco, Stefania Elisa Ghezzi
652-672
PDF
LA VARIAZIONE DIASTRATICA A NAPOLI TRA RAPPRESENTAZIONE D’AUTORE ED ESECUZIONE ATTORIALE: IL CASO DELLA SERIE TV “LA VITA BUGIARDA DEGLI ADULTI”
Giovanni Maddaloni
673-685
PDF
NEOLOGISMI E CODICE CINESICO DEL VAR NEL LINGUAGGIO SETTORIALE DEL CALCIO: DAI TESTI NORMATIVI AI MEDIA FINO ALL’USO COMUNE
Annibale Gagliani
686-700
PDF
L’AUTOBIOGRAFIA DI UN FORZATO: “IL BALLO DEI PESCICANI” DI ALDO POMINI: UNA PRIMA ANALISI LINGUISTICA
Sara Sorrentino
701-719
PDF
«RINCHIUSO NEL CARCERE DEL POPOLO». I COMUNICATI DELLE BR DURANTE IL SEQUESTRO SOSSI DA UNA PROSPETTIVA LINGUISTICA
Elena Pepponi
720-734
PDF
UNA NOTA SULL’ETIMOLOGIA DI “PIOTTA” ‘CENTO LIRE’
Emanuele Miola
735-740
PDF
I BOZZETTI DIALETTALI NEL TERZO VOLUME DEL «VIAGGIO PER L’ITALIA DI GIANNETTINO» DI COLLODI
Alessandro Canazza
741-753
PDF
ALTRE PAROLE DEL «DISSESTO FINANZIARIO»: BANCAROTTA, DECOZIONE, INSOLVENZA
Francesca Fusco
754-766
PDF
L’INFLUSSO DELLE VARIETÀ ITALOROMANZE SETTENTRIONALI SUL LESSICO COMMERCIALE TEDESCO. CONSIDERAZIONI PRELIMINARI
Davide Basaldella
767-777
PDF
LA “GRAMMATICA” DI GIULIO CAMILLO DELMINIO
Sofia Massironi
778-801
PDF
ECHOES OF PARADISE: ANALYSING 21ST CENTURY RENDERINGS OF SOUND IN PARADISO 30
Amy Harris, Joshua Brown, Anna Gadd
802-815
PDF
ESPERIENZE E MATERIALI
DIDATTICA DEL LESSICO: UN PERCORSO BIBLIOGRAFICO
Viviana de Leo
816-838
PDF
INSEGNARE IL LESSICO CON I DIZIONARI DELL’USO
Massimo Prada
839-889
PDF
«HO CAPITO! LA FRASE È COME UN’ORCHESTRA E IL VERBO È IL DIRETTORE D’ORCHESTRA!» GRAMMATICA VALENZIALE ALLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO.
Miriam Flora Gnech
890-914
PDF
SCRIVERE IN ITALIANO L2 IN PROSPETTIVA PRAGMATICA E FUNZIONALE: UN LABORATORIO PER APPRENDENTI DI LIVELLO AVANZATO. IL CASO DEL TIPO TESTUALE DESCRITTIVO
Fabiana Cupido
915-932
PDF
SVILUPPARE LA COMPETENZA LINGUISTICA IN ITALIANO LS TRAMITE IL FEEDBACK INDIRETTO E LE TECNOLOGIE DIGITALI
Fabrizio Ruggeri
933-960
PDF
LA FORMAZIONE PLURILINGUE DI OPERATORI DELLA RISTORAZIONE E DEL TURISMO: ASPETTI METODOLOGICI E COMPITI DIDATTICI PER LA TELECOLLABORAZIONE
Emanuela Paone
961-981
PDF
INSEGNARE LA LINGUA ITALIANA ATTRAVERSO IL CINEMA: UNA PROPOSTA DIDATTICA DEL FILM “LA GRANDE BELLEZZA” DI PAOLO SORRENTINO
Paola Santarsiere
982-998
PDF
ORGANISING A «SERATA ITALIANA»: A PROJECT-BASED LEARNING EXPERIENCE WITH FLEMISH STUDENTS OF L2 ITALIAN
Elisa De Cristofaro, Irene Cenni, Emma Grootveld
999-1017
PDF (English)
LA TRANSIZIONE IN UN ATENEO ITALIANO: UN PROGETTO SPERIMENTALE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUA, LETTERATURA E ARTI ITALIANE NEL MONDO (LILAIM) DELL’UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA
Valentina Gasbarra
1018-1025
PDF
LABORATORIO DI LETTERATURA ITALIANA MIGRANTE: UNA PROPOSTA DIDATTICA
Miriam Greco
1026-1079
PDF
APPLICABILITÀ DEL METODO ANALOGICO ALL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2 A BAMBINI: UNO STUDIO DI CASO
Sofia Massironi
1080-1109
PDF
APPRENDERE E INSEGNARE LA LINGUA DEI SEGNI ITALIANA (LIS) COME L2-M2 ALL’UNIVERSITÀ: OSSERVAZIONE E ANALISI DI UN PANORAMA ETEROGENEO
Emilia Terziani
1110-1134
PDF
RECENSIONI - SEGNALAZIONI
Serenella Baggio e Pietro Taravacci (a cura di), LINGUA ILLUSTRE, LINGUA COMUNE. ATTI DELLA GIORNATA DI STUDI (TRENTO, 23 MARZO 2023)
Elena Tombesi
1135-1141
PDF
Antonio Rossini, DALL’ARNO ALLA CROCE DEL SUD. APPUNTI SULLA FORTUNA DI DANTE IN ARGENTINA
Cristiana De Santis
1142-1144
PDF
Fabio Caon, LA CANZONE NELL’EDUCAZIONE LINGUISTICA. LINGUA, (INTER)CULTURA E LETTERATURA
Massimo Prada
1145-1147
PDF
Monografie
LE MONOGRAFIE DI ITALIANO LINGUADUE
La Redazione
PDF
INDICI
INDICI DELLE ANNATE 2009-2019
La Redazione
PDF
INDICI DELLE ANNATE 2020-2024
La Redazione
PDF
ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2024 SEZIONE ITALIANO LINGUA SECONDA E STRANIERA
La Redazione
PDF
ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2024 SEZIONE ITALOFONIE
La Redazione
PDF
ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2024 SEZIONE EDUCAZIONE LINGUISTICA
La Redazione
PDF
ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2024 SEZIONE LINGUISTICA E STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
La Redazione
PDF
ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2024 SEZIONE ESPERIENZE E MATERIALI
La Redazione
PDF
ITALIANO LINGUADUE TESTI E DOCUMENTI DEL CONSIGLIO D’EUROPA
La Redazione
PDF
Realizzato con software
OJS
, curato e mantenuto da
4Science
.
Lingua
Italiano
English