Costruendo un ‘canone’ alternativo: l’editoria milanese e gli autori africani di lingua portoghese (1961-1976)

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2035-7680/22353

Parole chiave:

editoria milanese; Africa di lingua portoghese; ricezione italiana; traduzione

Abstract

La traduzione e pubblicazione, in Italia, di opere di scrittori africani che si esprimono in lingua portoghese vede il suo inizio negli anni ’60 del secolo scorso proprio attraverso l’editoria milanese. Sicuramente non è casuale il ruolo della città di Milano nel far conoscere al pubblico italiano le opere di scrittori africani che proprio in quegli anni avevano iniziato una lotta anticoloniale che porterà alle indipendenze dei rispettivi paesi. Ma quali opere giungono in Italia e in che modo? Perché determinate case editrici decidono di pubblicare opere che in alcuni casi sono inedite in lingua portoghese? E soprattutto da chi e come vengono tradotte? Nel presente contributo si cercherà, dunque, di rispondere a questi quesiti per tentare di comprendere le dinamiche editoriali, le relazioni politiche e personali che hanno reso la città di Milano un punto di riferimento editoriale negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso.

Metriche

Caricamento metriche ...

Biografia autore

Elisa Alberani, Università degli Studi di Milano,University of Milan

Elisa Alberani è ricercatrice in Lingua e traduzione portoghese e brasiliana presso l’Università degli Studi di Milano. Si occupa di traduzione (letteraria e specialistica), di ricezione italiana delle letterature in lingua portoghese e di letteratura capoverdiana. Tra le sue pubblicazioni si ricordano La ricezione italiana di Fernando Pessoa tra mitizzazioni e appropriazioni (in)debite (Mimesis, 2018), I linguaggi specialistici del portoghese: approcci teorici e pratiche traduttive (Franco Angeli, 2021), l’edizione bilingue A obra de Sérgio Frusoni através da leitura crítica de Corsino Fortes. Ensaios e poemas em versão bilíngue (Rosa de Porcelana Editora, 2022) e la curatela, con Vincenzo Russo e Miguel Cardina, del volume Revoluções: Guiné-Bissau, Angola e Portugal (1969-1974), fotografias de Uliano Lucas (Edições do Saguão, 2023).

Riferimenti bibliografici

Albano, Mario, a cura di. Colonie portoghesi: “La vittoria o la morte” con testimonianze e analisi di: A. Cabral, M. de Andrade, E. Mondlane, A. Neto. Jaca book, 1971.

---. Angola: una rivoluzione in marcia. Jaca book, 1972.

Albertazzi, Silvia. “Canone.” Abbecedario postcoloniale: dieci voci per un lessico della postcolonialità, a cura di Silvia Albertazzi e Roberto Vecchi. Quodlibet, 2001, pp. 21-31.

Bourdieu, Pierre. Les règles de l’art: genèse et structure du champ littéraire. Seuil, 1992.

---. “Une révolution conservatrice dans l’édition.” Actes de la recherche en sciences sociales, vol. 126-127, 1999, pp. 3-28.

---. Les structures sociales de l’économie. Seuil, 2000.

Cabral, Amílcar. Lotta di liberazione nazionale e struttura sociale. Centro di documentazione Frantz Fanon, 1967.

---. Africa: neoimperialismo e lotte di liberazione. Sapere, 1974.

---. Cultura e guerriglia. Collettivo editoriale 10/16, 1976.

Craveirinha, José. Cantico a un dio di catrame. Lerici, 1966.

Even-Zohar, Itamar. “Polysystem Studies.” Poetics Today, vol. 11, no. 1, Spring/1990, pp. 9-26.

---. “La posizione della letteratura tradotta all’interno del polisistema letterario.” Teorie contemporanee della traduzione, a cura di Siri Nergaard. Bompiani, 1995, pp. 227-238.

Faria, António. “Companheiro de caminho: Castro Soromenho.” Latitudes, no. 27, sett. 2006, pp. 62-67.

Ferretti, Gian Carlo. Storia dell’editoria letteraria in Italia. 1945-2003. Einaudi, 2004.

Lefevere, André. Translation, Rewriting and the Manipulation of Literary Fame. Routledge, 1992.

Lussu, Joyce. Tradurre poesia. Mondadori, 1967.

---. Portrait. L’Asino D’Oro Edizioni [1ª ed. 1998], 2012.

Nergaard, Siri. “Il canone e la traduzione.” Altri canoni/canoni altri, pluralismo e studi letterari, a cura di Ornella De Zordo e Fiorenzo Fantaccini. Firenze University Press, 2011, pp. 105-124.

Neto, Agostinho. Con occhi asciutti. Il Saggiatore, 1963.

Onofri, Massimo. Il canone letterario. Editori Laterza, 2001.

Pareschi, Luca. La produzione editoriale in Italia: il processo di intermediazione nel Campo Letterario. Dottorato di ricerca in Direzione Aziendale, Ciclo XXII. Università di Bologna, 2011.

Russo, Vincenzo. La Resistenza continua. Il colonialismo portoghese, le lotte di liberazione e gli intellettuali italiani. Meltemi, 2020.

Sisto, Michele. “La letteratura tradotta come fattore di cambiamento nel campo letterario italiano”. Letteratura italiana e tedesca 1945-1970: campi, polisistemi, transfer / Deutsche und italienische Literatur 1945-1970: Felder, Polysysteme, Transfer, a cura di Irene Fantappiè e Michele Sisto. Istituto Italiano di Studi Germanici, 2013, pp. 77-94.

Soromenho, Fernando Monteiro de Castro. Viragem. Ulisseia, 1957.

---. Giro di boa. Bompiani, 1965.

Venuti, Lawrence. Os escândalos da tradução. Edusc 2002.

---. Rethinking translation: discourse, subjectivity, ideology. Routledge, Taylor & Francis Group, 2019.

Dowloads

Pubblicato

2024-01-31

Come citare

Alberani, Elisa. 2024. «Costruendo Un ‘canone’ Alternativo: L’editoria Milanese E Gli Autori Africani Di Lingua Portoghese (1961-1976)». Altre Modernità, gennaio, 29-45. https://doi.org/10.54103/2035-7680/22353.

Fascicolo

Sezione

Saggi Ensayos Essais Essays