Indice
Fabio Giunta, Introduzione p. VII
I. CINQUECENTO E SEICENTO
Sonia Trovato, Gli «amorosi detti» del regno magico di Alcina p. 3
Donato Verardi, Ludovico Ariosto e le «magiche sciocchezze». Incanto e disincanto dell’astrologia nel Rinascimento p. 21
Angelo Chiarelli, La scienza incerta. Il magismo nel Messaggiero e nella Liberata di Tasso p. 41
Tancredi Artico, Magia, scienza e identità musulmana. L’epica per Lepanto (1571-1646): un caso di studio per la morfologia eroica p. 57
Alessandro Regosa, «Quid enim non carmina possunt?». Da Atalante a Falsirena, o l’evoluzione dell’incantatore p. 95
Francesco Samarini, I nipoti di Ismeno. Per una genealogia di maghi nell’epica del Seicento p. 137
Federico Contini, Il ‘meraviglioso tecnologico’ di Francesco Bracciolini. Sulla figura dell’«architetto ammirabile» nella Croce racquistata e nella Roccella espugnata p. 165
II. OLTRE L’EPICA
Rosaria Antonioli, Il fascino del proibito: la parola dei poeti tra magia e sacralità p. 195
Mauro Sarnelli, «Or sì, misero core»: tradizioni letterarie e funzioni drammaturgico-musical del «lamento» nell’Isola di Alcina di Fulvio Testi p. 217
Nuria Sabatini, «Per renderti difeso da ogni forza d’incanto»: maghe e incantamenti, verghe e liquori nei drammi musicali tra XVII e XVIII Secolo p. 249
Indice dei nomi p. 267