AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica

Ultimo numero

V. 4 N. 1 (2023)
Pubblicato il July 2, 2023
Forme e modi dell'epica 2

La settima uscita di «AOQU» – che coincide peraltro temporalmente con il riconoscimento della scientificità tanto per l’Area 10 quanto per l’Area 11 – torna a essere, dopo cinque volumi monografici, un numero aperto che ripete intenzionalmente il titolo Le forme dell’epica con cui la rivista aveva esordito. Proprio nella sua poliedricità questo numero mostra l’ampio spettro cronologico e interdisciplinare che costituisce il fulcro e l’ambizione della rivista, con escursioni dalla classicità al crinale del XX secolo. Significativo è come sia possibile riconoscere tra i tredici saggi connessioni, costanti, richiami, come a ribadire la fitta trama di linee che percorrono il genere epico.

Fascicolo completo
pdf

Articoli

Guglielmo Barucci, Sandra Carapezza, Michele Comelli, Cristina Zampese
7-9
Premessa
pdf
Jacopo Pesaresi
11-36
Un poema epico nella Ferrara di Leonello d’Este: la “Meleagris” di Basinio da Parma
pdf
Carlo Baja Guarienti, Elisabetta Menetti
37-57
Giocare con Boiardo. Su una riscrittura a fumetti dell'"Inamoramento de Orlando"
pdf
Gabriele Baldassari
59-102
Le ecfrasi encomiastiche nella storia dell’“Inamoramento de Orlando” di Boiardo
pdf
Christian Rivoletti
103-136
Ariosto e Dante. Sulla funzione modellizzante di alcuni aspetti narrativi e realistici della “Commedia”
pdf
Andrea Agosta
137-165
Il sogno dell’eroe. L’esperienza onirica come “soggetto” modalizzatore tra romanzo cavalleresco e poema epico rinascimentale
pdf
Paolina Catapano
167-195
Modello virgiliano e retorica dell’“exordium”: alcune questioni intorno al proemio epico nella trattatistica cinquecentesca
pdf
Ilaria Ottria
197-222
In dialogo con il “Furioso”. Il proemio delle “Trasformationi” di Lodovico Dolce tra imitazione e variazione
pdf
Angelo Chiarelli
223-249
Da guerriera a innamorata: l’evoluzione del personaggio di Marfisa nella tradizione epica italiana
pdf
Maria Shakhray
251-278
Il demonizzato «Inimico altero» e la sua rappresentazione nella poesia epica italiana e francese su Lepanto
pdf (English)
Fabiana Cecamore, Giacomo Cuoco, Gaia Sirchia
279-301
Il “Don Chisciotte” di Michel Foucault, il limite fra l’epica e il romanzo
pdf
Emanuele Delfiore
303-321
Tra memoria idillica ed innalzamento ironico: la funzione letteraria delle ricordanze epiche nelle “Confessioni d’un Italiano”
pdf
Camilla Tibaldo
323-341
Tradurre l’epica: sull’“Eneide” di Zanzotto e Pasolini
pdf
Mirko Mondillo
343-364
Epico ed ipermoderno in “Mistero napoletano”
pdf
Visualizza tutte le uscite