Per un nuovo itinerario gergale nella letteratura del secondo '900: «Lo sbarbato» di Umberto Simonetta («L'angolo dell'italiano, 1)»

Contenuto principale dell'articolo

Luca Bellone

Abstract

Il contributo si propone di analizzare l’originale veste linguistica che caratterizza il romanzo d’esordio di Umberto Simonetta, Lo sbarbato (1963), con particolare attenzione alla componente gergale alla base del dialogato dei giovani protagonisti dell’opera.

The paper aims to analyse the original linguistic aspect that characterizes Umberto Simonetta’s debut novel, Lo sbarbato (1963), with particular attention to the jargon component at the base of the dialogue between the young protagonists of the work.


Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Dettagli dell'articolo

Come citare
Bellone, L. (2019). Per un nuovo itinerario gergale nella letteratura del secondo ’900: «Lo sbarbato» di Umberto Simonetta («L’angolo dell’italiano, 1)». Carte Romanze. Rivista Di Filologia E Linguistica Romanze Dalle Origini Al Rinascimento, 7(1). https://doi.org/10.13130/2282-7447/11992
Sezione
Varietà, note e discussioni
Biografia autore/autrice

Luca Bellone, Università degli studi diTorino

Luca Bellone è ricercatore in Filologia e Linguistica Italiana presso l’Università degli Studi di Torino; collabora al Lessico Etimologico Italiano (LEI) (Universität des Saarlandes – Saarbrücken) ed è stato redattore del Repertorio Etimologico Piemontese (Torino, Centro Studi Piemontesi – Ca dë Studi Piemuntèis, 2015) sotto la direzione scientifica di Anna Cornagliotti. I suoi interessi coniugano ricerche di carattere filologico e linguistico, con una particolare attenzione al reperimento e all’edizione di testi italiani quattro-cinquecenteschi di area nord- occidentale e allo studio delle varietà substandard (gerghi e linguaggi giovanili) dell’italiano contemporaneo scritto e parlato.