Temi misogini al servizio del saber: il caso del «Sendebar» castigliano

Contenuto principale dell'articolo

Roberto Tagliani

Abstract

Il saggio analizza i racconti a tema misogino del Sendebar, mostrando come essi si relazionino in maniera profonda e sistematica con il tema principale della raccolta, la ricerca e la costruzione della perfetta saggezza.


 

Dettagli dell'articolo

Come citare
Tagliani, R. (2020). Temi misogini al servizio del saber: il caso del «Sendebar» castigliano. Carte Romanze. Rivista Di Filologia E Linguistica Romanze Dalle Origini Al Rinascimento, 8(1), 139–172. https://doi.org/10.13130/2282-7447/13604
Sezione
Saggi
Biografia autore

Roberto Tagliani, Università degli Studi di Milano

Roberto Tagliani insegna Filologia e Linguistica romanza nell’Università degli Studi di Milano. Ha dedicato vari saggi alla diffusione della letteratura arturiana in Francia e in Italia, al romanzo medievale francese e alla letteratura didattico-religiosa del basso Medioevo italiano settentrionale. Ha curato l’edizione critica del Tristano Corsiniano (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2011) e ha coordinato l’edizione critica, realizzata da un’équipe di studiosi diretta da Maria Luisa Meneghetti, del manoscritto Hamilton 390 (già Saibante) della Staatsbibliothek zu Berlin (Roma, Salerno Editrice, 2019).

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i