Saggi per la call-sezione sottoposta a peer review
N. 6 (2023): OTONI - Oggetti Teatrali Online (Non Identificati). Fra identità espansa, piattaforme virtuali e User experience design.
Sperimentazioni teatrali nell’ambiente virtuale: le creazioni digitali di Giacomo Lilliù/Collettivo Ønar
Abstract
A partire dalle sperimentazioni online degli artisti e delle artiste delle performing arts durante il biennio pandemico (Gemini, Brilli, Giuliani, 2020; Monteverdi, 2023) si osserva oggi il consolidarsi dell’esperienza di alcuni degli «emergency experimenters» (Brilli, Gemini, Giuliani, 2022) che continuano a mettere alla prova differenti gradienti di liveness teatrale (Gemini, Brilli, 2021) per attivare nuove «dinamiche di connessione e coinvolgimento del pubblico» (Patti, 2021). Questi progetti innovativi, che si muovono tra performance, piattaforme e pubblici connessi, interrogano la natura dei dispositivi digitali per ricontestualizzare dinamiche e pratiche teatrali, coreografiche e performative negli ambienti virtuali. Assistendo ora, superata la fase dell’emergenza, a una restaurazione sia a livello delle programmazioni dei teatri che dei sostegni alla produzione, sembra necessario provare a storicizzare questo fenomeno tenendo traccia delle digital performance (Dixon, 2007) online e degli OTONI – Oggetti Teatrali Online (Non Identificati). Per questo motivo il contributo esplora l’evolversi della ricerca teatrale nel contesto digitale dell’artista Giacomo Lilliù/Collettivo Ønar, osservandola a partire dal processo di mediatizzazione del teatro (Del Gaudio, 2021; Brilli, Gemini, 2022).
Riferimenti bibliografici
- Amendola A., Del Gaudio V. (a cura di), Teatro e immaginari digitali. Saggi di sociologia dello spettacolo multimediale, I gechi, Salerno 2017;
- Auslander P., Liveness: Performance in a mediatized culture, Routledge, New York 2008.
- Auslander P., Digital liveness: A historico-philosophical perspective, in «PAJ: A journal of performance and art», 34(3), 2012, pp. 3–11.
- Ball M., Metaverso, Garzanti, Milano 2022.
- Balzola A., Monteverdi A.M., Le arti multimediali digitali, Garzanti, Milano 2004.
- Balzola A., Rosa P., L’arte fuori di sé. Un manifesto per l'età post-tecnologica, Feltrinelli, Milano 2011.
- Bennett, N. P., Telematic connections: sensing, feeling, being in space together, in «International Journal of Performance Arts and Digital Media», 16.3, 2020, pp. 245-268.
- Brilli S., Gemini L., Giuliani F., Theatre without theaters: Investigating access barriers to mediatized theater and digital liveness during the covid-19 pandemic, in «Poetics. Journal of Empirical Research on Culture, the Media and the Arts», 2023.
- Boccia Artieri G., Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (Social) Network Society, Vol. 109), FrancoAngeli, Milano 2012.
- Boccia Artieri G., Gemini L., Il teatro di domani / Per un live dei corpi a distanza, in «Doppiozero», 2020.
- Del Gaudio V., Théatron - Verso una mediologia del teatro e della performance, Meltemi Milano 2021.
- De Marinis M., Altieri L., Il lavoro dello spettatore nella produzione dell’evento teatrale, in «Sociologia del lavoro», n. 25, 1985, pp. 221-223.
- Dixon S., Digital Performance: A History of New Media in Theater, Dance, Performance Art, and Installation, MIT Press, Boston 2007.
- Esposito E., Comunicazione artificiale: Come gli algoritmi producono intelligenza sociale, Boccioni University Press, Milano 2022.
- Gemini L., L’incertezza creativa: I percorsi sociali e comunicativi delle performance artistiche, FrancoAngeli, Milano 2003.
- Gemini L., Liveness: le logiche mediali nella comunicazione dal vivo, in «Sociologia della Comunicazione», 51(1), 2016, pp. 43-63.
- Gemini L., Post-Novecento e mediatizzazione. Appunti mediologici sulle arti performative, in C. Tafuri & D. Beronio (a cura di) Ivrea Cinquanta. Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967-2017, AkropolisLibri, 2018, pp. 216-223.
- Gemini L., Brilli S., On theatre mediatisation: exploring transmediality in Aldo Morto 54. in «International Journal of Performance Arts and Digital Media», 2020.
- Gemini L., Brilli S., Giuliani F., Il dispositivo teatrale alla prova del Covid-19. Mediatizzazione, liveness e pubblici, in «Mediascapes journal» (15), 2020, pp. 44-53.
- Gemini L., Antidoto liveness. La performance dal vivo durante il Covid-19, in «Sociologia della Comunicazione», n. 60, 2020, pp. 104-118.
- Gemini L., Brilli S., Giuliani F., Liveness e pandemia. Percorsi di ricerca sulla mediatizzazione del teatro a teatri chiusi, in G. Boccia Artieri, M. Farci (a cura di), Shockdown. Media, cultura, comunicazione e ricerca nella pandemia, Meltemi, Milano 2021, pp. 141-160.
- Gemini L., Brilli S., Gradienti di liveness. Lo shaping socio-tecnico delle arti performative tra online e offline. Introduzione, in «Connessioni remote. Artivismo_Teatro_Tecnologia», 3(3), 2021.
- Gemini L., Brilli S., Live/Life Sharing. The Use of Social Media by Contemporary Theatre Companies in Italy, in «Theater (s) and Public Sphere in a Global and Digital Society», Vol. 1, 2022.
- Gemini L., Brilli S., Giuliani F., Boccia Artieri G., REDEFINIRANJE GLEDALIŠKEGA PROSTORA V ČASU COVIDA-19. Analiza italijanskega primera THE REINVENTION OF THE THEATRE SPACE DURING COVID-19. Analysis of the Italian Case. In GLEDALIŠČE, PERFORMANS IN PLES V ČASU COVIDA-19 THEATRE, PERFORMANCE AND DANCE IN THE TIME OF COVID-19, Maribor, 2023, pp. 75-102.
- Giuliani, F., L’audience development per il turismo culturale e la valorizzazione del territorio marchigiano: studio delle linee di sviluppo per piccoli teatri e realtà artistiche in periodo pandemico, tesi di dottorato, 2023.
- Masura N., Digital Theatre, Palgrave Macmillan, London 2020.
- Monteverdi A.M., Nuovi media, nuovo teatro, Franco Angeli, Milano 2011.
- Monteverdi A.M., Leggere uno spettacolo multimediale. La nuova scena tra video mapping, interaction design e intelligenza artificiale, Dino Audino, Roma 2020.
- Monteverdi A.M., Residenze digitali: lo spettacolo si fa online, in «Umanistica Digitale», 15, 2023.
- Patti F., La performatività posthuman, in «Connessioni remote. Artivismo_Teatro_Tecnologia», 3(3), 2021.
- Pizzo A., Teatro e Mondo Digitale, Marsilio Editori, Venezia 2001.
- Pizzo A., Neodrammatico digitale: Scena multimediale e racconto interattivo, Accademia University Press, Torino 2013.
- Reason M., Theatre audiences and perceptions of ‘liveness’ in performance, in «Participations: Journal of Audience and Reception Studies», 1(2), 2004.
- Serino M., Reti culturali in una prospettiva multidimensionale: Il campo teatrale in Campania, FrancoAngeli, Milano 2018.
- Van Dijck J., Poell T., De Waal M., Platform Society. Valori pubblici e società connessa, (a cura di) Boccia Artieri G., Marinelli A., Guerini Scientifica, Milano 2019.
Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.