Nuovo numero di Connessioni Remote disponibile
2023-09-07
Dopo la pausa estiva, la redazione invita i suoi lettori a leggere il nuovo numero di Connessioni Remote, chiedendo di diffonderlo tra chi non fosse iscritto. Link CR5
2023-09-07
Dopo la pausa estiva, la redazione invita i suoi lettori a leggere il nuovo numero di Connessioni Remote, chiedendo di diffonderlo tra chi non fosse iscritto. Link CR5
2023-08-20
La redazione di Connessioni Remote invita i suoi lettori alla lettura del numero 5.
In questo numero: speciale interviste a Eugenio Barba e Luciano Floridi. Una raccolta di saggi inediti sulle tematiche della rivista e la sezione "L'arte è inutile come una cannuccia annodata" con omaggi d'artisti e recensioni. Link al numero 5: CLICK
Buona lettura
2023-05-16
Una grande soddisfazione per la nostra rivista; dopo aver avuto l'accreditamento scientifico dall'ANVUR, la CUT, Consulta Universitaria del Teatro ha inserito Connessioni remote tra le altre storiche riviste di settore. Ecco il link.
2023-05-16
CONVEGNO: CHI HA PAURA DEL TEATRO DIGITALE
19-20-21 luglio, Cortona, Complesso di Sant’Agostino. Ingresso libero.
Nei giorni di Kilowatt Festival 2023, a Cortona, si terrà il convegno dal titolo Chi ha paura del teatro digitale – l’opportunità dell’online per le performing arts, tre giornate di dibattito e confronto con professionisti del settore per esplorare il mondo digitale.
Tra i partecipanti: Anna Maria Monteverdi (Università degli Studi di Milano – La Statale), Antonio Pizzo (Università di Torino), Giovanni Boccia Artieri (Università di Urbino), Laura Gemini (Università di Urbino), Massimo Bergamasco (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Simone Arcagni (Università di Palermo), Federica Patti (Università di Torino), Carlo Infante (Università Mercatorum di Roma), Alice Barale (Università degli Studi di Milano – La Statale), Alessandro Pontremoli (Università di Torino), Valentina De Simone (Che teatro fa – La Repubblica), Alessandro Iachino (Stratagemmi – Prospettive teatrali), Marco Menini (Hystrio, Klp Teatro), Fabio Acca (Università di Torino).
2023-02-02
A new call for papers is now open for the issue no. 5 of the biannual scientific journal Connessioni remote. The editorial board will select original contributions for this miscellaneous issue due to be published in June 2023. Proposal Submission Deadline 18 February 2023. Call: https://riviste.unimi.it/index.php/connessioniremote/libraryFiles/downloadPublic/154
2023-02-02
È aperta la call della rivista scientifica semestrale Connessioni remote. La redazione seleziona contributi originali per il numero miscellaneo n. 5, previsto in uscita Giugno 2023. Deadline proposte 18 Febbraio 2023. Call: https://riviste.unimi.it/index.php/connessioniremote/libraryFiles/downloadPublic/154
2023-01-27
onLIVE Campus. Realtà virtuale, intelligenza artificiale e Metaverso. Le arti performative incontrano le nuove tecnologie. 10, 11 e 12 febbraio 2023 – Lavanderia a Vapore- Collegno (To). Innovativo, ibrido, esperienziale, fluido: onLive Campus, alla sua prima edizione tra il 10 e il 12 febbraio 2023 alla Lavanderia a Vapore di Collegno alle porte di Torino, è una tre giorni di spettacoli, performance, incontri e dibattiti sul mondo dello spettacolo dal vivo ibridato con le nuove tecnologie.
2023-01-01
Il nuovo numero è a cura di Anna Maria Monteverdi e Desirée Sabatini
https://riviste.unimi.it/index.php/connessioniremote/issue/view/1908
2022-11-25
Verde e il suo ‘eretico’ vagabondare tra i linguaggi –videoarte, installazioni digitali, net art e teatro; se ne parla su DOPPIO ZERO
2022-11-21
Il 18 novembre al CAMEC della Spezia ha avuto luogo una giornata intensa e affollatissima dedicata al teatro di Giacomo Verde con il walkabout di Carlo Infante e il teleracconto di Carlo Presotto.
2022-10-03
Il trailer della mostra della Spezia al CAMeC a firma di Alessandro Bronzini
2022-09-27
Importante riconoscimento per la nostra rivista nata a luglio 2020: l'ANVUR ha riconosciuto Connessioni Remote rivista scientifica per l'area 10!
2022-09-02
Venerdì 9 settembre il CAMeC di La Spezia inaugura un nuovo capitolo della mostra “Liberare Arte da Artisti. Giacomo Verde artivista”, dedicata a Giacomo Verde, che questa volta avrà come fulcro la Tecnoarte del primo net artist italiano.
È proprio all’interno di questa cornice viene presetato il libro curato da Silvana Vassallo, Giacomo Verde. Videoartivista, contenente testi di Andreina Di Brino, Marco Maria Gazzano, Sandra Lischi, Francesca Maccarrone, Anna Maria Monteverdi e della stessa Silvana Vassallo, prematuramente scomparsa e alla cui figura di studiosa di New Media Art e curatrice del lavoro video di Giacomo Verde, di cui era amica, sarà dedicata questa nuova inaugurazione.
2022-08-24
Dopo l'inaugurazione di giugno al Museo CAMeC della Spezia della mostra Liberare Arte da Artisti, la seconda inaugurazione sarà il 9 settembre dalle 17 e aprirà una diversa fase della produzione dell'artista: quella dedicata alla videoarte e alle installazioni interattive. Tra queste spicca il REPERTO ANTROPO-LOGICO 1997, la carrozzina porta pc che rende autonomi, attivi e presenti qui e ovunque. Un progetto paradossale del 1997 di estrema attualità oggi proprietà del Museo MA*GA di Gallarate.
2022-07-31
La giornata dedicata al documentario SOLO LIMONI di Giacomo Verde e Lello Voce del 2001 alla Spezia, al CAMeC -centro d'arte contemproanea - è al centro dell'approfondimento della rivista ARTICOLO 21.
2022-07-22
2022-07-03
Un réportage fotografico di Valentino Albini per conto del Dipartimento beni culturali di Milano, dalla mostra Liberare Arte da Artisti, retrospettiva dedicata a Giacomo Verde alla Spezia, Museo CAMeC.
2022-05-29
Il 25 giugno alle 19 si inaugurerà, al CAMeC della Spezia, una retrospettiva dell’artista multimediale GIACOMO VERDE (1956-2020) intitolata Liberare arte da artisti, che riprende una frase del poeta Lello Voce, utilizzata spesso da Verde per affermare la volontà di non confinare l’opera entro il sistema istituzionale delle arti ma, al contrario, di liberarla: liberare linguaggi e idee, scavalcare confini, incoraggiare utopie comunitarie senza puntare all’autoralità e al copyright.
2022-04-30
Il Liceo Artistico “Decio Celeri” di Lovere (Bg), in occasione della manifestazione dedicata alla XV edizione della Settimana della Cultura Classica, ha sviluppato un progetto denominato “Proiectura” con la finalità di promuovere e valorizzare la storia millenaria del territorio.
Il progetto si concretizza in una mostra didattica, con l’obiettivo di illustrare il percorso creativo e progettuale, che ha dato vita allo spettacolo di videomapping, chiamato suggestivamente “Proiectura”, usando volutamente la radice latina del termine con il suo largo significato di progettazione e proiezione.
Il video projection mapping nuova macchina teatrale della visione, è una tecnica di proiezione evoluta, che crea un connubio tra architettura, colore, immagini, animazione, musica, storia ed emozioni, creando un coinvolgimento immersivo dello spettatore e rivela le sue alte capacità narrative e comunicative.
L’evento “Proiectura” verrà proiettato sulla facciata del palazzo Tadini di Lovere il 30 aprile 2022 alle ore 21.30, seguiranno 2 repliche in successione dell’evento.
La mostra del progetto, inaugurata il 22 aprile, sarà aperta fino al 01.05.2022 presso l’atelier Tadini di Lovere in via Giorgio Oprandi con il seguente orario: festivi e pre-festivi – 16:00 – 19:00, feriali – 17:00 – 19:00
Referenti e coordinatori del progetto i docenti: Prof. Facchini Massimo, Prof.ssa Piccolo Sashia, Prof. Piemontese Marcello
Esperti esterni del progetto i docenti:
Prof. Fossati Angelo (consulenza e ricerca archeologica)
Prof. Sansone Vincenzo (regia animazioni digitali, regia video projection mapping, visual design e mapping set-up)
Classe coinvolta: 5° artistico
2022-04-29
Su proposta della "Biblioteca F. Serantini" proponiamo un ricordo di Giacomo Verde, artista e docente a lungo attivo nel panorama culturale italiano e in particolare in quello pisano. Nell'occasione viene proiettato S'ERA TUTTI SOVVERSIVI di Giacomo Verde. il film/documentario racconta, con interviste e documenti d'epoca, la vita di Franco Serantini (1951-1972) e i tanti modi di essere sovversivi, dalla vita quotidiana (la musica, i consumi, le letture) all'impegno politico, che allora si misurava sulla strada come nelle sedi, in un impegno totale che mescolava pratica pubblica e vita privata. E quei ragazzi invecchiati di trent'anni che raccontano, alla fine, non sono così distanti dai loro omologhi che si sono ritrovati in anni recenti a Seattle e a Genova e credono ancora che un mondo migliore sia possibile.
2022-04-25
Call for Paper- Archiving the technology-based performing arts.
a cura di Anna Monteverdi e Desiree Sabatini
I contributi possono riguardare, ma non solo, i seguenti argomenti legati ai teatri intermediali:
- rassegna di studi e ricerche sul tema degli archivi
- saggi sulla conservazione dello spettacolo intermedio
- analisi e identificazione di collezioni archivistiche con valore storico
- archiviazione digitale su piattaforme disponibili per l'accesso al web
- repository online ad accesso aperto
- applicazioni web per la documentazione di performance interattive e digitali
- esempi di re-enactment dell'archivio
- documentazione di eventi live on line
- casi studio su artisti e compagnie teatrali
- rielaborazione del concetto di archivio e riutilizzo creativo dello stesso
- percezione e comprensione degli archivi nell'era digitale
- archivi e Ai
Gli autori sono invitati a presentare abstracts di un massimo di 1000 caratteri spazi inclusi sui temi sopra elencati in italiano o in inglese insieme a 4-5 parole chiave.
Gli abstract devono essere inviati entro il 25 giugno 2022 a: rivistaconnessioni.remote@gmail.com.
2022-04-25
Aperta la call per il nuovo numero di Connessioni Remote a cura di Anna Maria Monteverdi e Desiree Sabatini, esplorerà gli archivi del teatro digitale. Si propone come momento di riflessione e di approfondimento sulle modalità con le quali viene archiviato il teatro che usa sistemi video e interattivi (e anche le piattaforme on line). Un tema specifico riguarderà il ri-uso dell'archivio in modalità creativa e performativa. Una particolare attenzione sarà data alle proposte legate all'Archivio Giacomo Verde che occuperà una sezione specifica del 4 numero della rivista. Termine per la consegna degli abstract: 25 giugno. Testo completo della call nella home page della rivista.
2022-04-15
Nella sezione Libri di Milano University Press, è da oggi pubblicato e liberamente scaricabile il volume Giacomo Verde. Attraversamenti tra teatro e video (1992-1986) di Anna Monteverdi, Flavia Dalila D'Amico e Vincenzo Sansone. E' il primo volume del costituendo Archivio Giacomo Verde.
2022-02-27
All’interno del laboratorio Culture teatrali al femminile a cura di Anna Maria Monteverdi per l’Università degli Studi di Milano-Dipartimento Beni culturali e ambientali- ci sarà l’incontro
A lezione con Simona Semenič. Il corpo femminile tra testo e performance.
Con Simona Semenič. Introduce Martina Alessia Parri.
8 marzo 2022, h. 15.00-17:00 –Evento on line
2022-01-31
Sul finire di questo 2021 il prof. ANDREA BALZOLA docente all’Accademia Albertina di Torino, drammaturgo e uno dei massimi studiosi italiani di Arte e Media, ha annunciato in rete l’uscita del numero 0 del magazine R-ESISTENZE, almanacco di culture artistiche ed etiche differenti, edito da Albertina Press (edizioni dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino), in versione cartacea e digitale.
Qua il sito https://www.albertina.academy/albertinapress/
2022-01-30
Connessioni Remote è stata inserita ufficialmente nel catalogo ACNP. Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici. ACNP è nato negli anni ’70 per iniziativa dell’ISRDS-CNR. Il catalogo contiene le descrizioni bibliografiche delle pubblicazioni periodiche possedute da biblioteche dislocate su tutto il territorio nazionale e copre tutti i settori disciplinari.
2021-11-25
Il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano presenta la prima mostra personale in Italia di Tania Bruguera, artista e attivista le cui performance e installazioni esaminano le strutture del potere ed esplorano i modi in cui l’arte può essere applicata alla vita politica quotidiana.
2021-11-24
DoctorClip – Roma Poetry Film Festival è il primo festival italiano di videopoesia, esplorazione di territori inconsueti della parola e delle arti audiovisive. Dal 26 novembre al 9 dicembre 2021, presenterà un fitto programma di proiezioni, incontri con artisti e studiosi, presentazioni e performance multimediali: un'occasione per fare il punto sulla videopoesia, le sue declinazioni, le sue derive. Tra questi anche un omaggio a Giacomo Verde il 27 novembre a cura di Anna Monteverdi e Dalila Flavia D'Amico della redazione di Connessioni Remote.
2021-11-19
2021-11-11
La Settimana delle Residenze Digitali propone gli esiti on line delle proposte performative vincitrici della seconda edizione del Premio RD, dal 22 al 28 novembre 2021.
2021-10-28
ON LINE la giornata di incontro su GIACOMO VERDE Edizione 2021-Festival Cinematica di Ancona diretto da SIMONA LISI.
2021-10-25
Il 10 dicembre 2021, giorno in cui Giacomo Verde avrebbe compiuto 65 anni, il suo archivio video ancora in fase di digitalizzazione verrà messo on line sul suo canale YOU TUBE dalle 00.01. Non sarà tutta l'opera completa ovviamente, ma si potranno vedere materiali di documentazione molto rari (dal Festival di Narni 1989 e 1990 e da Santarcangelo Festival).
2021-09-15
All'Officinia DADA BOOM, nella nuova sede a Viareggio, si è svolta il 12 settembre scorso la cerimonia funebre per Giac. La regia è la sua come da indicazioni testamentarie, per questa ultima performance postuma che a causa del Covid si è allungata di oltre un anno. Il gruppo ReoDada, il collettivo Super'azione diretti dalle tre persone designate, Sabatino Verde, Tommaso Verde con Alessandro Giannetti hanno diretto il coro scomposto di persone che ricordavano l'amico tra musiche, poesie e balli. Vestiti colorati.
2021-08-06
Il terzo numero di Connessioni Remote a cura di LAURA GEMINI E STEFANO BRILLI intende fornire un nuovo contributo al dibattito creatosi attorno al concetto di liveness. L’obiettivo principale consiste nel comprendere come questa particolare dimensione della comunicazione si sincronizzi con le trasformazioni dell’ecosistema mediale e delle tecnologie digitali ampliando la sua fenomenologia. Più precisamente, quello che interessa indagare riguarda le arti performative intese come ambiti privilegiati per la sperimentazione delle affordance tecno-mediali live e “attivatori” dei processi che stanno alla base della complessificazione della liveness.
Scadenza per l'invio degli abstract: 15 ottobre
2021-07-19
Solo limoni. Documentazione video-poetica in 13 episodi sull'anti-g8 di Genova
di Giacomo Verde (2001)
2021-04-27
2021-03-24
Il secondo numero di Connessioni Remote è oggi online e sarà presentato il 26 marzo, dalle 17 alle 19 sul canale Youtube di Connessioni Remote. Gli autori e curatori saranno collegati; la giornalista Simona Frigerio (Theblackcoffee.eu) farà da moderatrice.
2021-03-19
Casa di cultura politica rilancia Connessioni remote e l'articolo su NO DAL MOLIN
2021-03-15
Disponibile online il saggio di Laura Bombana del 2004 sui primi esperimenti di Carlo Presotto e Paola Rossi con Giacomo Verde.
2021-01-27
2021-01-14
2020-12-06
Nel teleracconto un narratore racconta una storia utilizzando una videocamera ed un televisore per mostrare al pubblico, ingranditi, i piccoli oggetti protagonisti.
2020-10-22
Il secondo numero di Connessioni Remote intende fornire una mappatura delle diverse pratiche che dalla fine degli anni Novanta a oggi nutrono i sentieri dell’artivismo nell’intento di ricostruirne le storie e sondarne le forme per indagare le esperienze più recenti con particolare attenzione alle pratiche digitali e web based, intese come luoghi di osservazione privilegiati non solo delle estetiche contemporanee ma dei processi di connessione e condivisione fra gli artisti e i pubblici che permettono di cogliere e analizzare il portato politico delle forme odierne dell’artivismo digitale.
SCARICA il testo integrale della CALL
Scadenza per la presentazione degli abstract: 15 Novembre 2020
Inviate il vostro abstract a rivistaconnessioni.remote@gmail.com
2020-10-18
Il volume edito da FrancoAngeli, si rivolge a tutti gli studenti che affrontano lo studio dell'arte e dei media, ai professionisti della comunicazione (pubblicità, giornalismo, pubbliche relazioni per aziende), ma anche al lettore comune interessato alle problematiche del mondo contemporaneo, sempre più virtuale e connesso.
2020-09-23
Irventions and Provocations: Thirty Years of Critical Art Ensemble. A lecture by Steve Kurtz
During the Public program for The Coming World: Ecology as the New Politics 2030–2100. This lecture presents a sample of some of CAE’s more notorious projects.
http://critical-art.net/
2020-09-09
Raccogliamo qui di seguito quattro scritti di Giacomo Verde, l’artista scomparso il 2 maggio 2020. È stata una figura centrale nella sperimentazione degli ultimi tre decenni ma ha mantenuto una posizione ellittica rispetto al mondo del teatro convenzionale. https://journals.openedition.org/mimesis/1953
2020-08-26
Una serata dedicata a Giacomo Verde, il “Contastorie” con suo figlio Tommaso, tanti amici, i suoi allievi e soprattutto con il Maestro Giuliano Scabia.
2020-08-22
2020-07-30
Dopo un'anteprima estiva il Festival Inequilibrio riparte con un fitto programma. Segnaliamo l'omaggio a GIACOMO VERDE il 13 settembre fatto dal padre dei narratori teatrali italiani: GIULIANO SCABIA.
2020-07-20
Numerose manifestazioni nella gionata di oggi 20 luglio 2020 ricordano i fatti di Genova 2001. Giacomo Verde ne fece un video (prod. ShAKE) da titolo SOLO LIMONI che oggi in molte strutture proiettano.
Di seguito qualche indicazione per vederlo, leggere il libro con le poesie e le note di regia di Verde. E un testo mio No body
.
2020-06-02
Giacomo Verde è stato un artista, performer, narratore, poeta che ha attraversato con disarmante naturalezza diversi ambiti disciplinari con un'attitudine impiegati. Ci sono tre costanti che permeano tutta la ricerca dell'artista: il creare comunità, il ribaltamento di ogni limite o problema in opportunità creativa, la continuità tra l'arte e la vita. Il piccolo Diario di Malanni riassume con dirompente semplicità queste tre caratteristiche del suo fare artistico.