Linee guida per gli autori
Per ogni numero la rivista propone una Call for Proposals, invitando studiosi, artisti e ricercatori a inviare contributi originali che saranno selezionati da peer anonimi. La proposta dovrà essere inviata prima in forma di abstract (italiano e inglese) con un massimo di 1000 caratteri all’indirizzo rivistaconnessioni.remote@gmail.com
Norme redazionali e bibliografia base clicca qui
E' possibile inviare un contributo libero, al di fuori della call tematica ma specificando la sezione di riferimento; si richiede di inviare un abstract (inglese e italiano) corredato di una biografia breve; in questo caso il materiale sarà vagliato solo dal comitato editoriale. In caso di proposta di "omaggio artistico" (L'arte è inutile come una cannuccia annodata), si richiede una breve scheda descrittiva che ne specifichi il contenuto (che dovrà essere pertinente ai temi della rivista) e un'immagine in formato jpg con risoluzione 72 dpi. Si fa presente che a causa della limitazione della piattaforma, supporti multimediali, video e animazioni non possono essere caricati sul sito della rivista ma esternamente e saranno accessibili con un link. Vi chiediamo quindi, di depositare preventivamente l'opera su una piattaforma video (in modo che sia possibile "embeddarlo") o su un sito personale. Non inviare materiale video caricandolo in attach nella mail o con we transfer perché verrà cestinato.
La redazione, al ricevimento del contributo, valuterà se accettare, proporre di modificare o rifiutare il testo o il contributo sulla base della coerenza con gli obiettivi della rivista. Sarà possibile aggiungere fotografie con licenza CC o liberatoria; sarannno inserite nelle "gabbie" di accompagnamento al testo. In alternativa, sarà possibile avere un unico link se l'autore decide di caricarle su un sito personale o siti di hosting immagini come https://imgur.com/.