Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
  • Ultimo fascicolo
  • Call for papers
  • Archivi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Proposte
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Norme editoriali
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Contatti
Cerca
  • Registrazione
  • Login
Cerca
  1. Home /
  2. Archivi /
  3. N. 8 (2014)

N. 8 (2014)

					Visualizza N. 8 (2014)

Verdi: il comico e il grottesco / Varia

Pubblicato: 2014-12-30

Sezione Monografica - Verdi: il comico e il grottesco

  • Il belcanto di Oscar: trasformazioni grottesche del paggio operistico

    Paolo Russo
    • PDF
  • Il grottesco tra Il Trovatore e La Traviata

    Gabriele Scaramuzza
    • PDF
  • Victor Hugo e il fou du roi: variazioni su un tipo

    Giovanna Bellati
    • PDF

Varia

  • Le lettere paoline come fonte kantiana

    Luca Valzesi
    • PDF
  • Da Bergson a Girard: il comico e il sacro

    Andrea Grazioli
    • PDF
  • Lucrezio interpreta Epicuro: Kant e il piacere, il sublime, la natura

    Marco Beccalli
    • PDF
  • La faccia nascosta di Hollywood: Tim Burton e il sublime

    Lorenzo Bianchi
    • PDF
  • L’assentificazione dell’oggetto e la presentificazione del soggetto nelle opere teatrali di Sarah Kane

    Ester Fuoco
    • PDF
Realizzato con software OJS, curato e mantenuto da 4Science.

Lingua

  • Italiano
  • English
  • Español (España)
  • Français (Canada)
  • Deutsch
  • Русский
  • Português (Brasil)
  • Català

ISSN 2039-9251

Creative Commons License
This opera by Itinera - Rivista di filosofia e di teoria delle arti is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia License.

Based on a work at riviste.unimi.it.

Registrazione n° 593 del 12/11/2010 del Tribunale di Milano
2010 - Pubblicato in Italia. Alcuni diritti riservati

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.