La comunità ecologica e il legame solidale tra gli uomini.
Parole chiave:
relazione, Ecologia, comunità, capitalismo, convivialità, strumento, gerarchia, dominio, utopiaAbstract
Per superare i problemi relativi alla natura è necessario comprendere quanto essi derivino dalla società. La società contemporanea è contraddistinta dal dominio dell’uomo sull’uomo dal quale deriva la convinzione dell’asservimento della natura. Tale condizione è determinata dal capitalismo, figlio della gerarchia e del domino. In questa situazione l’Io è divenuto incapace di incontrare l’Altro ed entrare in relazione con lui. Ne segue la necessità di oltrepassare il solipsismo in cui l’individuo è chiuso e rinsaldare la relazione Io-Tu che si realizza nella comunità. La produzione perenne e il consumo costante segnano, inoltre, irrimediabilmente il rapporto tra gli uomini e la natura. La soluzione possibile deriva, come propone Ivan Illich, dalla convivialità che può realizzarsi solamente ponendo dei limiti alla produzione. Il passaggio a una società conviviale consente di rinsaldare il legame comunitario e il riconoscimento del rapporto di simbiosi con la natura.
Dowloads
Pubblicato
Versioni
- 2022-02-07 (2)
- 2022-02-01 (1)
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Nóema
2
Questo articolo è soggetto a licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.