Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Avvisi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Proposte
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Contatti
Cerca
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Archivi /
  3. N. 12 (2021): Filosofia dell'ecologia: eco-poietica ed eco-paidetica

N. 12 (2021): Filosofia dell'ecologia: eco-poietica ed eco-paidetica

					Visualizza N. 12 (2021): Filosofia dell'ecologia: eco-poietica ed eco-paidetica

 

 

Pubblicato: 2021-10-29

Presentazione

  • Teoria generale dei sistemi

    Redazione
    1-3
    • PDF

Saggi

  • Il giavellotto e una vita

    Carlo Sini
    1-4
    • PDF
  • Desiderare di cambiare rotta

    Carlo Alberto Redi, Manuela Monti
    5-12
    • PDF
  • Ecologia, natura, materialismo

    Manlio Iofrida
    13-27
    • PDF

Contributi

  • Le differenze ecologiche Sistemi e ambienti tra General Systems Theory e Second-Order Cybernetics

    Luca Fabbris
    1-13
    • PDF
  • Menti in (en)azione Il fenomeno della cognizione da un punto di vista evolutivo ed ecologico

    Agostino Marconi
    14-44
    • PDF
  • Tautologia del vivente Lineamenti per una metafisica neoplatonica dell'organismo

    Eugenio Buriano, Francesco Vitali Rosati
    45-57
    • PDF
  • Autonomia o monopolio radicale L'alternativa per un equilibrio ecologico secondo Ivan Illich

    Giorgia Martini
    58-68
    • PDF
  • Soaked in language Hermeneutics of an ecological agency

    Carlo Pace
    69-87
    • PDF (English)
  • Ecologia senza natura o ontologia senza storia? Soggetto, ambiente e storicità in Timothy Morton.

    Renzo Nuti
    88-105
    • PDF
  • Essere Natura L'universo sinfonico e il delicato empirismo di Spinoza

    Mattia Brambilla
    106-129
    • PDF
  • La comunità ecologica e il legame solidale tra gli uomini.

    Simone De Maio
    130 - 141
    • PDF

Interviste

  • Simondon reconsidered An interview with Nathalie Simondon

    Enrico Monacelli, Nathalie Simondon, Silvia Zanelli
    1-11
    • PDF (English)

Informazioni

  • per i lettori
  • Per gli autori
Realizzato con software OJS, curato e mantenuto da 4Science.

Fai una proposta

Fai una proposta

Lingua

  • English
  • Italiano

iconcina_75

Nóema - Rivista online di filosofia
Codice ISSN 2239-5474
Registrazione presso il Tribunale di Milano n. 260 del 10/05/2011
Distribuita con Licenza Creative Commons (Attribution-ShareAlike 4.0 International CC BY-SA 4.0)
Licenza Creative Commons

Direttrice
Rossella Fabbrichesi
Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti”
Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono 7
20122 MILANO (Italy)

Caporedattore
Andrea Parravicini

Coordinatore editoriale
Enrico Redaelli

Comitato direttivo
Eleonora Buono (Université di Bordeaux), Florinda Cambria (Università di Varese), Rossella Fabbrichesi (Università di Milano), Andrea Parravicini (Università di Milano), Gabriele Pasqui (Politecnico di Milano), Enrico Redaelli (Università di Verona)

Comitato di Redazione
Paolo Beretta, Maria Regina Brioschi, Lorenzo Karagiannakos, Enrico Monacelli, Silvia Zanelli

Comitato scientifico
Alessandro Carrera (University of Houston), Vincent Colapietro (Pennsylvania State University), Carmine Di Martino (Università di Milano), Frédéric Gros (Institut d'études politiques de Paris/SciencesPo), Ivo Assad Ibri (Pontificia Universidade Católica de São Paulo), Enrico Guglielminetti (Università di Torino), Alin Olteanu (RWTH Aachen University), Rocco Ronchi (Università dell'Aquila), Barbara Stiegler (Université de Bordeaux-Montaigne/Institut Universitaire de France), Lorenzo Vinciguerra (Università d'Amiens/EHESS), Fernando Zalamea (National University of Colombia)

Con la supervisione di
Charles Alunni, Antonio Attisani, Francesca Bonicalzi, Rosa Maria Calcaterra, Umberto Curi, Sergio Givone, Giacomo Marramao, Salvatore Natoli, Carlo Sini, Vincenzo Vitiello

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.