Ecologia, natura, materialismo
DOI:
https://doi.org/10.13130/2239-5474/16559Parole chiave:
ecologia, natura, fenomenologia, Merleau-Ponty, filosofia della tecnica, soggetto, Heidegger, Adorno, materialismoAbstract
Una prima parte del saggio sintetizza le linee principali di un recente libro dell’autore: Per un paradigma del corpo: una rifondazione filosofica dell’ecologia, Quodlibet, Macerata, 2019. Viene sostenuto un paradigma in cui corpo e biologia mantengano la loro irriducibilità nei confronti della cultura e in cui il cosiddetto “linguistic turn”, che ha dominato la filosofia del XX secolo, viene fortemente criticato; in coerenza con questo, la riflessione di Merleau-Ponty sul concetto di natura viene considerata lo strumento più adeguato e più attuale per ripensare la questione ecologica; ne vengono esaminate le conseguenze nel campo della filosofia della tecnologia e del problema del soggetto. Una seconda parte del saggio, che si concentra sull’incontro che ebbe luogo nel 1961 fra Adorno e Merleau-Ponty, cerca di abbozzare un paradigma materialistico per l’ecologia, correggendo l’avvicinamento che alla fine della sua vita vi fu fra Merleau-Ponty e Heidegger.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Nóema
2
Questo articolo è soggetto a licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.