Menti in (en)azione
Il fenomeno della cognizione da un punto di vista evolutivo ed ecologico
DOI:
https://doi.org/10.13130/2239-5474/16597Parole chiave:
rappresentazione, cognizione, evoluzione, Sintesi Estesa, complessità, costruzione di nicchia, enazione, sistema-menteAbstract
Il presente saggio esamina i processi cognitivi in una prospettiva evolutiva, ecologica e sistemica. Prendendo le mosse dalla teoria darwiniana e dallo sviluppo della Sintesi Evolutiva Estesa, il riferimento alla biologia evoluzionistica permette un ripensamento delle menti come fenomeni complessi “al crocevia” tra gli organismi (e le loro strutture) e gli ambienti che essi abitano e contribuiscono a costruire. Viene proposta l'idea che tale visione apra uno spazio verso il superamento delle tradizioni filosofiche che vedono nelle menti delle “cose” e nella cognizione un rispecchiamento o rappresentazione del mondo, per giungere ad una comprensione le prime nei termini di sistemi complessi e ad un'interpretazione della seconda attraverso il concetto di “enazione”.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Nóema
2
Questo articolo è soggetto a licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.