Ecologia senza natura o ontologia senza storia?
Soggetto, ambiente e storicità in Timothy Morton.
DOI:
https://doi.org/10.13130/2239-5474/16630Parole chiave:
ecologia, Morton, iperoggetti, ecomimesi, ontologia dell'ambiente, svolta ontologica, storia, soggetto, criticaAbstract
La riflessione di Timothy Morton si muove all’interno di quel ripensamento del rapporto tra soggetto umano e ambiente – dunque anche dell’umano in generale - che la scienza ecologica è venuta imponendo con sempre maggiore urgenza. A partire da Hyperobjects (2013), tuttavia, Morton si è inserito in quell’ampia ed eterogenea corrente, spesso definita «nuovo materialismo», che nel corso dell’ultimo decennio, sebbene in modi differenti, ha inteso tale ripensamento sempre più come una speculazione eminentemente ontologica: una rinnovata comprensione del modo d’essere dei viventi e della loro interconnessione, in quest’ottica, appare come la via maestra per rimodellare «ecologicamente» la soggettività. In opposizione a questo approccio ontologico ed attingendo a quello critico-decostruttivo sviluppato nel precedente Ecology Without Nature (2007), in questo articolo intendo sottolineare la necessità di riconoscere, anche nell’ambito del pensiero ecologico, il valore costitutivo delle mediazioni epistemiche, linguistiche e sociopolitiche distintive del soggetto umano, ma soprattutto della dimensione di storicità che di queste ultime è il denominatore comune. La frizione tra i due testi di Morton consente infatti di mettere a fuoco l’insufficienza di ogni eco-filosofia che pretenda di ripensare la costituzione del soggetto umano semplicemente tramite l’elaborazione di una differente ontologia dell’ambiente.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Nóema
2
Questo articolo è soggetto a licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.