Tautologia del vivente
Lineamenti per una metafisica neoplatonica dell'organismo
DOI:
https://doi.org/10.13130/2239-5474/16634Parole chiave:
Neoplatonismo, tautologia, evoluzione, differenza, unitàAbstract
Il presente contributo intende tracciare sinteticamente i presupposti teorici fondamentali per una metafisica ecologica di stampo neoplatonico, articolando una nozione dinamico-intensiva di «stessità» su tre fronti: biologico, psicologico, cosmologico. Muovendo dalle elaborazioni post-cibernetiche e dalla biologia dei sistemi, attraverso l’ecologia della mente di Bateson, si riattiverà infine l’antica aporia dell’Uno e dei Molti, mostrandone, oggi come allora, l’inaggirabilità speculativa.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Nóema
2
Questo articolo è soggetto a licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.