Filosofia dell'ecologia: eco-poietica ed eco-paidetica

Dopo la sua prima formulazione organica, da parte di Ludwig von Bertalanffy nel testo Teoria generale dei sistemi. Fondamenti, sviluppo, applicazioni (1968, ne riportiamo un estratto tradotto in italiano nella sezione "Presentazione", qui la versione in lingua originale), la sistemica ha avuto una diffusione vastissima nei più disparati ambiti disciplinari, dalla cibernetica e l’informatica fino alle scienze naturali, a quelle sociali, alla psicologia, all’economia ecc. Tuttavia, nonostante il frequente ricorso alla nozione di «sistema», oggi siamo ben lontani dall’aver realizzato e adeguatamente vagliato la proposta bertalanffyana, spesso ridotta a mero modello cibernetico-computazionale per i «sistemi» delle nostre reti informatiche.

La proposta di Bertalanffy prevedeva la metodica integrazione e interazione delle scienze entro una prospettiva di rigorosa interrelazione, per la quale non sarebbe stato sufficiente integrare a posteriori elementi preliminarmente assunti secondo consuetudini concettuali di tipo analitico. E il primo motivo di tale insufficienza è che una effettiva comprensione e applicazione della sistemica impone di collocare entro il sistema o i sistemi esaminati anche l’autore di quello stesso esame, come suo elemento costitutivo ed emergente. È questo un punto sottolineato da Gianfranco Minati (2004).

Oggi più che mai ci sembra necessario che la ricerca filosofica (per sua natura transdisciplinare e globale) si impegni in una riflessione di ampio raggio per confrontarsi davvero con le possibilità comprendenti implicite nella prospettiva sistemica. In particolare ci sembra necessario gettare le basi per una «filosofia dell’ecologia» che sappia problematizzare la nozione stessa di «ecosistema», intesa, secondo quanto già ebbe a dire Darwin, come rete complessa di relazioni inestricabili, e oggetto peculiare oggi di quella scienza che studia le interazioni tra gli organismi e i loro ambienti.

Ma cosa si deve intendere per «ambiente», cosa per «organismo», cosa per «vivente», alla luce di principi sistemici come «complessità», «emergenza», «interazione», «lavoro», «organizzazione», «rete»? Un sommario richiamo al significato generale di tali principi nella teoria dei sistemi potrà forse orientare preliminarmente la riflessione, anche – ovviamente – in senso critico. Ricordiamo che già vi sono numerose e significative ricerche nell'ambito della filosofia dell'ecologia come branca della filosofia della scienza o come dialogo della biologia con la filosofia (Keller & Golley 2000, deLaplante, Brown & Peacock 2011, Brenner 2018, Iofrida 2019).

Con questo numero, Noéma propone di adottare dunque un approccio sistemico, critico e interdisciplinare alle questioni legate all'ecologia e al significato stesso di “ecologia”. Ecologia non nel senso di ideologia, come sembrano fare alcune teorie antiumaniste o antinataliste, bensì come interazione e interrelazione da indagare. La citazione che segue illumina l'orizzonte entro cui abbiamo concepito questa nuova pubblicazione:

"In un contesto di correlazioni individuo-ambiente di complessità tutto sommato incalcolabile […]; si tratta della complessità di un processo idealmente globale in cui ogni fattore […] non incarna mai la prospettiva determinante o il punto centrale. Non è neppure un punto esterno al processo (che lo riguarda), non è un punto di inizio (tutto è già sempre iniziato), perché si trova all’interno di una correlazione mobile estremamente complicata. In questo senso potremmo dire che è in un “sistema”, e che ne è parte attiva e metamorfica; anzi, che lui stesso è un sistema in movimento nel sistema" (Sini & Pievani 2020, p.32).

Opere citate:

- Brenner, Joseph E., «The Philosophy of Ecology and Sustainability: New Logical and Informational Dimensions», Philosophies 3 (2), 2018, pp. 1-21.
- deLaplante, Kevin, Bryson Brown e Kent A. Peacock (a cura di), Philosophy of Ecology, Elsevier, Amsterdam 2011.
- Iofrida, Manlio, Per un paradigma del corpo: una rifondazione filosofica dell’ecologia, Quodlibet, Macerata 2019.
- Keller, David R. e Frank B. Golley (a cura di), The Philosophy of Ecology: from Science to Synthesis, University of Georgia Press, Athens (Georgia, US) 2000.
- Minati, Gianfranco, Teoria generale dei sistemi. Sistemica. Emergenza: un’introduzione. Progettare e processi emergenti: frattura o connubio per l’architettura?, Polimetrica, Monza 2004.
- Sini, Carlo, Telmo Pievani, E avvertirono il cielo. La nascita della cultura, Jaca Book, Milano 2020.

Torna al sommario del numero