LA FONETICA NELL’APPRENDIMENTO DELL’ITALIANO L2 IN APPRENDENTI ADULTE DI ORIGINE UCRAINA: RIFLESSIONI TEORICHE E PROPOSTE DIDATTICHE

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/20408

Abstract

In questo contributo si propone una riflessione sull’insegnamento del livello fonetico/fonologico della lingua italiana nei corsi per adulti di italiano L2. Il target scelto è quello delle donne adulte di origine ucraina con un livello di istruzione medio-alto e con un livello di competenza ad inizio corso della lingua italiana pari al livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). L’esperienza presso un CPIA della provincia di Napoli ha fatto emergere alcune problematiche connesse da un lato ai bisogni formativi delle donne che hanno frequentato i corsi, dall’altro alle modalità di insegnamento e alle tecniche didattiche utilizzate dal corpo docente, non sempre adeguate a rispondere alle necessità delle apprendenti. L’avvicinamento ai percorsi guidati di apprendimento delle studentesse ucraine era finalizzato all’acquisizione di competenze che riguardavano la produzione scritta in italiano, sentita come più necessaria rispetto ad altre abilità. L’acquisizione e il miglioramento delle abilità della sfera dell’oralità invece non venivano avvertite come necessarie molto probabilmente a causa dell’apprendimento in contesto spontaneo dell’italiano. Dopo aver affrontato alcuni aspetti dell’influenza esercitata dal dialetto sull’apprendimento della L2, così come il ruolo giocato dal contesto sociale e lavorativo nel quale le donne immigrate sono inserite, si riflette sulla necessità di una didattica che sia quanto più possibile attenta alla variabilità sociolinguistica e che tenga conto della moltitudine di dialetti e di pronunce regionali e del ruolo ricoperto da queste nel processo di apprendimento dell’italiano; una didattica, dunque, che consenta agli immigrati presenti nel nostro paese di sviluppare una competenza sociolinguistica adeguata ai diversi contesti comunicativi e che non incoraggi sentimenti negativi o di emarginazione sociale. Dopo una breve panoramica sul ruolo occupato dalla fonetica e dalla fonologia nella prassi didattica e una disamina delle metodologie generalmente utilizzate in classe per il training fonetico/fonologico, si propongono infine alcune attività didattiche volte a sviluppare le abilità del parlatoin questo ambito.

 

Phonetics in learning Italian L2 in adult learners of ukrainian origin: theoretical reflections and teaching proposals

The aim of this contribution is to analyse the teaching of phonetics and phonology to Ukrainian women at A1 level attending courses of Italian as L2. The experience at a CPIA in the province of Naples brought to light some problems connected on the one hand to the training needs of the women who attended the courses, and on the other to the teaching methods and techniques, which were not always adequate to meet the needs of the learners. The approach of Ukrainian women to learning Italian was aimed at the acquisition of writing skills, felt to be more necessary than other skills. The acquisition and improvement of skills in the sphere of orality, on the other hand, were not perceived as necessary most likely because Italian was learnt in spontaneous contexts. After introducing some problems concerning the influence of  local dialects on L2 learning, as well as the role played by the social and work context in which immigrant women are placed, we propose an informed didactic model that takes into account the multitude of dialects and regional pronunciations and the role played by these in the process of learning Italian; a didactics, therefore, that enables immigrants in our country to develop a sociolinguistic competence which is appropriate to the various communicative contexts and that does not encourage negative feelings or social marginalisation. An overview is therefore offered of the role played by phonetics and phonology in educational programs and of the methodologies generally used for phonetic/phonological training. Finally, some teaching activities aimed at developing oral skills are presented.

Riferimenti bibliografici

C. (2008), “Tunisians in Sicily and Migration Dynamics. Urban Settings in Comparison”, in Krefeld T., Sprachen und Sprechen im stadtischen Raum, Lang, Berna, pp. 120-127.

Ampuero B., Anselmi V., Bartoli C., Smerilli A. (2015), E ora dove andiamo? Riflessione sull'esperienza migratoria, EPALE. Piattaforma elettronica della Comunità Europea per l’apprendimento degli adulti in Europa, s.p.

Balboni P. E. (2002), Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, UTET, Torino.

Banfi E. (1993), “L’italiano regionale/popolare come L2 da parte di extracomunitari”, in Holtus G., Radtke E. (a cura di), Sprachprognostik und das ‘italiano di domani’. Prospettive per una linguistica ‘prognostica, Narr, Tübingen, pp. 99-126.

Best C. T. (1995), “A direct realist view of cross-language speech perception”, in Strange W. (ed.), Speech perception and linguistic experience: Issues in cross-language research, York Press, Timonium (MD), pp. 171-204.

Bybee J. (1999), “Usage based phonology”, in Darnell M., Moravcsik E., Newmeyer F., Noonan M., Wheatley K. (eds.), Functionalism and formalism in linguistics, volume I: General papers, John Benjamins, Amsterdam, pp. 211-242.

Bybee J. (2002), “Word frequency and context of use in the lexical diffusion of phonetically conditioned sound change”, in Language Variation and Change, 14, pp. 261-290.

Busà M. G. (2021), “Cenerentola entra a palazzo: il nuovo ruolo della pronuncia nell’insegnamento linguistico”, in EL.LE, 10, 3, pp. 435-456.

Calabrò, L. (2015), “Il workshop di fonetica in italiano L2/LS”, in Italiano LinguaDue, 7, 1, pp. 40-49:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/5011.

Calabrò L, Mairano P. (2017), “Insegnare la pronuncia a studenti sinofoni di italiano L2 con il Minimal Pair Finder”, in Italiano LinguaDue, 9, 1, pp. 83-97: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/8767.

Canepari L. (1999), Manuale di pronuncia italiana, Zanichelli, Bologna.

Canepari L. (2003), “La fonetica nell’insegnamento delle lingue straniere e dell’italiano”, in Itals, 1, 1, pp. 21-45.

Cassiani P., Mattioli L. (2008), Facile Facile. Libro di italiano per studenti stranieri, Nina Edizioni, Pesaro.

Celata C. (2004), Acquisizione e mutamento di categorie fonologiche. Le affricate in italiano, FrancoAngeli, Milano.

Chini M. (2002), “Interlingua: modelli e processi di apprendimento”, in De Marco A. (a cura di), Manuale di glottodidattica. Insegnare una lingua straniera, Carocci, Roma, pp. 45-69.

Cognigni E. (2014), “Migrazione femminile e bisogni di apprendimento in italiano L2. Uno studio di caso presso le donne del ricongiungimento familiare”, in EL.LE , 3, 3, pp. 465-481.

Celentin P., Cognigni E. (2005), Lo studente di origine slava, Guerra Edizioni, Perugia.

Costamagna L. (2000), Insegnare e imparare la fonetica. Testo per la Formazione degli insegnanti, Paravia Scriptorium, Torino.

Costamagna L., (2011), “L’apprendimento della fonologia dell’italiano da parte di studenti sinofoni: criticità e strategie, in Bonvino E., Rastelli S. (a cura di), La didattica dell’italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo, Pavia University Press, Pavia, pp. 49-65.

Cuzzolin P. (2001), “Percezione del contatto di lingue: arabo classico, arabo moderno, italiano, dialetto”, in Vedovelli M., Massara S., Giacalone Ramat A. (a cura di), Lingue e culture in contatto. L’italiano come L2 per gli arabofoni, FrancoAngeli, Milano, pp. 89-107.

D’Agostino M. (2004), “Immigrati a Palermo. Contatti e/o conflitti linguistici e immagini urbane”, in Bombi R., Fusco F. (a cura di), Città plurilingui, lingue e culture a confronto in situazioni urbane, Forum, Udine, pp. 191-210.

De Blasi N. (2014), Geografia e storia dell’italiano regionale, il Mulino, Bologna.

De Blasi N., Fanciullo F. (2002), “La Campania”, in Cortelazzo M., Marcato C., De Blasi N., Clivio G. (a cura di), Dialetti italiani. Storia, Struttura Uso, UTET, Torino, pp. 628-678.

De Marco A., Mascherpa E. (2012), “Insegnare la prosodia ad apprendenti di italiano L2. Un percorso didattico in ambiente virtuale”, in Grassi R. (a cura di), Nuovi contesti di acquisizione e insegnamento: l’italiano nelle realtà plurilingui, Guerra, Perugia, pp. 241-258.

De Marco A., Sorianello P., Mascherpa E. (2014), “L’acquisizione dei profili intonativi in apprendenti di italiano L2 attraverso un’unità di apprendimento in modalità blended learning”, in De Meo A., D’Agostino M., Iannaccaro G., Spreafico L. (a cura di), Varietà dei contesti di apprendimento linguistico, Milano, Studi Aitla, Officinaventuno, Milano, pp. 189-212.

De Meo A., Pettorino M. (2011), “L’acquisizione della competenza prosodica in italiano L2 da parte di studenti sinofoni”, in Bonvino E., Rastelli S. (a cura di), La didattica dell’italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo, Pavia University Press, Pavia, pp. 67-79.

De Meo A., Pettorino M. (a cura di) (2012), Prosodic and Rhythmic Aspects of L2 Acquisition: The Case of Italian, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle-upon-Tyne.

Del Gaudio S. (2015), “L’ucraino tra le lingue slave”, in Ricerche slavistiche, 13, 59, pp. 35-71.

Del Gaudio S. (2016), “Per una descrizione linguistica dell’ucraino”, in Quaderni di Linguistica e Studi Orientali, 2, pp. 207-231.

Derwing T. M. (2008), “Curriculum issues in teaching pronunciation to second language learners”, in Hansen Edwards J. G., Zampini M. L. (eds.), Phonology and Second Language Acquisition, John Benjamins, Amsterdam, pp. 347-369.

Diadori P. (2015), “Insegnare italiano L2 a immigrati”, in Diadori P. (a cura di), Insegnare italiano a stranieri, Le Monnier, Firenze-Milano, pp. 218-231.

Eckman F. R. (1977), “Markedness and the contrastive analysis hypothesis”, in Language Learning, 27, pp. 315-330.

Fedyuk O. (2016), “The Gender Perspective in Ukrainian Migration”, in Fedyuk O., Kindler M. (eds.), Ukrainian Migration to the European Union. Lessons from Migration Studies, SpringerOpen, Centre of Migration Research, Cham (CH), pp. 73-89.

Flege J. (1988), “Factors affecting degree of perceived foreign accent in English sentences”, in Journal of the Acoustical Society of America, 84, pp. 70-79.

Flege J. (1995), “Second language speech learning: theory, findings, and problems”, in Strange W. (ed.), Speech perception and language experience: issues in cross-language research, York Press, Baltimore (MD), pp. 233-277.

Flege J. (2005), “The origins & development of the Speech Learning Model”, in Acoustical Society of America (ASA) Conference in Vancouver, Canada, s.p.

Giannini S., Costamagna L. (1998), “Acquisizione di categorie fonologiche e diffusione lessicale del mutamento fonetico: affinità strutturali”, in Archivio Glottologico Italiano, 83, pp. 150-187.

Gimmelli M. (2004), “La pronunciacíon”, in Birch P., de la Calle Santa Ana I., Jiménez Ténes M., Justo P., Marchetti P., Martini D., Simone F., Staffa-Haley A. (a cura di), En clase, en el trabajo, entre la gente, Guerra, Perugia, pp. 145-158.

Grimaldi M. (2017), “L’efficacia dell’istruzione scolastica nell’apprendimento fonetico-fonologico della L2: prospettive d’indagine e applicazioni didattiche”, in Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata (SILTA), XLV, 1, pp. 109-126.

Hancock M. (1995), Pronunciation games, Cambridge University Press, Cambridge.

Lavinio C. (2002), “Programmazione e selezione dei contenuti”, in De Marco A. (a cura di), Manuale di glottodidattica. Insegnare una lingua straniera, Carocci, Roma, pp. 117-139.

Mairano P., Calabrò L. (2017), “Are minimal pairs too few to be used in pronunciation classes?”, in Savy R., Alfano I. (a cura di), La fonetica sperimentale nell’insegnamento e nell’apprendimento delle lingue straniere, Studi AISV, 2., Officinaventuno, Milano, pp. 255-268.

Major R. C., (2008), “Transfer in second language phonology: A review”, in Hansen Edwards J. G., Zampini M. L. (eds.), Phonology and Second Language Acquisition, John Benjamins, Amsterdam, pp. 63-94.

Mastrantuono E. (2010), “Considerazioni teoriche e proposte applicative sull’acquisizione della fonologia nell’insegnamento/apprendimento dell’italiano L2”, in Italiano LinguaDue, 2, 1, pp. 52-65: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/630.

Mattiello F., Della Putta P. (2017), “L’acquisizione dell’italiano L2 in contesti linguistici di forte variabilità interna. Competenze sociolinguistiche e metalinguistiche di cittadini slavofoni a Napoli”, in Italiano LinguaDue, 9, 1, pp. 37-69:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/8802.

Maturi P. (2016), “L’immersione in una realtà linguistica complessa: gli immigrati tra i dialetti e l’italiano, in De Meo A. (a cura di), Professione italiano. L’italiano per i nuovi italiani: una lingua per la cittadinanza, pp. 123-138.

Munro M. J. (2003), “A Primer on Accent Discrimination in the Canadian Context”, in TESL Canada Journal, 20, 2, pp. 38-51.

Muscarà M. (2017), “Donne, linguaggio e relazionalità. Dimensione interculturale e plurilinguismo, in Pedagogia Oggi, 1, pp. 103-116.

Pallotti G. (2000), La seconda lingua, Bompiani, Milano.

Pellegrino E., Vitale M., Salvati L., Vitale G., Lipari S. (2014), “La competenza prosodica nella classe di lingue. L’italiano in contesto L2, LS ed e-learning”, in De Meo A., D’Agostino M., Iannaccaro G., Spreafico L. (a cura di), Varietà dei contesti di apprendimento linguistico, Studi Aitla, Officinaventuno, Milano, pp. 153-168.

Quercioli F. (2004), “L’insegnamento dell’italiano come Lingua Seconda a donne immigrate: caratteristiche specifiche e scelte didattiche”, in Bollettino per la didattica nella classe plurilingue, 9, s.p:

https://www.associazioneilsa.it/bollettiniprecedenti/dcp_novdic04/dcp_novdic2004/donne.pdf.

Romaine S. (1984), “The status of sociological models and categories in explaining language variation”, in Linguistische Berichte, 90, pp. 25-38.

Romero Trillo J. (a cura di) (2012), Pragmatics and Prosody in English Language Teaching, Springer, Dordrecht.

Romito L., Frontera M., Ciardullo M. A. (2016), “Studio acustico-percettivo di contrasti fonemici in Italiano L2/LS”, in Savy R., Alfano I. (a cura di), La fonetica nell’apprendimento delle lingue, Phonetics and Language Learning, Studi AISV, Officinaventuno, Milano, pp. 23-43.

Seliger H. (1978), “Implications of a Multiple Critical Periods Hypothesis for Second Language Learning”, in Ritchie W. C. (ed.), Second Language Acquisition Research. Issues and Implications, Academic Press, New York, pp. 11-19.

Sisinni B. (2016), Fonetica e fonologia della seconda lingua. Teorie, metodi e prospettive per la didattica, Carocci, Roma.

Sobrero A. A., Miglietta A. (2012), “Per un approccio varietistico all’insegnamneto dell’italiano a stranieri. Parte seconda”, in Italiano LinguaDue, 3, 2., pp. 243-257: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/1924.

Solcia V. (2011), “Non solo lingua. I corsi di italiano L2 per donne migranti tra bisogni linguistici e desiderio di integrazione”, in Italiano LinguaDue, 3, 2, pp. 129-200: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/1919.

Spinelli B., Parizzi E. (2010), Profilo della lingua italiana. Livelli di riferimento del QCER A1, A2, B1, B2, La Nuova Italia, Firenze.

Torresan P. (2010), “Didattica per la costruzione della competenza fonetico-fonologica in lingua straniera”, in Entre Lenguas, 15, pp. 59-73.

Vedovelli M. (2001), “La dimensione linguistica nei bisogni formativi degli immigrati stranieri”, in Vedovelli M., Massara S., Giacalone Ramat A. (a cura di), Lingue e culture in contatto: L’italiano come L2 per gli arabofoni, FrancoAngeli, Milano, pp. 201-226.

Vianello F. A. (2016), “Migration of Ukrainian Nationals to Italy: Women on the Move”, in Fedyuk O., Kindler M. (eds.), Ukrainian Migration to the European Union. Lessons from Migration Studies, SpringerOpen, Centre of Migration Research, Cham (CH), pp. 163-178.

Vietti A., Spreafico L. (2014), “Apprendere la fonologia in contesto multilingue: il caso dell’italiano a Bolzano”, in De Meo A., D’Agostino M., Iannaccaro G., Spreafico L. (a cura di), Varietà dei contesti di apprendimento linguistico, Studi Aitla, Officinaventuno, Milano, pp. 105-118.

Villa V. (2012), “La communication interculturelle entre migrants et italiens: choix linguistiques d’exclusion et d’inclusion”, in Lebon-Eyque M., Bulot T., Ledegen G. (eds.), Segregation, normes et discrimination(s). Sociolinguistique urbaine et migrance, Journées Internationales de Sociolinguistique Urbaine, Université de la Réunion, Eme, Bruxelles, pp. 143-174.

Villa V. (2014), “Dinamiche di contatto linguistico nelle narrazioni di immigrati: dialetti e varietà regionali”, in De Meo A., D’Agostino M., Iannaccaro G., Spreafico L. (a cura di), Varietà dei contesti di apprendimento linguistico, Studi Aitla, Milano, pp. 44-58.

Villarini A. (2002), “Le caratteristiche dell’apprendente”, in De Marco A. (a cura di), Manuale di glottodidattica. Insegnare una lingua straniera, Carocci, Roma, pp. 71-86.

Vitolo G., Maturi P. (2017), “Migranti a Salerno tra dialetto e italiano: usi, atteggiamenti e bisogni”, in Vedovelli M. (a cura di), L’italiano dei nuovi italiani, Atti del XIX convegno nazionale del GISCEL, Siena 7-9 aprile 2016, Aracne, Roma, pp. 423-441.

Zorman A. (2017), “Sviluppo della competenza fonologica nelle lingue seconde/ straniere”, in Linguistica, 57, 1, pp. 357-373.

Dowloads

Pubblicato

2023-06-26