CORREGGERE E NON CORREGGERE. PRATICHE DIDATTICHE DICHIARATE DAI DOCENTI DI SCUOLA PRIMARIA

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/20437

Abstract

Dopo una contestualizzazione teorica volta a problematizzare l’approccio al tema della correzione, l’articolo presenta i risultati di una ricerca condotta tramite questionario online rivolto a docenti di scuola primaria. Alla ricerca hanno partecipato 200 docenti del territorio italiano rispondendo a 48 quesiti finalizzati a raccogliere informazioni sulle pratiche didattiche di correzione. I risultati evidenziano che si tratta di un campione di docenti esperti, propensi a considerare la correzione come una pratica che può emergere in diversi momenti del processo di scrittura in forme non solo scritte ma anche orali e partecipate. I docenti del campione, inoltre, considerano necessario adattare le modalità di correzione a seconda delle caratteristiche dei singoli alunni e ritengono che lo scopo della correzione sia piuttosto accompagnare i bambini a scrivere un testo più corretto che procedere a una valutazione.

 

To correct and not to correct. Teaching practices declared by primary school teachers

After a theoretical introduction aimed at problematising the approach to the topic of correction, the article presents the results of a research conducted by means of an online questionnaire addressed to primary school teachers in Italy. 200 teachers participated in the research by answering 48 questions aimed at gathering information on correction practices. The results show that the respondents are a group of experienced teachers, inclined to consider correction as a practice that can emerge at different moments during the writing process not only in written but also in oral and participatory forms. The teachers in the sample also consider it necessary to adapt their correction methods according to the characteristics of the individual pupils and believe that the purpose of correction is rather to support the children in writing a more correct text than to proceed to an evaluation.

 

Riferimenti bibliografici

Altichieri L., Deon V. (1991). “‘Varianti’ e scrittura”, in Cortelazzo M. A. (a cura di), Scrivere nella scuola dell’obbligo, Quaderni del Giscel, La Nuova Italia, Firenze, pp. 193-217.

Andorno C., Boario A. (2021), “Trattare gli errori a scuola: fra regolarità attese e sperimentazione linguistica”, in CLUB Working Papers in Linguistics, 5, pp. 9-22.

Beccaria G. L. (2010), Il mare in un imbuto. Dove va la lingua italiana, Einaudi, Torino.

Benincà P., Ferraboschi G., Gaspari G., Vanelli L. (1974), “Italiano standard o italiano scolastico?”, in Dal dialetto alla lingua, Atti del IX Convegno per gli studi dialettali italiani, Pacini, pp. 19-39; ristampato in Colombo Adriano (1979), Guida all’educazione linguistica, Zanichelli, Bologna, pp. 162-178.

Bereiter C., Scardamalia M. (1995), Psicologia della composizione scritta, trad.it. di Corno D., La Nuova Italia, Firenze, (ed. or. The psychology of written composition, Hillsdale, NJ, Erlbaum, 1987).

Berruto G. (2015), “Le regole in linguistica”, in Grandi N. (a cura di), La grammatica e l’errore. Le lingue naturali tra regole, loro violazioni ed eccezioni, Bononia University Press, Bologna, pp. 43-61.

Biancardi A. (2018), Scrivere senza errori: dettati e altri esercizi per la competenza ortografica, Carocci, Roma.

Bing E. (2021), Ho nuotato fino alla riga. Bambini alla conquista della scrittura, trad. it. di Medi E., Edizioni La Linea (ed. or. Et je nageai jusqu’à la page, 2011, Éditions Des femmes – Antoniette Fouque, 1976-1993).

Calvani A., Trinchero R. (2019), Dieci falsi miti e dieci regole per insegnare bene, Carocci, Roma.

Cardona G. R. (1988), Dizionario di linguistica, Armando, Roma.

Cattana A., Nesci M. T. (2004), Analizzare e correggere gli errori, Guerra Edizioni, Perugia.

Ceretti F., Ravanelli F. (2017), “La ‘scuola digitale’ dei gruppi Facebook (GFb) dedicati agli insegnanti: verso la formazione onlife? Come valutano i docenti la propria esperienza di auto-aggiornamento digitale”, in Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 9, 13, pp. 230-262.

Cignetti L., Demartini S., Fornara S. (2016), Come TIscrivo? La scrittura a scuola tra teoria e didattica, Aracne, Roma.

Cignetti L., Demartini S., Fornara S., Viale M., (2022), Didattica dell’italiano come lingua prima, il Mulino, Bologna.

Cortelazzo M. A. ([1995] 2000), Per la storia dell’italiano scolastico, in Id, Italiano d’Oggi, Esedra, Padova.

Cisotto L. (2006), Didattica del testo. Processi e competenze, Carocci, Roma.

Colombo A. (2011), “A me mi”. Dubbi, errori, correzioni nell’italiano scritto, FrancoAngeli, Milano.

Corda Costa M., Visalberghi A. (1995), Misurare e valutare le competenze linguistiche, La Nuova Italia, Firenze.

Corder S. P. (1983), Introduzione alla linguistica applicata, il Mulino, Bologna.

Cortelazzo M. A. ([1995] 2000), Per la storia dell’italiano scolastico, in Cortelazzo M. A., Italiano d’oggi, Esedra, Padova, pp. 91-109.

D’Aguanno D. (2019), Insegnare l’italiano scritto. Idee e modelli per la didattica nelle scuole superiori, Carocci, Roma.

Dal Piaz R. (1964), Controllo e correzione degli errori ortografici, La scuola editrice, Brescia.

De Blasi (1993), “L’italiano nella scuola”, in Serianni L., Trifone P. (a cura di), Storia della lingua italiana I, Einaudi, Torino, pp. 383-423.

Della Casa M. (1994), Scrivere testi. Il processo, i problemi educativi, le tecniche, La Nuova Italia, Firenze.

De Mauro (1971), Pedagogia della creatività linguistica, Guida, Napoli.

De Santis C. (2019), “La lingua italiana tra norma e usi”, in Prandi M., De Santis C., Manuale di linguistica e di grammatica italiana, UTET, Torino, pp. 19-49.

Doquet C., Pilorgé J. L. (2020), “La correction de copies au collège entre langue et discours : une catégorisation syntactico-énonciative” in Repères. Recherche en didactique du français langue maternelle, 62, pp. 191-213:

https://journals.openedition.org/reperes/3274?lang=en.

Ferrari S., Grassi R. (2022), “La revisione collaborativa del testo scritto. Osservazioni acquisizionali da uno studio di caso nella scuola primaria plurilingue”, in Italiano LinguaDue, 14, 2, pp. 502-523:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/19625.

Fornara S. (2009), “Il testo scritto finisce dal dottore. Come rendere divertente la revisione del testo per i bambini di scuola elementare”, in Scuola ticinese, 294, pp. 20-23.

Fornara S. (2018), “Una sfida didattica: il laboratorio di revisione del testo per capire e superare gli errori”, in Scuola ticinese, 3, pp. 49-52.

Freedman S. W. (1987), Response to Student Writing, National Council Teachers of English, Urbana (Il).

GISCEL Emilia Romagna (2010), “La correzione dei testi scritti”, in Lugarini E. (a cura di), Valutare le competenze linguistiche, FrancoAngeli, Milano, pp. 188-203.

GISCEL Veneto (1991), “Correggere nella scuola elementare”, in Cortelazzo M. A. (a cura di), Scrivere nella scuola dell’obbligo, La Nuova Italia, Firenze, pp. 219-233.

Grandi N. (a cura di) (2015), La grammatica e l’errore. Le lingue naturali tra regole, loro violazioni ed eccezioni, Bononia University Press, Bologna.

Flower L., Hayes J. R. (1980), “Identifying the Organization of Writing Processes”, in Gregg L., Steinberg E. R (eds.), Cognitive Processes in Writing, Erlbaum, Hillsdale (NJ), pp. 3-30.

Hattie J. (2019), Apprendimento visibile, insegnamento efficace. Metodi e strategie di successo dalla ricerca evidence-based, Erickson, Trento.

King S. (2017), On writing. Autobiografia di un mestiere, Sperling & Kupfer, Milano (ed. or. On writing : A Memoir of the Craft, Hodder & Stoughton, London, 2000).

Mandelli F., Rovida L. ( a cura di) (1997), La bella e la brutta. Il processo di scrittura nella scuola di base, La Nuova Italia, Firenze.

Moneglia M. (1982), “Sul cambiamento dello stile della lingua scritta: scrivono i bambini”, in AA.VV., La lingua italiana in movimento, Accademia della Crusca, Firenze, pp. 239-276.

Palermo M. (2010), “L’italiano giudicato dagli insegnanti”, in LId’O – Lingua italiana d’oggi, 7, pp. 241-251.

Pallotti G., Ferrari S. (2019), Osservare l’interlingua. Un sillabo per un’educazione linguistica inclusiva ed efficace:

https://interlingua.comune.re.it/wp-content/uploads/2019/02/OssIL-libro-6feb19.pdf.

Pallotti G., Borghetti C., Rosi F. (2021), Insegnare a scrivere nella scuola primaria. Il progetto Osservare l’interlingua, Caissa Italia, Cesena-Bologna.

Poletti Riz J. (2017), Scrittori si diventa, Erickson, Trento.

Prandi M., De Santis C. (2011), Le regole e le scelte. Manuale di linguistica e di grammatica italiana (II ed.), UTET Università,Torino.

Revelli L. (2013), Diacronia dell’italiano scolastico, prefazione di Pietro Trifone, Aracne, Roma.

Selinker L. ([1972] 1984), “Interlingua”, in Arcaini E., Py B., Interlingua. Aspetti teorici e implicazioni didattiche, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, pp. 25-47.

Serafini M. T. (1985), Come si fa un tema in classe, Bompiani, Milano.

Serafini M. T., Fornilli F. (2012), Giusto? Sbagliato? Dipende!, Bompiani, Milano.

Serianni L., Benedetti G. (2009), Scritti sui banchi. L’italiano a scuola tra alunni e insegnanti, Carocci, Roma.

Serianni L. (2007), “La norma sommersa”, in Lingua e stile, XLII, 2, pp. 283-295.

Sgroi S. C., Giscel Catania (2006), “Tra norma e uso dell’italiano. La competenza metalinguistica del docente - correttore”, in Russo D. (a cura di), Questioni linguistiche e formazione degli insegnanti, FrancoAngeli, Milano.

Simone R. (1988), Maistock. Il linguaggio spiegato da una bambina, La Nuova Italia, Firenze.

Solarino R. (2009), Imparare dagli errori, Tecnodid, Napoli.

Trifone P. (2007), Malalingua. L’italiano scorretto da Dante a oggi, il Mulino, Bologna.

Ujcich V. (2022a), “La correzione tra italiano contemporaneo e usi scolastici: 16 frasi corrette da 200 docenti di scuola primaria”, in DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, 2, pp. 69-97:

https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistadidit/issue/view/17.

Ujcich V. (2022b), “Correggere uno ‘gliommero’. Le correzioni di 200 docenti a una sequenza di testo”, in Italiano LinguaDue, 14, 2., pp. 524-546:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/19626.

Sitografia

Correzione in Vocabolario Treccani: https://www.treccani.it/vocabolario/correzione.

EcriScol: http://www.univ-paris3.fr/ecriscol-300509.kjsp.

Writing and reading workshop Italia: https://www.italianwritingteachers.it/.

Dowloads

Pubblicato

2023-06-26