APPRENDERE E PRATICARE LA SCRITTURA: LE ATTIVITÀ DEI MANUALI DI ITALIANO L2 PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI PRODUZIONE SCRITTA

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/21945

Abstract

Il contributo introduce i primi risultati di una ricerca sullo sviluppo e la pratica dell’abilità di scrittura nell’ambito dei manuali di italiano L2 che hanno per destinatario un pubblico di adulti e giovani adulti. L’obiettivo è quello di evidenziare come e in quale misura i manuali rispondano ai bisogni linguistico-comunicativi degli apprendenti e li aiutino a imparare a produrre testi scritti in L2, abilità che spesso viene posta in secondo piano in seno ai più moderni approcci e metodi glottodidattici, maggiormente focalizzati sull’oralità e sulla comprensione scritta. Dopo la ricostruzione del quadro teorico delle diverse interpretazioni della scrittura in L2 e delle conseguenti ricadute didattiche, viene presentata la scheda SAMIL2-Scrittura, uno strumento di indagine validato da un gruppo di docenti esperti di italiano L2, finalizzato all’analisi dei manuali, in particolare dei modelli testuali, delle riflessioni metalinguistiche, delle attività proposti per la scrittura. Il campione di manuali analizzato, dal livello A1 al C2, ha consentito di mettere in evidenza alcuni elementi chiave come i generi testuali più ricorrenti, i tipi di compiti di scrittura richiesti all’apprendente, la collocazione delle attività di scrittura nell’unità didattica e lo spazio a loro riservato, la congruenza dei task rispetto al livello di competenza del QCER e ai sillabi di italiano L2.

 

Learning and performing writing: the tasks of textbooks of Italian as L2 to develop the writing skill

 

The paper presents the first results of a research on the development and practice of writing skills in the Italian as L2 textbooks addressed to adults. The goal is to highlight how and to what extent textbooks are able to respond to the linguistic and communicative needs of learners and if they help them to learn to write a text in a second language, skill that is often overlooked in modern approaches and methods, focused mainly on oral skills and reading comprehension. After an introduction to the theoretical framework of different interpretations of writing in L2 and of the teaching consequences, SAMIL2-Scrittura will be introduced, a research tool validated by a group of skilled teachers of Italian L2, created to analyze textbooks, in particular text models, explanations, and tasks to develop and practice writing. The sample of textbooks analyzed, from A1 to C2 level, will let us point out a few key elements, such as the main textual genres, the kinds of writing tasks, the position of the writing tasks in the unit and their role, the consistency of the tasks with the levels of the CEFR and the syllabuses of Italian L2.

 

Riferimenti bibliografici

Bereiter C., Scardamalia M. (1995), Psicologia della composizione scritta, La Nuova Italia, Firenze.

Calò R. (a cura di) (2003), Scrivere per comunicare, inventare, apprendere. Percorsi curricolari per la scuola dell’obbligo, FrancoAngeli, Milano.

Consiglio d’Europa (2001), Common European Framework of Reference for Languages: learning, teaching, assessment, Strasbourg. Trad. it. a cura di Bertocchi D., Quartapelle F. - Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento insegnamento valutazione (2002), La Nuova Italia-Oxford, Firenze.

Consiglio d’Europa (2020), Common European Framework of Reference for Languages: learning, teaching, assessment. Companion volume, Strasbourg: https://rm.coe.int/common-european-framework-of-reference-for-languages-learning-teaching/16809ea0d4. Trad it. a cura di Barsi M., Lugarini E., Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione. Volume complementare, in Italiano LinguaDue, 12, 2, 2020: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/15120.

Cortés Velásquez D., Faone S., Nuzzo E. (2017), “Analizzare i manuali per l’insegnamento delle lingue: strumenti per una glottodidattica applicata”, in Italiano LinguaDue, 9, 2:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/9871.

Cumming A. (2002), “L2 writing and L2 learning: Transfer, self-regulation, and identities”, in Manchòn R. M. (ed.), Writing and Language Learning. Advancing research agendas, John Benjamins Publishing Company, Amsterdam-Philadelphia, pp. 29-48. DOI: https://doi.org/10.1075/lllt.56.02cum

Escobar-Pérez J., Cuervo-Martínez A. (2008), “Validez de contenido y juicio de expertos: una aproximación a su utilización” in Avances en Medición, Universidad Central de Colombia, Bogotá, 6, pp. 27-36.

Gallina F., Orlando S. (i.c.s.), Le attività di scrittura nei manuali di italiano L2 destinati a studenti universitari.

Grabe W., Zhan, C. (2013) “Reading and Writing Together: A Critical Component of English for Academic Purposes Teaching and Learning” in Tesol Journal, 4, 1, pp. 9-24. DOI: https://doi.org/10.1002/tesj.65

Grassi R. (a cura di) (2020), La scrittura per l'apprendimento dell’italiano L2, Franco Cesati Editore, Firenze.

Guerriero A. R. (2021), Scrivere. Idee per la didattica della scrittura, Franco Cesati Editore, Firenze.

Hyland K. (2019), Second Language Writing, Cambridge University Press, Cambridge. DOI: https://doi.org/10.1017/9781108635547

Lo Duca M. G. (2006), Sillabo di italiano L2, Carocci, Roma.

Manchón R. M. (2020) (ed.), Writing and Language Learning. Advancing research agendas, John Benjamins Publishing Company, Amsterdam-Philadelphia. DOI: https://doi.org/10.1075/lllt.56

Peruzzi P. (2001), “L’uso didattico dell’immagine”, in Diadori P. (a cura di), Insegnare italiano a stranieri, Le Monnier, Firenze, pp. 394-405.

Semplici S. (2011), “Criteri di analisi di manuali per l’insegnamento dell’italiano L2”, in Diadori P. (a cura di), Insegnare italiano a stranieri, Le Monnier, Firenze, pp. 322-341.

Semplici S. (2019), “I manuali di italiano L2: indicazioni per una scelta consapevole”, in Diadori P. (a cura di), Insegnare italiano L2, Mondadori-Le Monnier, Milano, pp. 297-337.

Turner C. E., Purpura J. E. (2017), “Learning-oriented assessment in second and foreign language classroom”, in Tsagari D., Banerjee J. (eds.), Handbook of Second Language Assessment, De Gruyter, Mouton, pp. 255-273. DOI: https://doi.org/10.1515/9781614513827-018

Vedovelli M. (2010) [2002], Guida all’italiano per stranieri. Dal Quadro comune europeo per le lingue alla Sfida salutare, Carocci, Roma.

Weigle S. C. (2002), Assessing writing, Cambridge University Press, Cambridge. DOI: https://doi.org/10.1017/CBO9780511732997

Dowloads

Pubblicato

2023-12-15

Fascicolo

Sezione

ITALIANO LINGUA SECONDA/STRANIERA