BRUNO MIGLIORINI, L’ESPERANTO E LA LINGVOTEKNIKO

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/21995

Abstract

Il saggio esplora l’influenza che il dibattito sull’esperanto e sulle lingue pianificate degli anni Venti e Trenta ebbe sullo sviluppo della linguistica di Bruno Migliorini. Nello specifico, la prima parte del lavoro ripercorre le voci Esperanto e Internazionali, Lingue, che l’autore redasse per l’Enciclopedia Italiana. La seconda parte allarga l’analisi ad alcuni saggi esperantisti di Migliorini e mostra in quale modo lo studio delle lingue pianificate contribuì all’elaborazione dei presupposti teorici della glottotecnica, la lingvotekniko. Come aveva notato Tullio De Mauro, in questo percorso fu fondamentale anche l’esperienza redazionale all’Enciclopedia, dal momento che stimolò l’attenzione del linguista verso le terminologie tecnico-scientifiche e nutrì così la sua riflessione sui meccanismi di funzionamento dei sistemi linguistici, tanto naturali quanto artificiali.

 

Bruno Migliorini, Esperanto and Lingvotekniko

The essay explores the influence that the debate on Esperanto and Planned Languages in the 1920s and 1930s had on the development of Bruno Migliorini’s linguistics. Specifically, the first part of the work examines the entries Esperanto and Internazionali, Lingue, that the author wrote for the Enciclopedia Italiana. The second part extends the analysis to some of Migliorini’s Esperanto essays and shows how the study of Planned languages contributed to the elaboration of the theoretical assumptions of glottotecnica (lingvotekniko). As Tullio De Mauro noted, the editorial experience at the Enciclopedia was also fundamental in this process, since it stimulated the linguist’s attention towards technical-scientific terminologies and nourished his considerations on the functioning mechanisms of linguistic systems, both natural and artificial.

Riferimenti bibliografici

Bausani A. (1974), Le lingue inventate. Linguaggi artificiali, linguaggi segreti, linguaggi universali, Ubaldini, Roma.

Castellani A. (1979), “Neopurismo e glottotecnica: l’intervento linguistico secondo Migliorini”, in Fanfani M. L. (1979a), pp. 23-32.

Cavaterra A. (2014), La rivoluzione culturale di Giovanni Gentile. La nascita della ‘Enciclopedia Italiana’, prefazione di Parlato G., Cantagalli, Siena.

Covino S. (2011), “Migliorini e la «linguistica a tre dimensioni»”, in Lingua Nostra, 72, 1-2, pp. 1-19.

Covino S. (2014), “Benvenuto Terracini, Bruno Migliorini e la linguistica europea del Novecento”, in Vox Romanica, 73, pp. 1-16.

Covino S. (2018), “Una disciplina ‘controversa’ e un teorico ‘refoulé’”, in Castrignanò V. L., Blasi F., Maggiore M. (a cura di), «In principio fuit textus». Studi di linguistica e filologia offerti a Rosario Coluccia in occasione della nomina a professore emerito, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 595-609.

De Mauro T. (1995), Introduzione, in Migliorini B., Manuale di esperanto, rivisto da Corsetti R., Cooperativa Editoriale Esperanto, Milano, pp. 5-9.

De Mauro T. (2006), Migliorini, lingvisto kaj esperantisto, in Migliorini B. (2006: 19-28).

Fanfani M. L. (a cura di) (1979a), L’opera di Bruno Migliorini nel ricordo degli allievi, con una bibliografia dei suoi scritti, Accademia della Crusca, Firenze.

Fanfani M. L. (1979b), Bibliografia degli scritti di Bruno Migliorini (1914-1978), in Id. (1979a), pp. 53-250.

Fanfani M. L. (1997), “Onomaturgia miglioriniana”, in Lingua nostra, LVIII, 1-2, pp. 12-29.

Fanfani M. L. (2002), “Sulla terminologia linguistica di Migliorini”, in Orioles V. (a cura di), Idee e parole. Universi concettuali e metalinguistici, Il Calamo, Roma, pp. 251-298.

Fanfani M. L. (2009), “La prima stagione di «Lingua Nostra»”, in Santipolo M., Viale M. (2009), pp. 25-96.

Folena G. (1979), “La vocazione di Bruno Migliorini: «Dal nome proprio al nome comune»”, in Fanfani M. L. (1979a), pp. 1-16.

Ghinassi G. (1979), “Ricordo di Bruno Migliorini dal ‘Laboratorio’ di «Lingua Nostra»”, in Fanfani M. L. (1979a), pp. 41-49.

Ghinassi G. (1990), “Migliorini contemporaneista”, in Migliorini B., La lingua italiana del Novecento, a cura di Fanfani M. L., con un saggio introduttivo di Ghinassi G., Le Lettere, Firenze, pp. IX-XCVI.

Gobbo F. (2009), Fondamenti di interlinguistica ed esperantologia. Pianificazione linguistica e lingue pianificate, Cortina, Milano.

Grassano M. (2021), “Bruno Migliorini, Giovanni Gentile e l’‘Enciclopedia Italiana’”, in Studi linguistici italiani, XLVII, 2, pp. 222-246.

La Treccani (1995) = 1925-1995. La Treccani compie 70 anni, mostra storico-documentaria, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma.

Migliorini B. (1924), Manuale di esperanto. In dieci lezioni, con due vocabolarietti, Paolet, S. Vito al Tagliamento, 2° migliaio.

Migliorini B. (1932), “Esperanto”, in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere e arti, vol. XIV, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, pp. 344-345.

Migliorini B. (1933), “Internazionali, Lingue”, in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere e arti, vol. XIX, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, pp. 396-398.

Migliorini B. ([1932a] 2006), “La artefaritaj elementoj en la naciaj lingvoj”, in Id. (2006), pp. 73-85.

Migliorini B. ([1932b] 2006), “La akcento en Esperanto kaj en Occidental”, in Id. (2006), pp. 87-92.

Migliorini B. ([1934] 2006), “Esperanto kaj Interlingua”, in Id. (2006), pp. 31-46.

Migliorini B. (1948 [1927]), “Hugo Schuchardt”, in Id., Lingua e cultura, Tumminelli, Roma, pp. 209-212.

Migliorini B. (1957 [1942]), “Primi lineamenti di una nuova disciplina: la linguistica applicata o glottotecnica”, in Id., Saggi linguistici, Le Monnier, Firenze, pp. 307-317.

Migliorini B. (1990), La lingua italiana nel Novecento, a cura di Fanfani M. L., con un saggio introduttivo di Ghinassi G., Le Lettere, Firenze [il volume raccoglie gli scritti di Lingua contemporanea (1938) e di Saggi sulla lingua del Novecento (1941)].

Migliorini B. (2006), Lingvaj aspektoj de Esperanto. (1924-1963) eseoj, presentazione di Corsetti R., Minnaja C., De Mauro T., Edistudio, Pisa.

Minnaja C. (2006), “Bruno Migliorini en la Esperanta kulturo”, in Migliorini B. (2006), pp. 7-18.

Minnaja C. (2007), L’esperanto in Italia: alla ricerca della democrazia linguistica, Il Poligrafo, Padova.

Minnaja C. (2009), “Migliorini esperantista”, in Santipolo M., Viale M. (2009), pp. 268-280.

Nisticò G. (1991), “Materiali per una storia dell’organizzazione disciplinare dell’‘Enciclopedia Italiana’”, in Il veltro. Rivista della civiltà italiana, XXXV, 1-2, pp. 117-123.

Nisticò G. (1994), “Oggetto e progetto: l’‘Enciclopedia Italiana’ e il suo archivio”, in Rassegna degli archivi di Stato, LIV, pp. 358-378.

Roncaglia A. (1967), “Bertoni, Giulio”, in Dizionario biografico degli italiani, vol. IX, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, pp. 626-632.

Santipolo M., Viale M. (a cura di) (2009), Bruno Migliorini, l’uomo e il linguista, Atti del convegno di studi (Rovigo, Accademia dei Concordi, 11-12 aprile 2008), Accademia dei Concordi, Rovigo.

Schuchardt H. (1888), Auf Anlass des Volapüks, Oppenheim, Berlin.

Schuchardt H. (1894), Weltsprache und Weltsprachen. An Gustav Meyer, Trübner, Strassburg.

Schuchardt H. (1904), “Bericht über die auf Schaffung einer künstlichen internationalen Hilfssprache gerichtete Bewegung”, in Almanach der Akademie der Wissenschaften in Wien, 54, pp. 281-296.

Schuchardt H. (1928), Hugo Schuchardt-Brevier. Ein Vademecum der allgemeinen Sprachwissenschaft, zusammengestellt und eingeleitet von L. Spitzer, 2. erweiterte Aufl., Niemeyer, Halle (Saale).

Seldeslachts H., Swiggers P. (1998a), “Die Auseinandersetzung zwischen Albert Ludwig und Hugo Schuchardt hinsichtlich der Schaffung einer künstlichen internationalen Hilfssprache”, in Orbis. Bulletin international de documentation linguistique, 40, pp. 185-190.

Seldeslachts H., Swiggers P. (1998b), “Schuchardts Beschäftigung mit dem Volapük: Ein Zeugnis aus dem Briefwechsel”, in Orbis. Bulletin international de documentation linguistique, 40, pp. 191-196.

Sornicola R. (2018), “Storicismo e strutturalismo nella linguistica italiana del Novecento: per un recupero dell’identità della linguistica italiana”, in Da Milano F. et alii (a cura di), La cultura linguistica italiana in confronto con le culture linguistiche di altri paesi europei, Atti del 50°

Congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (Milano, 22-23-24 settembre 2016), Bulzoni, Roma, pp. 49-112.

Tresoldi R. (2011), “L’influenza del Volapük di Schleyer su Zamenhof (1879-1887)”, in InKoj. Interlingvistikaj Kajeroj, II, 2, pp. 112-141:

https://riviste.unimi.it/index.php/inkoj/article/view/1216/1428.

Turi G. (2002), Il mecenate, il filosofo e il gesuita. L’‘Enciclopedia Italiana’, specchio della nazione, il Mulino, Bologna.

Venier F. (2012), La corrente di Humboldt. Una lettura di ‘La lingua franca’ di Hugo Schuchardt, Carocci, Roma.

Viale M. (2009), “Migliorini tra grammatica ed educazione linguistica”, in Santipolo M., Viale M. (2009), pp. 291-311.

Dowloads

Pubblicato

2023-12-15

Fascicolo

Sezione

LINGUISTICA E STORIA DELLA LINGUA IITALIANA