GIULIO BERTONI E LA NEOLINGUISTICA NELL’ENCICLOPEDIA ITALIANA

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/21996

Abstract

Il saggio studia la collaborazione di Giulio Bertoni alla prima edizione dell’Enciclopedia Italiana (1929-1937). Fin dal 1925 Bertoni fu chiamato da Giovanni Gentile a dirigere la sezione di Linguistica, di cui impostò il lemmario e per cui stese una prima lista di collaboratori. Attraverso l’analisi delle voci più significative di Bertoni, il saggio mette in evidenza la prospettiva neolinguistica che caratterizza la sua direzione di sezione. Gli articoli enciclopedici diventano così un’occasione per riflettere innanzitutto sui debiti della neolinguistica verso il dibattito linguistico ottocentesco, e in particolare verso autori quali Humboldt, Schuchardt, Gilliéron. Allo stesso tempo, il saggio approfondisce i legami della neolinguistica con l’idealismo filosofico italiano e tenta di trarre un bilancio sul peso che le idee di Croce e poi di Gentile ebbero nella visione linguistica di Bertoni.

 

Giulio Bertoni and neolinguistics in the Enciclopedia Italiana

This essay studies Giulio Bertoni’s collaboration on the first edition of the Enciclopedia Italiana (1929-1937). As early as 1925, Giovanni Gentile called Bertoni to direct the Linguistics section, for which the scholar prepared the lemmary and drew up an initial list of collaborators. Through the analysis of Bertoni’s most significant articles, this essay highlights the neolinguistic perspective characterising his management of the section. His encyclopaedic articles become an opportunity to reflect above all upon the debts of neolinguistics towards the 19th-century linguistic debate, and in particular towards authors such as Humboldt, Schuchardt and Gilliéron. At the same time, this essay examines the ties of neolinguistics with Italian philosophical idealism and attempts to draw a balance on the weight that the ideas of Croce and then of Gentile had on Bertoni’s linguistic theory.

Riferimenti bibliografici

Andreose A. (2010), “«Etymologie ist Kunst». Sugli studi etimologici di Leo Spitzer”, in Paccagnella I., Gregori E. (a cura di), Leo Spitzer. Lo stile e il metodo. Atti del XXXVI Convegno Interuniversitario (Bressanone-Innsbruck, 10-13 luglio 2008), Esedra, Padova, pp. 267-286.

Ascoli G. I. (1882), “L’Italia dialettale”, in Archivio Glottologico Italiano, VIII, pp. 98-128.

Ascoli G. I. (2008), Scritti sulla questione della lingua, a cura di Grassi C., con un saggio di Lucchini G., Einaudi, Torino.

Bartoli M. G., Bertoni G. (1925), Breviario di neolinguistica, Società tipografica modenese, Modena (Parte I: Princìpi generali di Bertoni G.; Parte II: Criteri tecnici di Bartoli M. G. ).

Benincà P. (1994), “Linguistica e dialettologia italiana”, in Lepschy G. C. (a cura di), Storia della linguistica, il Mulino, Bologna, III vol., pp. 525-644.

Benveniste E. (1971), “La soggettività nel linguaggio”, in Id., Problemi di linguistica generale, trad. di Giuliani M. V., il Saggiatore, Milano, pp. 310-320.

Bertoni G. (1905), Il dialetto di Modena: introduzione, grammatica, testi antichi, Loescher, Torino.

Bertoni G. (1909), Le denominazioni dell’imbuto nell’Italia del Nord. Ricerca di geografia linguistica con una tavola a colori fuori testo, Formiggini, Modena-Bologna.

Bertoni G. (1911), “A proposito di geografia linguistica”, in Atti e memoria della R. Deputazione di Storia patria delle provincie modenesi, 5a s., VII, pp. 24-33.

Bertoni G. (1913), “Denominazioni del ‘ramarro’ (Lacerta viridis) in Italia”, in Romania, 42, pp. 161-173. DOI: https://doi.org/10.3406/roma.1913.4737

Bertoni G. (1914), L’elemento germanico nella lingua italiana, Formiggini, Genova.

Bertoni G. (1916), Italia dialettale, Hoepli, Milano.

Bertoni G. (1922), Programma di filologia romanza come scienza idealistica, Olschki, Ginevra.

Bertoni G. (1928), “Geografia linguistica”, in Archivum Romanicum, XII, 3, pp. 333-343.

Bertoni G. (1932), Lingua e pensiero, Olschki, Firenze.

Bertoni G. (1937), Lingua e poesia, Olschki, Firenze.

Bertoni G. (1939), Lingua e cultura, Olschki, Firenze.

Bertoni G. (1941a), [nota], in Archivum Romanicum, XXV, p. 207, nota *.

Bertoni G. (1941b), [B. Croce, “La filosofia del linguaggio e le sue condizioni presenti in Italia”, in La Critica, XXXIX, pp. 169-179], in Cultura Neolatina, 1, p. 255.

Boni M. (1979), “Giulio Bertoni provenzalista”, in Giulio Bertoni 1878-1978, Aedes muratoriana, Modena, pp. 19-27.

Bottiglioni G. (1952), “Giulio Bertoni (1878-1942). Nel decennale della sua morte”, in Atti e Memorie dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Modena, s. 5a, X, pp. XXXIX-LII.

Cannizzo S. (2023), “Voci linguistiche e protagonisti della prima edizione dell’‘Enciclopedia Italiana’ (1929-1937)”, in Morace R. (a cura di), «Strapparsi di dosso il Fascismo»: l’educazione di Regime nella «generazione degli anni difficili», La scuola di Pitagora, Napoli, pp. 121-138.

Cavaciuti S. (1959), La teoria linguistica di Benedetto Croce, Marzorati, Milano.

Cavaterra A. (2014), La rivoluzione culturale di Giovanni Gentile. La nascita della “Enciclopedia Italiana”, prefazione di Parlato G., Cantagalli, Siena.

Coco F. (1979), “Giulio Bertoni dialettologo”, in Giulio Bertoni 1878-1978, Aedes muratoriana, Modena, pp. 29-35.

Colussi D. (2007), Tra grammatica e logica. Saggio sulla lingua di Benedetto Croce, Serra, Pisa-Roma.

Covino S. (2011a), “Sulla glottologia nel sistema universitario: una polemica tra Merlo, Bertoni, Pasquali e Migliorini”, in Clemente Merlo cinquant’anni dopo. Atti del convegno pisano (Pisa, 16-17 dicembre 2010), in L’Italia dialettale, LXXII, pp. 71-112.

Covino S. (2011b), “Migliorini e la «linguistica a tre dimensioni»”, in Lingua nostra, LXXII, 1-2, pp. 1-19.

Covino S. (2014), “Benvenuto Terracini, Bruno Migliorini e la linguistica europea del Novecento”, in Vox Romanica, 73, pp. 1-16.

Covino S. (2020), “Non voglio mi creda un neogrammatico arrabbiato”. Le leggi fonetiche nel carteggio D’Ovidio-Schuchardt (e in rapporto al pensiero ascoliano)”, in Archivio Glottologico Italiano, CV, 2, pp. 121-187.

Croce B. (1908), Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, 3a edizione riveduta, Laterza, Bari.

Croce B. (1941), “La filosofia del linguaggio e le sue condizioni presenti in Italia”, in La critica. Rivista di letteratura, storia e filosofia, XXXIX, pp. 169-179.

De Mauro T. (1954), “Origine e sviluppo della linguistica crociana”, in Giornale critico della filosofia italiana, s. 3a, VIII, pp. 376-391.

De Mauro T. (2009), “Bertoni, Giulio”, in Stammerjohann H. (ed.), Lexicon grammaticorum. A bio-bibliographical Companion to the History of Linguistics, 2a edizione, vol. I, Niemeyer, Tubingen, pp. 146-147.

Devoto G. (1966), “Croce e la lingua (italiana)”, in Lingua Nostra, XXVII, pp. 109-114.

Dondoli L. (1988-2000), Genesi e sviluppo della teoria linguistica di Benedetto Croce, voll. II, Bulzoni, Roma.

Durst M. (1998), Gentile e la filosofia nell’“Enciclopedia Italiana”. L’idea e la regola, Pellicani, Roma.

Fabrizio C. (2008), Idee linguistiche e pratica della lingua in Giovanni Gentile, Serra, Roma-Pisa.

Faraone R. (2018), “Giovanni Gentile e la lingua della modernità”, in Il pensiero italiano. Rivista di studi filosofici, II, 1-2, pp. 70-90.

Feitknecht R., Pozzi G. (1991), Italiano e Italiani a Friburgo, Editions Universitaires, Fribourg.

Femia D., Giuliani F. (2016), “La lingua di Gentile”, in Ciliberto M. (a cura di), Croce e Gentile. La cultura italiana e l’Europa, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, pp. 781-788.

Gavioli E. (1997), Filologia e nazione: l’Archivum Romanicum nel carteggio inedito di Giulio Bertoni, Olschki, Firenze.

Gentile G. (1929), “Prefazione” [non firmata], in Enciclopedia italiana di scienze, lettere e arti, vol. I, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, pp. XI-XX.

Gentile G. (1987 [1922]), Sistema di logica come teoria del conoscere, vol. I., Le Lettere, Firenze.

Gentile G. (1995 [1916]), Teoria generale dello spirito come atto puro, Le Lettere, Firenze.

Gentile G. (2000 [1930]), La filosofia dell’arte, Firenze, Le Lettere.

Gentile G. (2003 [1913]), Sommario di pedagogia come scienza filosofica, vol. I, Le Lettere, Firenze.

Graffi G. (1988), “Luoghi comuni su Hermann Paul (e la scuola neogrammaticale)”, in Lingua e Stile, XXIII, 2, pp. 211-234.

Graffi G. (1991), La sintassi tra Ottocento e Novecento, il Mulino, Bologna.

Graffi G. (1995), “Old Debates and Current Problems: Völkerpsychologie and the Question of the Individual and the Social in Language”, in Formigari L., Gambarara D. (eds.), Historical Roots of Linguistic Theories, Benjamins, Amsterdam-Philadelphia, pp. 171-184. DOI: https://doi.org/10.1075/sihols.74.11gra

Graffi G. (2019a), Due secoli di pensiero linguistico. Dai primi dell’Ottocento a oggi, Carocci, Roma.

Graffi G. (2019b), “Origin of language and origin of languages”, in Evolutionary Linguistic Theory, I, 1, pp. 6-23. DOI: https://doi.org/10.1075/elt.00002.gra

Graffi G. (2022), “Hermann Paul, Croce e i linguisti italiani”, in Biondi L., Dedé F., Scala A. (con la collaborazione di Meluzzi C. e Vai M.) (a cura di), Ubi homo, ibi lingua. Studi in onore di Maria Patrizia Bologna, tomo I, Edizioni dell’Orso, Alessandria, pp. 607-622.

Graffi G. (2023), “Italia – Francia – Germania: un triangolo scientifico”, in Archivio Glottologico Italiano, CVIII, 1, pp. 59-87.

Grassano M. (2020), “Un collaboratore d’eccezione. Carlo Tagliavini all’‘Enciclopedia Italiana’” (1929-1937)”, in Italiano LinguaDue, 12, 1, pp. 763-794: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/13955.

Grassano M. (2021a), “Bruno Migliorini, Giovanni Gentile e l’‘Enciclopedia Italiana’”, in Studi Linguistici Italiani, XLVII, 2, pp. 222-246.

Grassano M. (2021b), “Giacomo Devoto linguista e grammatico dell’‘Enciclopedia Italiana’ (1929-1937)”, in Italiano LinguaDue, 13, 1, pp. 693-717: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/15905.

Grassano M. (2021c), “La collaborazione di Alfredo Trombetti all’‘Enciclopedia Italiana’. Le lettere a Giulio Bertoni e Giovanni Gentile”, in Lingua e Stile, LVI, 1, pp. 51-75.

Grassano M. (2021d), “Una teoria pericolosa. Alfredo Trombetti di fronte ad Ascoli e Schuchardt”, in Italienisch, 86, 2, pp. 39-62.

Grassano M. (2022), “La storia delle voci ‘Lingua’ e ‘Linguistica’ di Carlo Tagliavini”, in Italiano Linguadue, 14, 1, pp. 819-832: DOI: https://doi.org/10.54103/2037-3597/18329

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/18329.

Heilmann L. (1979), “Giulio Bertoni e la linguistica teorica”, in Giulio Bertoni 1878-1978, Aedes muratoriana, Modena, pp. 37-43.

Heller D. (1998), Wörter und Sachen. Grundlagen einer Historiographie der Fachsprachenforschung, Narr, Tübingen.

Loporcaro M. (2008), “Carlo Salvioni linguista”, in Salvioni C., Scritti linguistici, a cura di Loporcaro M. et al., vol. V, Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, Bellinzona, pp. 45-97.

Loporcaro M. (2011), “Merlo e Chomsky, glottide e competenza linguistica”, in Clemente Merlo cinquant’anni dopo. Atti del convegno pisano (Pisa, 16-17 dicembre 2010), in L’Italia dialettale, LXXII, pp. 159-189.

Maconi L. (2017), “Nascita di una nuova disciplina accademica”, in Ead. (a cura di), La storia della lingua italiana tra Otto e Novecento. Nascita di una disciplina, La Memoria del Mondo, Magenta, pp. 37-59.

Marazzini C. (2021), “Benedetto Croce e i linguisti”, in Minazzi F. (a cura di), Fare filosofia in italiano fra Ottocento e Novecento. Atti del convegno svoltosi presso la Villa Medicea di Castello, Firenze, 11-12 giugno 2018, Mimesis, Milano, pp. 153-164.

Mémoires = “Statuts, Règlement, Liste de membre au 31 décembre 1867”, in Mémoires de la Société de linguistique de Paris, I (1868), pp. I-X.

Mengaldo P. V. (1994), “Il Novecento”, in Bruni F. (a cura di), Storia della lingua italiana, Bologna, il Mulino.

Merlo C. (1920), Fonologia del dialetto di Sora, Mariotti, Pisa.

Merlo C. (1922), Fonologia del dialetto della Cervara in provincia di Roma, Società filologica

Migliorini B. (1932), “Storia della lingua e storia della cultura”, in La Cultura, n.s., XI, pp. 48-60 [poi in Id., Lingua e cultura, Tumminelli, Roma, 1948, pp. 9-26].

Monteverdi A. (1952), “Giulio Bertoni”, in Cultura neolatina, XII, 1, pp. 5-14.

Nencioni G. (1946), Idealismo e realismo nella scienza del linguaggio, La Nuova Italia, Firenze.

Nencioni G. (1985), “Croce e la linguistica”, in Tessitore F. (a cura di), L’eredità di Croce, Guida, Napoli, pp. 199-216.

Nisticò G. (1991), “Materiali per una storia dell’organizzazione disciplinare della ‘Enciclopedia Italiana’”, in Il veltro. Rivista della civiltà italiana, XXXV, 1-2, pp. 117-123.

Nisticò G. (1994), “Oggetto e progetto: l’‘Enciclopedia Italiana’ e il suo archivio”, in Rassegna degli archivi di Stato, LIV, pp. 358-378.

Polimeni G. (2021), “Giovanni Gentile”, in Minazzi F. (a cura di), Fare filosofia in italiano fra Ottocento e Novecento. Atti del convegno svoltosi presso la Villa Medicea di Castello, Firenze, 11-12 giugno 2018, Mimesis, Milano, pp. 183-201.

Proietti D. (2010), “Croce, Benedetto”, in Enciclopedia dell’italiano, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, pp. 319-321.

Roncaglia A. (1967), “Bertoni, Giulio”, in Dizionario biografico degli italiani, vol. IX, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, pp. 626-632.

Roncaglia A. (1979), “Giulio Bertoni provenzalista”, in Giulio Bertoni 1878-1978, Aedes muratoriana, Modena, pp. 87-96.

Ronco G. (2016), “‘L’Italia dialettale’ di Giulio Bertoni, nella ricorrenza del centenario della pubblicazione (1916-2016) e i prodromi dell’Atlante Linguistico Italiano”, in Bollettino dell’Atlante linguistico italiano, 40, pp. 45-70.

Ruggieri M. R. (1979), “Giulio Bertoni francesista”, in Giulio Bertoni 1878-1978, Aedes muratoriana, Modena, pp. 71-85.

Salvioni C. (1911), “Osservazioni varie sui dialetti meridionali di terraferma”, in Rendiconti del Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 2a s., XLIV, pp. 759-811 [poi in Id., Scritti linguistici, a cura di Loporcaro M. et al., vol. IV, Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, Bellinzona, pp. 446-498].

Schiaffini A. (1953), “La lingua nel pensiero di Benedetto Croce”, in Id., Momenti di storia della lingua italiana, Studium, Roma, pp. 155-163.

Stefanelli D. (2017), Il problema dello stile fra linguistica e critica letteraria: positivismo e idealismo in Italia e in Germania, Frank & Timme, Berlin.

Stendardo G. (1952), “Elenco pubblicazioni in ordine cronologico [di Giulio Bertoni]”, in Cultura neolatina, XII, 1, pp. 19-74.

Stendardo G. (1979), “Giulio Bertoni e la Biblioteca Estense”, in Giulio Bertoni 1878-1978, Aedes muratoriana, Modena, pp. 53-57.

Stussi A. (1999), “Storia della lingua italiana: nascita d’una disciplina”, in Id., Tra filologia e storia. Studi e testimonianze, Olschki, Firenze, pp. 45-80.

Tagliavini C. (1963), Panorama di storia della linguistica, Pàtron, Bologna.

Terracini B. (1949), Guida allo studio della linguistica storica, Edizioni dell’Ateneo, Roma.

Treccani 1925-1995 = 1925-1995. La Treccani compie 70 anni. Mostra storico-documentaria, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1995.

Turi G. (2002), Il mecenate, il filosofo e il gesuita. L’«Enciclopedia italiana», specchio della nazione, il Mulino, Bologna.

Venier F. (2012), La corrente di Humboldt. Una lettura di La lingua franca di Hugo Schuchardt, Carocci, Roma.

Venier F. (2021), “La soggettività nel linguaggio: Émile Benveniste e Wilhelm von Humboldt. Il cambio di una preposizione”, in Venier F., Manetti G. (a cura di), Émile Benveniste. Le sorgenti segrete di un linguista poliedrico, ETS, Pisa, pp. 43-82.

Wilbur T. H. (1977), The Lautgesetz-controversy. A Documentation (1885-1886), Benjamins, Amsterdam.

Dowloads

Pubblicato

2023-12-15

Fascicolo

Sezione

LINGUISTICA E STORIA DELLA LINGUA IITALIANA