LE VIE DEL COMMERCIO E LE VIE DELLA LINGUA: GLI ITALIANISMI MERCANTILI NEL TEDESCO SECONDO IL DIFIT

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/21997

Abstract

Il presente contributo si inserisce all’interno del progetto ERC-2020-CoG MICOLL-Migrating commercial law and language. Rethinking lex mercatoria (11th-17th century), progetto che intende indagare l’effettiva esistenza nel Medioevo e nell’Età moderna di una lex mercatoria (ossia di un insieme di disposizioni non statuali su base consuetudinaria applicabili alle transazioni dei mercatores a prescindere dalla loro nazionalità), partendo da una prospettiva di indagine linguistica. In particolare, tramite lo studio della migrazione dei termini mercantili tra italiano e tedesco a seguito degli intensi rapporti commerciali di quei secoli, si vuole vagliare l’eventuale parallelo passaggio degli istituti, strumenti e concetti a essi sottesi. In tale ottica, il presente contributo intende partire dai dati del Dizionario di italianismi in francese, inglese, tedesco (DIFIT) diretto da Harro Stammerjohann per alcune considerazioni sugli italianismi mercantili entrati nel tedesco durante i secoli.

 

The ways of commerce and the ways of language: mercantile italianisms in german according to DIFIT

This essay is written in the framework of the ERC-2020-CoG project MICOLL-Migrating commercial law and language. Rethinking lex mercatoria (11th-17th century), a project that aims at investigating the actual existence in the Middle Ages and in the Modern Age of a lex mercatoria (i.e. a set of non-statutory provisions on a customary basis applicable to the transactions of mercatores regardless of their nationality), starting from a linguistic perspective. In particular, through the study of the migration of mercantile terms between Italian and German as a result of the intense commercial relations of those centuries, it intends to examine the possible parallel transfer of the institutions, instruments and concepts underlying them. Therefore, the present work starts from the data of the Dizionario di italianismi in francese, inglese, tedesco (DIFIT) edited by Harro Stammerjohann for some considerations on mercantile Italianisms that entered German during the centuries.

Riferimenti bibliografici

Arcaini E. (2009), “Trasferimento linguistico e voce lessicale”, in Italiano LinguaDue, 1, 1, pp. 142-154: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/435.

Baglioni D. (2016), “L’italiano fuori d’Italia: dal Medioevo all’Unità”, in Lubello S. (a cura di), Manuale di linguistica italiana, de Gruyter, Berlin-Boston, pp. 125-145.

Basile G. (1991), “Gli italianismi nel lessico specialistico della lingua tedesca”, in Coveri L. (a cura di), L’italiano allo specchio: aspetti dell’italianismo recente. Saggi di linguistica italiana, Rosenberg & Sellier, Torino, pp. 33-46.

Best K. H. (2006), “Italianismen im Deutschen”, in Göttinger Beiträge zur Sprachwissenschaft, XIII, pp. 77-86.

Biffi M. et al. (2014), Osservatorio degli Italianismi nel mondo, Accademia della Crusca, Firenze: www.Italianismi.org.

Bosco Coletsos S. (20072), Storia della lingua tedesca, Rosenberg & Sellier, Torino.

Cartago G. (2009), “«Un vocabolario, finito che sia di stampare, si ferma; le lingue camminano» (A. Manzoni, Sentir messa)”, in Italiano LinguaDue, 1, 1, pp. 155-159: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/436.

DIFIT = Stammerjohann H., Arcaini E., Cartago G., Galetto P., Heinz M., Mayer M., Rovere G., Seymer G. (a cura di), Dizionario di italianismi in francese, inglese, tedesco, Accademia della Crusca, Firenze, 2008.

Firyn S. (2011), “Versuch einer inhaltlichen Einteilung der lexikalischen Entlehnungen”, in Id., Beiträge zur jüngeren und jüngsten Geschichte der deutschen Sprache, Peter Lang, Frankfurt am Main, pp. 99-119. Galetto P. (2009), “Il trasferimento lessicale: ambito italiano-francese”, in Italiano LinguaDue, I, 1, pp. 168-184: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/438.

Gärtig A. K. (2017), “Italianismen im Deutschen: Potentiale und Grenzen der Analyse mithilfe der Datenbank OIM”, in Studi germanici, 12, pp. 349-381.

Gusmani R. (1986), Saggi sull’interferenza linguistica, seconda edizione accresciuta, Le Lettere, Firenze.

Heinz M. (2008), “L’expérience du Dizionario di italianismi in francese, inglese, tedesco (DIFIT): objectifs, structurés et aspects méthodologiques”, in Pierno F. (éd.), Aspects lexicographiques du contact entre les langues dans l’espace roman, Université Marc Bloch, Strasbourg, 2008, pp. 165-180.

Heinz M. (2017), “Dal DIFIT all’OIM: sfide lessicografiche e prospettive di implementazione”, in Id. (a cura di), Osservatorio degli italianismi nel mondo. Punti di partenza e nuovi orizzonti, Atti dell’incontro OIM (Firenze, 20 giugno 2014), Accademia della Crusca, Firenze, pp. 21-38.

Heinz M., Gärtig A. K. (2014), “What a multilingual loanword dictionary can be used for: searching the Dizionario di italianismi in francese, inglese, tedesco (DIFIT)”, in Abel A., Vettori C., Ralli N. (eds.), Proceedings of the XVI EURALEX Congress: The User in Focus (Bolzano/Bozen 15-19 July 2014), EURAC Research, Bolzano/Bozen, 2014, pp. 1099-1107.

Heinz M., Pizzoli L., Serianni L. (2022), “Lo studio dell’italiano a contatto con altre lingue: l’Osservatorio degli Italianismi nel Mondo (OIM)”, in Heinz M., Minniti Gònias D., Serianni L. (a cura di), Gli italianismi nel neogreco e i suoi dialetti e in altre lingue, Atti del Convegno “Italoellenica. Incontri sulla lingua e la traduzione” (1 novembre 2019), Università Nazionale e Kapodistrias di Atene, Atene, pp. 118-129.

Manni P. (1994), “Toscana”, in Serianni L., Trifone P. (a cura di), Storia della lingua italiana, vol. III, Le altre lingue, Einaudi, Torino, 1994, pp. 294-329.

Manni P. (2012), “Le parole della finanza e del commercio”, in Biffi M., Coletti V., D'Achille P., Frosini G., Manni P., Mattarucco G. (a cura di), Italiano per il mondo. Banca, commerci, cultura, arti, tradizioni, Accademia della Crusca, Firenze, pp. 23-52.

Marazzini C., Marello C. (2011), “Dizionario di italianismi in francese, inglese, tedesco, a cura di H. Stammerjohann e E. Arcaini, G. Cartago, P. Galetto, M. Heinz, M. Mayer, G. Rovere e G. Seymer, Firenze, Accademia della Crusca, 2008”, (recensione) in Lingua e stile, XLVI, 1, pp. 162-169.

Migliorini B. (201314), Storia della lingua italiana, Bompiani, Milano (I ed. Sansoni, Firenze, 1960).

Öhmann E. (1959), “Der romanische Einfluß auf das Deutsche bis zum Ausgang des Mittelalters”, in Maurer F., Stroh F. (hrsg.), Deutsche Wortgeschichte, Bd. I, de Gruyter, Berlin-New York, pp. 269-327.

Paiva M. H., “Typologie, amplitude et voies d’introduction des italianismes dans le portugais”, in Italianismi e percorsi dell’italiano nelle lingue latine, Atti del Convegno (Treviso, 28 settembre 2007), Fondazione Cassamarca-Unione Latina, Treviso-Paris, pp. 153-169.

Pfister M. (1983), “Contatti lessicali tra Venezia e la Germania nel Medioevo”, in Holtus G., Metzelin M. (a cura di), Linguistica e dialettologia veneta. Studi offerti a Manlio Cortelazzo dai colleghi stranieri, Narr, Tübingen, pp. 253-258.

Pfister M. (1983), Contatti tra Venezia e la Germania nel Medioevo, in Holtus G., Metzeltin M. (a cura di), Linguistica e dialettologia veneta. Studi offerti a Manlio Cortelazzo dai colleghi stranieri, Narr, Tübingen, pp. 253-258.

Pizzoli L., Heinz M. (2022a), “Il progetto OIM (Osservatorio degli Italianismi nel Mondo)”, in Italiano LinguaDue, 14, 2, pp. 471-487:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/19601.

Pizzoli L., Heinz M. (2022b), “I vantaggi della ricerca su corpora per l’ampliamento e la verifica dei dati dell’OIM”, in Cresti E., Moneglia M. (a cura di), Corpora e Studi Linguistici, Atti del LIV Congresso della Società di Linguistica Italiana (online, 8-10 settembre 2021), Officinaventuno, Milano, pp. 397-417:

https://www.societadilinguisticaitaliana.net/wp-content/uploads/2022/11/026_PizzoliHeinz_Atti_LIV_Congresso_SLI.pdf.

Polenz P. von (2000), Deutsche Sprachgeschichte vom Spätmittelalter bis zur Gegenwart, Bd. I, Einführung. Grundbegriffe. 14. bis 16. Jahrhundert, 2., überarbeitete und ergänzte Auflage, de Gruyter, Berlin-New York.

Rainer F. (2016), “Origine e sviluppo di indossare e derivati come termini del diritto cambiario”, in Lingua nostra, LXXVII, 1-2, pp. 16-19.

Rescigno M. (2009), “Lex mercatoria”, in Enciclopedia Treccani online:

https://www.treccani.it/enciclopedia/lex-mercatoria_%28XXI-Secolo%29/.

Rovere G. (2006), “Gli italianismi nella lingua tedesca. Osservazioni metodologiche”, in Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata (SILTA), XXXV, 2, pp. 249-290.

Rovere G. (2009), “Quanti sono gli italianismi nel tedesco contemporaneo?”, in Italiano LinguaDue, 1, 1, pp. 160-167: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/437.

Sabatini F. (2008), “Presentazione” a Stammerjohann H., Arcaini E., Cartago G., Galetto P., Heinz M., Mayer M., Rovere G., Seymer G. (a cura di), Dizionario di italianismi in francese, inglese, tedesco, Accademia della Crusca, Firenze, 2008, pp. VII-IX.

Schmöe F. (1998), Italianismen im Gegenwartsdeutschen: unter besonderer Berücksichtigung der Entlehnungen nach 1950, Collibri, Bamberg.

Serianni L. (2008), “Gli italianismi nelle altre lingue romanze: prime riflessioni”, in Italianismi e percorsi dell’italiano nelle lingue latine, Atti del Convegno (Treviso, 28 settembre 2007), Fondazione Cassamarca-Unione Latina, Treviso-Paris, pp. 19-41.

Serianni L. (2017), “L’italiano nel mondo. Intenti e propositi di un progetto editoriale sugli italianismi”, in Heinz M. (a cura di), Osservatorio degli italianismi nel mondo. Punti di partenza e nuovi orizzonti, Atti dell’incontro OIM (Firenze, 20 giugno 2014), Accademia della Crusca, Firenze, pp. 39-54.

Sosnowski R. (2003), “Alcune osservazioni sulla influenza dell’italiano bancario e contabile sulle altre lingue europee (XIV–XVII secolo)”, in Widłak S. (szerk.), Lingua e letteratura italiana dentro e fuori la penisola, Wyd. Uniwersytetu Jagiellońskiego, Kraków, pp. 485-492.

Sosnowsky R. (2006), Origini della lingua dell’economia in Italia. Dal XIII al XVI secolo, FrancoAngeli, Milano.

Stammerjohann H. (2008), “Introduzione” a Stammerjohann H., Arcaini E., Cartago G., Galetto P., Heinz M., Mayer M., Rovere G., Seymer G. (a cura di), Dizionario di italianismi in francese, inglese, tedesco, Accademia della Crusca, Firenze, pp. X-XVIII.

Stammerjohann H. (2010), “Italianismi”, in Simone R. (dir.), Enciclopedia dell’italiano, Treccani, Roma, pp. 708-711 :

https://www.treccani.it/enciclopedia/italianismi_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/.

Stammerjohann H. (2013), La lingua degli angeli. Italianismo, italianismi e giudizi sulla lingua italiana, Accademia della Crusca, Firenze.

Stammerjohann H., Seymer G. (2007), “L’italiano in Europa: italianismi in francese inglese e tedesco”, in Maraschio N. (a cura di), Firenze e la lingua italiana fra nazione ed Europa, Atti del Convegno di studi (Firenze 27-28 maggio 2004), University Press, Firenze, pp. 41-55.

Varvaro A. (2003), “La diffusione della lingua e della cultura italiana tra XIII e XV secolo”, in Italia fuori d’Italia: tradizione e presenza della lingua e della cultura italiana nel mondo, Atti del Convegno (Roma, 7-10 ottobre 2002), Salerno, Roma, pp. 75-102.

Wiegand H. E. (2001), “Sprachkontaktwörterbücher: Typen, Funktionen, Strukturen”, in Germanistische Linguistik, 161-162, pp. 115-224.

Wilhelm E. M. (2013), Italianismen des Handels im Deutschen und Französischen: Wege des frühneuzeitlichen Sprachkontakts, de Gruyter, Berlin-Boston.

Wis M. (1955), Ricerche sopra gli italianismi in lingua tedesca dalla metà del secolo XIV alla fine del secolo XVI, Società Neofilologica, Helsinki.

Wolf L. (1983), “Aspetti linguistici delle relazioni fra Venezia ed Augusta”, in Holtus G., Metzeltin M. (a cura di), Linguistica e dialettologia veneta. Studi offerti a Manlio Cortelazzo dai colleghi stranieri, Narr, Tübingen, pp. 275-281.

Dowloads

Pubblicato

2023-12-15

Fascicolo

Sezione

LINGUISTICA E STORIA DELLA LINGUA IITALIANA