LA SCRITTURA AMMINISTRATIVA TRA INTERNAZIONALIZZAZIONE E SOSTENIBILITÀ: IL CASO DELL’ITALIANO DELLA SCUOLA

Autori

  • Claudio Nobili Università di Salerno

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/23828

Abstract

 

In questo contributo si intende presentare l’analisi linguistica di un campione di comunicazioni scuola-famiglia, redatte da istituti comprensivi campani e trasmesse attraverso i rispettivi siti web. Dai testi analizzati emerge l’immagine di uno spaccato della scuola italiana ancorato a un comodo livello “neutro” della scrittura amministrativa, oggi ancora più di ieri inadeguato sia rispetto all’integrazione e alla partecipazione alla vita scolastica di famiglie e alunni immigrati sia rispetto all’attrattività della scuola italiana sul piano internazionale.

 

Administrative writing between internationalisation and sustainability: the case of the Italian school

This paper presents the linguistic analysis of a sample of school-family communications written by Campanian comprehensive institutes and transmitted through their respective websites. The image of a cross-section of the Italian school anchored to a comfortable “neutral” level of the administrative writing emerges from the analyzed texts. This linguistic attitude is inadequate today even more than yesterday both with respect to the integration and the participation in school life of immigrant families and pupils and with respect to the attractiveness of the Italian school on an international level.

Riferimenti bibliografici

Beccaria G. L. (2022), In contrattempo. Un elogio della lentezza, Einaudi, Torino.

Biffi M., Dell’Anna M. V., Gualdo R. (a cura di) (2023), Italiano e sostenibilità, goWare, Firenze.

Cassese S. (1993), “Prefazione”, in Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per la funzione pubblica, Codice di stile delle comunicazioni scritte ad uso delle amministrazioni pubbliche. Proposta e materiali di studio, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (Libreria dello Stato), Roma, p. 9.

Cortelazzo M. A. (2014), “L’italiano nella scrittura amministrativa”, in Lubello S. (a cura di), Lezioni d’italiano. Riflessioni sulla lingua del nuovo millennio, il Mulino, Bologna, pp. 85-104.

Cortelazzo M. A. (2015a), “Il cantiere del linguaggio istituzionale. A che punto siamo?”, in LeGes, 26, pp. 135-150.

Cortelazzo M. A. (2015b), “La semplificazione dei testi amministrativi. Le buone pratiche”, in Bombi R. (a cura di), Quale comunicazione tra Stato e Cittadino oggi? Per un nuovo manuale di comunicazione istituzionale e internazionale, il Calamo, Roma, pp. 93-110.

Cortelazzo M. A. (2021), Il linguaggio amministrativo. Principi e pratiche di modernizzazione, Carocci, Roma.

Cortelazzo M. A. (2023), “La lingua delle leggi italiane”, in Piemontese (2023), pp 110-122.

Cortelazzo M. A., Pellegrino F. (2003), Guida alla scrittura istituzionale, Laterza, Roma-Bari.

Fiorentino G. (2011), “Scrittura liquida e grammatica essenziale,” in Cardinale U. (a cura di), A scuola d’italiano a 150 anni dall’Unità, il Mulino, Bologna, pp. 219-241.

Fiorentino G., Citraro C. (a cura di) (2021), Percorsi didattici di alfabetizzazione. “Buone pratiche” per l’italiano L2 e L1, Franco Cesati Editore, Firenze.

Fioritto A. (a cura di) (1997), Manuale di stile. Strumenti per semplificare il linguaggio delle amministrazioni pubbliche, il Mulino, Bologna.

Fioritto A., 2009, Manuale di stile dei documenti amministrativi, il Mulino, Bologna.

Franceschini F., Gigli S. (a cura di) (2003), Manuale di scrittura amministrativa, Agenzia delle Entrate, Roma.

Ittig (Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del Cnr), Accademia della Crusca (a cura di) (2011), Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti, Ittig-Cnr, Firenze:

http://www.ittig.cnr.it/Ricerca/Testi/GuidaAttiAmministrativi.pdf.

Lala L. (2020), “Italiano amministrativo e punteggiatura”, in Visconti et al. (2020), pp. 105-112.

Lanza A. (1997), Lo sviluppo sostenibile, il Mulino, Bologna.

Lubello S. (2014a), Il linguaggio burocratico, Carocci, Roma.

Lubello S. (2014b), “Cancelleria e burocrazia”, in Antonelli G., Motolese M., Tomasin L. (a cura di), Storia dell’italiano scritto, vol. III Italiano dell’uso, Carocci, Roma, pp. 225-259.

Lubello S. (2015), “Ancora sull’italiano burocratico. Riflessioni sulla base di un corpus recente (2011–2015), in Studi di grammatica italiana, 34, pp. 263-282.

Lubello S. (2016), ““Eradicazione ceppi”: un bilancio sul burocratese a vent’anni dal Codice di stile”, in Ruffino G., Castiglione M. (a cura di), La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione. Atti del XIII Congresso SILFI Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Palermo, 22-24 settembre 2014), Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 655-665.

Lubello S. (2020), “I percorsi del burocratese: dalla carta al web”, in Visconti J. (a cura di), Parole nostre. Le diverse voci dell’italiano specialistico e settoriale, il Mulino, Bologna, pp. 113-124.

Lubello S. (2022), “Sulla scrittura degli studenti: modelli di lingua e norme in conflitto”, in D’Aguanno D., Fortunato M., Piro R., Tarallo C. (a cura di), Saggi di linguistica e storia della lingua italiana per Rita Librandi, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 135-146.

Lubello S. (2023a), “Da Dembsher al Codice di stile e oltre: un bilancio sul linguaggio burocratico”, in Piemontese (2023), pp. 58-74.

Lubello S. (2023b), “Sul “parlar scrivendo”. Ancora sulle email degli studenti (universitari)”, in Mastrantonio, Salvatore (2023), pp. 345-358.

Maraschio N., De Martino D. (a cura di) (2012), Fuori l’italiano dall'università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica, Laterza, Roma-Bari.

Mastrantonio D., Salvatore E. (a cura di) (2023), Forme, strutture e didattica dell’italiano. Studi per i 60 anni di Massimo Palermo, Edizioni Università per Stranieri di Siena, Siena.

Miglietta A. (2015), “L’immigrato, l’italiano e il burocratese”, in Lingue e linguaggi, 16, pp. 463-483.

Ministero dell’istruzione e del merito, Direzione generale per i sistemi informativi e la statistica, Ufficio di statistica (2023), Gli alunni con cittadinanza non italiana a. s. 2021/2022:

https://miur.gov.it/documents/20182/7715421/NOTIZIARIO_Stranieri_2122.pdf/2593fc66-1397-4133-9471-b76396c2eb97?

version=1.1&t=1691593500475.

Montinaro A. (2020), “L’uso della punteggiatura in testi dell’amministrazione accademica: esemplificazione da un verbale dipartimentale”, in Visconti et al. (2023), pp. 121-129.

Mortara Garavelli B. (2001), Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani, Einaudi, Torino.

Nobili C. (2019), “Dai testi scritti alla sgrammatichetta. Sullo status del burocratese della Regione Campania”, in Lingue e linguaggi, 33, pp. 227-250.

Nobili C. (2021), “Per lo studio dell’italiano burocratico in area campana: ancora sul progetto CUR e presentazione di CorTIBuS”, in Bombi R. (a cura di), La comunicazione istituzionale ai tempi della pandemia. Da sfida a opportunità, il Calamo, Roma, pp. 59-73.

Nobili C. (2022), “Malalingua burocratica in riscritture giovanili: da un sondaggio nell’ambito del progetto I.T.A.C.A.”, in Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, LIII, 3, pp. 139-153.

Piemontese M. E. (2023), “Introduzione”, in Ead. (2023), pp. 11-17.

Piemontese M. E. (a cura di) (2023), Il dovere costituzionale di farsi capire. A trent’anni dal Codice di stile, Carocci, Roma.

Pirazzo A., Rati M. S. (2019), “Il testo burocratico nella didattica scolastica e universitaria”, in Palermo M., Salvatore E. (a cura di), Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze. Atti del secondo Convegno nazionale ASLI Scuola (Siena, 12-14 ottobre 2017), Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 335-345.

Raso T. (2005), La scrittura burocratica. La lingua e l’organizzazione del testo, Carocci, Roma.

Rati M. S. (2023), “L’educazione alla riscrittura: un esperimento didattico su un messaggio INPS”, in Mastrantonio, Salvatore (2023), pp. 49-59.

Robustelli C. (2012), Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo: https://portalegiovani.comune.fi.it/allegati_doc/lineeguidagenere.pdf.

Rosi F., Lubello S. (a cura di) (2020), L’italiano L2 e l’internazionalizzazione delle università, in Italiano LinguaDue, 12, 1:https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/issue/view/1572.

Sabatini F. (1999), “«Rigidità-esplicitezza» vs «elasticità-implicitezza»: possibili parametri massimi per una tipologia dei testi”, in Skytte G., Id. (a cura di), Linguistica testuale comparativa. In memoriam Maria Elisabeth Conte. Atti del Convegno interannuale della Società di Linguistica Italiana (Copenaghen, 5-7 febbraio 1998), Museum Tusculanum Press, Copenaghen, pp. 141-172; ora in Id. (2011), L’italiano nel mondo moderno. Saggi scelti dal 1968 al 2009 (a cura di Vittorio Coletti, Rosario Coluccia, Paolo D’Achille, Nicola De Blasi, Domenico Proietti), Liguori, Napoli, vol. II, pp. 183-216.

Thornton A. M. (2020), Per un uso della lingua italiana rispettoso dei generi, Università degli Studi dell’Aquila:

https://www.univaq.it/include/utilities/blob.php?item=file&table=allegato&id=4925.

Trifone M. (2009 [2006]), “Il linguaggio burocratico”, in Trifone P. (a cura di), Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, Carocci, Roma, pp. 263-291.

Vellutino D. (2018), L’italiano istituzionale per la comunicazione pubblica, il Mulino, Bologna.

Viale M. (2008), Studi e ricerche sul linguaggio amministrativo, Cleup, Padova.

Visconti J., Manfredini M., Coveri L. (a cura di) (2020), Linguaggi settoriali e specialistici. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione. Atti del XV Congresso SILFI Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Genova, 28-30 maggio 2018), Franco Cesati Editore, Firenze.

Dowloads

Pubblicato

2024-06-23

Fascicolo

Sezione

ITALIANO LINGUA SECONDA/STRANIERA