È POSSIBILE FARE GRAMMATICA CON STUDENTI BES E DSA?

Autori

  • Daniela Notarbartolo Università degli Studi di Milano

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/23852

Abstract

Il paradosso della grammatica è di essere contemporaneamente un sapere altamente formalizzato e uno strumento d’uso quotidiano. Il passaggio da sapere implicito a sapere esplicito richiede il progressivo superamento dei criteri semantico-nozionali per avvicinarsi ai criteri sintattici e distribuzionali, attraverso un percorso didattico specifico. Le definizioni della grammatica tradizionale, qui esemplificate e commentate, non solo non aiutano in questo passaggio, ma spesso disorientano gli studenti. Il contributo intende mostrare come alcuni strumenti (per esempio le relazioni sintagmatiche) possono favorire l’acquisizione di categorie formali anche da parte di studenti con BES e DSA.

 

It is possible to improve grammar knowledge of BES or DSA students?

The paradox of grammar is that it is simultaneously a highly formalized knowledge and a tool for everyday use. The transition from implicit to explicit knowledge requires an education path that helps move from semantic-notional criteria to syntactic and distributional criteria. The traditional approach to grammar, here simplified and discussed, not only does not help in this transition, but often disorientates students. This article aims to show how selected tools (for instance as the syntagmatic relationships) can promote the acquisition of formal categories also by students with BES and DSA.

Riferimenti bibliografici

Becker K. F., Schulgrammatik der deutschen Sprache, Hermann, Frankfurt a. M.,1831.

Colombo A., Graffi G. (2017), Capire la grammatica. Il contributo della linguistica, Carocci, Roma.

Ferrari A., Zampese L. (2016), Grammatica: parole, frasi, testi dell’italiano, Carocci, Roma.

Lo Duca M. G. (2012), “Tra competenza metalinguistica e curricolo grammaticale: unalezione inascoltata di Monica Berretta”, in Bernini G., Lavinio C.,Valentini A., Voghera M. (a cura di), Competenze e formazione linguistiche. In memoria di Monica Berretta, Guerra, Perugia, pp. 311-337.

Notarbartolo D. (2019), “Modelli sintattici e strumenti visivi: la grammatica per studenti con BES”, in Italiano LinguaDue, 11, 2, pp. 658-670:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/12823.

Notarbartolo D. (2021), “L’insegnamento della grammatica tra astrattezza e astrazione: percorsi per studenti con BES e DSA”, in Garulli V., Pasetti L., Viale M. (a cura di), Disturbi specifici dell’apprendimento e insegnamento linguistico. La didattica dell’italiano e delle lingue classiche nella scuola secondaria di secondo grado alla prova dell’inclusione, Bononia University Press, Bologna, pp. 113-128:

https://buponline.com/prodotto/disturbi-specifici-dellapprendimento-e-insegnamento-linguistico/.

Notarbartolo D., Branciforti G. (2017), “Criteri sintattici nella classificazione delle parti del discorso. Alcuni quesiti Invalsi su parole non prototipiche o polifunzionali”, in ItalianoLinguaDue, 9, 1, pp. 223-243:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/8778.

Pisanu et al.(2021), “Competenze non cognitive come risorse psicosociali per il successo formativo”, in Garulli V., Pasetti L., Viale M. (a cura di), Viaggio nelle character skills, il Mulino, Bologna, pp. 67-88.

Dowloads

Pubblicato

2024-06-23

Fascicolo

Sezione

EDUCAZIONE LINGUISTICA