TU COME LO SCRIVERESTI? COMUNICARE CON IL PUBBLICO SECONDO LA CITTADINANZA A TRENT’ANNI DAL CODICE DI STILE DELLE COMUNICAZIONI PUBBLICHE AD USO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/23861

Abstract

A trent’anni dal Codice di stile delle comunicazioni pubbliche ad uso delle amministrazioni pubbliche, questo contributo illustra i risultati di un’attività che ha coinvolto quasi cento passanti nella riscrittura di un avviso di Trenitalia piuttosto difficile nel modo che ritenevano più semplice, con l’obiettivo di capire qual è l’immagine che ha la “persona della strada” della comunicazione con il pubblico. Dopo aver spiegato i meccanismi dell’attività, che è stata sottoposta sotto forma di gioco, saranno commentate alcune caratteristiche dei testi raccolti, in primo luogo la leggibilità, poi i difetti delle proposte dei partecipanti, riconducibili a quelli della lingua delle pubbliche amministrazioni; e le strategie che invece se ne distaccano. Saranno infine segnalati veri e propri errori in cui sono incorsi i partecipanti, dovuti a una mancata comprensione del testo da riscrivere o all’uso di strutture linguistiche complicate in luogo di alternative più semplici.

 

How would you write it?  A citizens’ view on public communication 30 years after the Codice di stile delle comunicazioni pubbliche ad uso delle amministrazioni pubbliche

Thirty years after the Codice di stile delle comunicazioni pubbliche ad uso delle amministrazioni pubbliche, this study presents the results of an activity that involved nearly one hundred participants tasked with simplifying a rather difficult Trenitalia (the Italian railway company) notice in the way they thought was easiest. The aim is to understand how the “person in the street” perceives communication from public entities. After describing the activity, presented in the form of a game, some features of the texts will be commented on, first of all readability, then some flaws, which can be traced back to those of bureaucratese; and the strategies that instead try to detach from them. Finally, the work will report errors that participants incurred, due to either a lack of understanding of the text or the use of convoluted sentence structures. The results confirm that the influence of bureaucratic language still dominates formal writing in Italy, while no aspects of corporatese were detected, even if the text proposed for rewriting came from the corporate sphere itself.

Riferimenti bibliografici

Antonelli G. (2011), “Lingua”, in Afribo A., Zinato E. (a cura di), Modernità italiana. Cultura, lingua e letteratura dagli anni Settanta a oggi. Carocci, Roma, pp. 15-52.

Berruto G. (1987), Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. Carocci, Roma.

Cortelazzo M. A. (1995), “Un’ipotesi per la storia dell’italiano scolastico”, in Antonelli Q., Becchi E. (a cura di), Scritture bambine. Laterza, Roma-Bari, pp. 237-252

Cortelazzo M. A. (2008), “Il burocratese”, in Lingua italiana, Treccani, Roma.

https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/burocratese/cortelazzo.html.

Cortelazzo M. A. (2021), Il linguaggio amministrativo. Principi e pratiche di modernizzazione. Carocci, Roma.

Cortelazzo M. A., Pellegrino F. (2003), Guida alla scrittura istituzionale. Laterza, Roma-Bari.

De Mauro T. (2008), “Dibattito”, in Regione Toscana - Giunta Regionale, Direzione generale dell’Organizzazione e Sistema Informativo (a cura di), Dalla legge alla legalità: un percorso fatto anche di parole. Atti del convegno Firenze, 13 gennaio 2006. Regione Toscana, Firenze.

Dell’Orletta F., Montemagni S., Venturi G. (2011), “READ-IT: Assessing Readability of Italian Texts with a View to Text Simplification”, in Proceedings of the Workshop on Speech and Language Processing for Assistive Technologies (SLPAT 2011), Edinburgh, July 30, pp. 73-83.

Fioritto A. (1997), Manuale di stile: strumenti per semplificare il linguaggio delle amministrazioni pubbliche, Il Mulino, Bologna.

Fioritto A. (2009), Manuale di stile dei documenti amministrativi, Il Mulino, Bologna.

Guida P.L., Milizia E. (2006), Dizionario ferroviario. Movimento, circolazione, impianti di segnalamento e sicurezza, II ed. Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, Roma.

ITTIG = Gruppo di lavoro promosso da Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica e Accademia della Crusca (2011), (a cura di) Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti, Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del Cnr, Firenze.

Lubello S. (2014), Il linguaggio burocratico. Carocci, Roma.

Lubello S. (2016), “Eradicazione ceppi”: un bilancio sul burocratese a vent’anni dal Codice di stile”, in Ruffino G., Castiglione M. (a cura di) La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione. Franco Cesati, Firenze.

Lucarelli A. (2001), Semplificare il linguaggio burocratico: meccanismi e tecniche:

https://web.archive.org/web/20220121044709/http://www.maldura.unipd.it/buro/manuali/manuale_emilia.pdf.

Lucisano P., Piemontese M. E. (1988), “GULPEASE: una formula per la predizione della difficoltà dei testi in lingua italiana”, in Scuola e città, XXXIX, 3, pp. 110-124.

Malagnini F. (2007), “Nuovi semicolti e nuovi testi semicolti”, in Malagnini F. (a cura di) Lingua, media, nuove tecnologie. Otto esercizi. Pensa MultiMedia, Lecce, pp. 201-265.

Nobili C. (2021), “Malalingua burocratica in (ri)scritture giovanili: da un sondaggio nell’ambito del progetto I.T.A.C.A.”, in RILA – Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, 3, Bulzoni, Roma, pp. 139-153.

Proietti D. (2010), “Burocratese”, in L’enciclopedia dell’italiano, Treccani, Roma: https://www.treccani.it/enciclopedia/burocratese_(Enciclopedia-dell’Italiano).

Raso T. (2005), La scrittura burocratica. La lingua e l’organizzazione del testo, Carocci, Roma.

Robustelli C. (2012), Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo. Comune di Firenze, Firenze.

Sciumbata F. C. (2017), Sono solo coincidenze? Proposte a Trenitalia per farsi capire (meglio) dai viaggiatori. Edizioni Università di Trieste, Trieste.

Sciumbata F. C. (2022a), Manuale dell’italiano facile da leggere e da capire. Come scrivere testi semplici per lettori con disabilità intellettive e altre disabilità intellettive. Franco Cesati, Firenze.

Sciumbata F. C. (2022b), “Il linguaggio facile da leggere e da capire va all’università. Appunti da un corso di scrittura facilitata per il personale dell’Università di Trieste”, in RITT – Rivista Internazionale di Tecnica della Traduzione, 24, pp. 217-233.

Serianni L. (1986), “Il problema della norma linguistica dell’italiano”, in Annali della Università per Stranieri [di Perugia] 7, pp. 47-69.

Serianni L. (2003), Italiani scritti. Il Mulino, Bologna.

Serianni L. (2010), Prima lezione di grammatica. Laterza, Roma-Bari.

Vedovelli M. (2013), “(Il-)leggibilità dei testi italiani di comunicazione istituzionale e politica linguistica”, in Bombi R. (a cura di), Manuale di comunicazione istituzionale e internazionale. Il Calamo, Roma, pp. 305-326.

Viale M. (2008), Studi e ricerche sul linguaggio amministrativo. CLEUP, Padova.

Dowloads

Pubblicato

2024-06-23