IL PROGETTO “IL PAESAGGIO LINGUISTICO TORINESE”

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/23879

Abstract

Il contributo intende fornire una descrizione del progetto “Il paesaggio linguistico torinese”, consistito in un’attività didattica di ricerca sul campo con studenti e studentesse universitarie che ha previsto la mappatura di quattro quartieri (San Salvario, Centro, Porta Palazzo, Quadrilatero) della città di Torino. Dopo una panoramica sugli studi sul paesaggio linguistico italiano e sulle loro possibili applicazioni in chiave educativa, verranno illustrati gli scopi, i metodi e i principali risultati del progetto, sia dal punto di vista didattico, sia rispetto ai dati raccolti e alle lingue documentate.

 

The project “The Linguistic Landscape of Turin”

 

The aim of this paper is to describe the project “The Linguistic Landscape of Turin”, which consisted of a fieldwork activity with university students that involved the mapping of four districts (San Salvario, Centro, Porta Palazzo, Quadrilatero) of the city of Turin. After an overview of studies on the Italian linguistic landscape and their possible pedagogical applications, the aims, methods and main results of the project are presented, both from an educational point of view and in terms of the data we collected and the languages we documented.

Riferimenti bibliografici

Albanese V., Magnani E. (2021), “I segni linguistici per comprendere il paesaggio della complessità: il Linguistic Landscape nella didattica universitaria”, in Castiglioni B., Puttilli M., Tanca M. (a cura di), Oltre la Convenzione. Pensare, studiare, costruire il paesaggio vent’anni dopo, Società di Studi Geografici di Firenze, Firenze, pp. 860-867.

Alfonzetti G. (2021), “MeCAVADDU. FAST FOOD & GRILL BAR: il dialetto (e non solo) nel paesaggio linguistico catanese”, in Bernini G., Guerini F., Iannàccaro G. (a cura di), La presenza dei dialetti italo-romanzi nel paesaggio linguistico. Ricerche e riflessioni, Sestante Edizioni, Bergamo, pp. 41-58.

Alfonzetti G. (2023), Vuciata kitchen market. Il dialetto nel paesaggio linguistico siciliano, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, Palermo.

Ariolfo R. (2022), “Lo spagnolo nel paesaggio linguistico italiano: Genova multietnica”, in Ideas, VIII, 8, pp. 1-10.

Backhaus P. (2007), Linguistic Landscapes. A comparative Study of Urban Multilingualism in Tokyo, Multilingual Matters, Clevedon-Buffalo-Toronto.

Bagna C. (2006), “Dalle ‘lingue esotiche’ all’italiano di contatto: scelte e strategie comunicative all’interno del mercato dell’Esquilino (Roma), in Banfi E., Iannàccaro G. (a cura di), Lo spazio linguistico italiano e le “lingue esotiche”, Bulzoni, Roma, pp. 463-491.

Bagna C., Barni M. (2006), “Per una mappatura dei repertori linguistici urbani: nuovi strumenti e metodologie”, in De Blasi D., Marcato C. (a cura di), La città e le sue lingue. Repertori linguistici urbani, Liguori, Napoli, pp. 1-43.

Bagna C., Barni M. (2010), “Linguistic Landscape and Language Vitality”, in Shohamy E., Ben-Rafael E., Barni M. (eds.), Linguistic landscape in the city, Matters, Clevedon, pp. 3-18.

Bagna C., Barni M. (2015) “The critical turn in LL: New methodologies and new items in LL”, in Linguistic Landscape: An International Journal, 1, 1-2, pp. 6-18.

Bagna C., Barni M., Bellinzona M. (2021), “Linguistic Landscape and Urban Multilingualism”, in Adamou E., Matras Y (eds.), The Routledge Handbook of Language Contact, Routledge, London, pp. 349-365.

Bagna C., Barni M., Vedovelli M. (2007), “Lingue immigrate in contatto con lo spazio linguistico italiano: il caso di Roma”, in SILTA, XXXVI, 2, pp. 333-364.

Bagna C., Gallina F., Machetti S. (2018), “L’approccio del Linguistic Landscape applicato alla didattica dell’italiano L2 per studenti internazionali”, in Coonan C. M., Bier A., Ballarin E. (a cura di), La didattica delle lingue nel nuovo millennio: le sfide dell’internazionalizzazione, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia, pp. 219-231.

Barbarito T. (2023), Il panorama plurilingue vogherese, presentazione presso la giornata di studi “Le lingue (in)visibili. Il plurilinguismo in Italia oggi”, Università di Pavia, 18 marzo 2023.

Barni M., Koliva K., Machetti S., Palova R. (2014), “Linguistic landscape theory in language learning”, in The Future in Education. Conference Proceedings, pp. 1-4.

Bellinzona M. (2018), “Linguistic landscape e contesti educativi. Uno studio all’interno di alcune scuole italiane”, in Lingue e Linguaggi, 25, pp. 297-321.

Bellinzona M. (2021), Linguistic landscape. Panorami urbani e scolastici nel XXI secolo, FrancoAngeli, Milano.

Ben-Rafael E., Shohamy E., Amara M. H., Trumper-Hecht N. (2006), “Linguistic landscape as symbolic construction of the public space: The case of Israel”, in Gorter D. (ed.), Linguistic Landscape: A New Approach to Multilingualism, Multilingual Matters, Clevedon-Buffalo-Toronto, pp. 7-30.

Bernini G., Guerini F., Iannàccaro G. (a cura di) (2021), La presenza dei dialetti italo-romanzi nel paesaggio linguistico. Ricerche e riflessioni, Sestante Edizioni, Bergamo.

Bianco M. (2018), The Linguistic Landscape of Turin: An Analysis of Shop Signs, tesi di laurea inedita, Università di Torino.

Calvi M. V. (2015), “Orizzonti multiculturali nel paesaggio linguistico milanese”, in Calvi M. V., Perassi E. (a cura di), Milano città delle culture, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, pp. 467-476.

Calvi M. V. (2017), “Cibo e identità nel paesaggio linguistico milanese”, in Bajini I. et al. (a cura di), Parole per mangiare. Discorsi e culture del cibo, LED, Milano, pp. 215-236.

Carpi E., Venturi S., Paone S. (2018), “Il quartiere stazione di Pisa fra trasformazione e conflitto”, in Lingue e Linguaggi, 25, pp. 227-252.

Cenoz J., Gorter D. (2006), “Linguistic Landscape and Minority Languages”, in Gorter D. (ed.), Linguistic Landscape: A New Approach to Multilingualism, Multilingual Matters, Clevedon-Buffalo-Toronto, pp. 67-80.

Coluzzi P. (2009), “The Italian linguistic landscape: The cases of Milan and Udine”, in International Journal of Multilingualism, 6, 3, pp. 298-312.

D’Agostino M. (1996), “Spazio, città, lingue: ragionando su Palermo”, in RID, Rivista italiana di dialettologia , 20, pp. 35-87.

Dal Negro S. (2008), “Local policy modeling the linguistic landscape”, in Shohamy E., Gorter D. (eds.), Linguistic Landscape: Expanding the Scenery, Routledge, London, pp. 206-218.

Depau G. (2005), “Considerazioni sulla scrittura esposta a Cagliari”, in RID, Rivista italiana di dialettologia, 29, pp. 149-167.

Desoutter C., Gottardo M. (2016), “Il paesaggio linguistico delle Chinatown di Milano e Parigi: non solo i cinesi scrivono in cinese”, in Mondi migranti, 2, pp. 203-222.

Fiorentini I. (2020), “Il bigliettino. Forme del parlare visibile nel paesaggio linguistico urbano”, in Ascari P. (a cura di), Oggetti contesi. Le cose nella migrazione, Mimesis, Milano, pp. 115-129.

Fiorentini I. (2022), Sociolinguistica delle minoranze in Italia. Un’introduzione, Roma, Carocci.

Gallina F. (2020), “Lingue e culture in contatto nel LL del quartiere stazione a Pisa”, in Paone S., Venturi S., Carpi E. (a cura di), Scenari urbani in trasformazione. Dialoghi interdisciplinari sul quartiere della stazione di Pisa, Edizioni ETS, Pisa, pp. 127-143.

Gianollo C., Fiorentini I. (2020), “La classe plurilingue: neoplurilinguismo, autovalutazione e valorizzazione”, in Favaro G. (a cura di), Quante lingue in classe! Conoscere e valorizzare la diversità linguistica delle scuole e dei servizi per l’infanzia, monografia, in Italiano LinguaDue, 12, 1, pp. 372-380:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/13767.

Goria E. (2012), “Il dialetto nella comunicazione commerciale: il caso torinese”, in RID, Rivista italiana di dialettologia, 26, pp. 129-149.

Gorter D. (2006a), “Introduction: the Study of the Linguistic Landscape as a new Approach to Multilingualism”, in Gorter D. (ed.), Linguistic Landscape: a new Approach to Multilingualism, Multilingual Matters, Clevedon-Buffalo-Toronto pp. 1-6.

Gorter D. (2006b), “Further Possibilities for Linguistic Landscape Research”, in Gorter D. (ed.), Linguistic Landscape: a new Approach to Multilingualism, Multilingual Matters, Clevedon-Buffalo-Toronto, pp. 81-89.

Gorter D. (2009) “The linguistic landscape in Rome: Aspects of multilingualism and diversity”, in Bracalenti R., Gorter D., Santonico Ferrer C. I., Valente C. (a cura di), Roma Multietnica (I cambiamenti nel panorama linguistico/Changes in the linguistic landscape), Edup SRL, Roma, pp. 15-55.

Grzech K., Dohle E. (2018), “Language Landscape. An innovative tool for documenting and analysing linguistic landscapes”, in Lingue Linguaggi, 25, pp. 65-80.

Guerini F. (2021), “Il dialetto bergamasco nel paesaggio linguistico: riflessioni su natura, funzioni e peculiarità grafiche delle scritture esposte”, in Bernini G., Guerini F., Iannàccaro G. (a cura di), La presenza dei dialetti italo-romanzi nel paesaggio linguistico. Ricerche e riflessioni, Sestante Edizioni, Bergamo, pp. 195-216.

Landry R., Bourhis R. Y. (1997), “Linguistic Landscape and Ethnolinguistic Vitality. An Empirical Study”, in Journal of Language and Social Psychology, XVI, 1, pp. 23-49.

Linzmeier L., Pisano S. (2021), “Visibilità delle varietà italo-romanze nel paesaggio linguistico della Sardegna settentrionale e nel cyberspazio: il caso del sassarese e del gallurese”, in Bernini G., Guerini F., Iannàccaro G. (a cura di), La presenza dei dialetti italo-romanzi nel paesaggio linguistico. Ricerche e riflessioni, Sestante Edizioni, Bergamo, pp. 109-129.

Malinowski D. (2015) “Opening spaces of learning in the linguistic landscape”, in Linguistic Landscape, 1, 1, pp. 95-113.

Maturi P. (2006), “Le scritture esposte. Dialettalità e multilinguismo sui muri di Napoli”, in De Blasi N., Marcato C. (a cura di), La città e le sue lingue. Repertori linguistici urbani, Liguori, Napoli, pp. 243-251.

Minuz F., Forconi G. (2018), “La percezione del panorama linguistico in un’area della città di Bologna”, in Lingue e linguaggi, 25, pp. 253-275.

Palermo S. (2022), Il paesaggio delle valli. Il linguistic landscape dell’Alto Adige/Südtirol, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.

Peck A., Stroud C. (2015), “Skinscapes”, in Linguistic Landscape, 1, 1-2, pp.133-151.

Pennycook A. (2009), “Linguistic landscape and the transgressive semiotics of graffiti”, in Shohamy E., Gorter D. (ed.), Linguistic Landscape: Expanding the Scenery, Routledge, London, pp. 302-331.

Piccone S. (2022), Il paesaggio linguistico: la manifestazione linguistica nel paesaggio urbano pavese in teoria, pratica e didattica, tesi di laurea inedita, Università degli Studi di Pavia.

Reh M. (2004), “Multilingual writing: a reader-oriented typology with examples from Lira Municipality (Uganda)”, in International Journal of the Sociology of Language, 170, pp. 1-41.

Rossi A. (2023), Turismo e immigrazione: due facce del paesaggio linguistico veronese, presentazione presso la giornata di studi “Le lingue (in)visibili. Il plurilinguismo in Italia oggi”, Università di Pavia, 18 marzo 2023.

Scaglione F. (2017), “Dialetto e Linguistic Landscape: il caso delle insegne delle attività commerciali a Palermo”, in Marcato G. (a cura di), Dialetto. Uno nessuno centomila, Cleup, Padova, pp. 185-196.

Sottile R. (2021), “SUCA e 800A nel paesaggio linguistico urbano: uno sguardo su Palermo”, in Bernini G., Guerini F., Iannàccaro G. (a cura di), La presenza dei dialetti italo-romanzi nel paesaggio linguistico. Ricerche e riflessioni, Sestante Edizioni, Bergamo, pp. 77-88.

Tani I. (2018), “Paesaggio linguistico e atmosfere. Alcune riflessioni metodologiche”, in Lingue e Linguaggi, 25, pp.107-123.

Tanzariello E. (2023), Il paesaggio linguistico pavese. Le scritture murali, tesi di laurea inedita, Università degli Studi di Pavia.

Uberti-Bona M. (2016), “Esempi di eteroglossia nel paesaggio linguistico milanese”, in Lingue, culture, mediazioni, 3, 1, pp. 151-166.

Uberti-Bona M. (2021), “Il progetto Paesaggi e lingua: criteri, sfide e applicazioni nello studio del paesaggio linguistico” in Italiano LinguaDue, 1, pp. 537-561:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/15899.

Venturi S., Paone S., Carpi E. (2016), “Nuovi cittadini, nuovi linguaggi, nuove economie. un caso di trasformazione urbana: il quartiere stazione di Pisa”, in Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica, LXX, 2, pp. 93-104.

Zangrande P. (2021), Una etnografia del Paesaggio Linguistico del quartiere Arcella a Padova, tesi di laurea inedita, Università di Padova.

Dowloads

Pubblicato

2024-06-23