LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTÀ E LA STRATIFICAZIONE SOCIOLINGUISTICA IN ALCUNI ROMANZI DI AMARA LAKHOUS

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/23883

Abstract

Il contributo prende in esame quattro romanzi dello scrittore italo-algerino Amara Lakhous analizzandoli dal punto di vista sociolinguistico e non letterario. L’obiettivo è quello di verificare l’importanza della lingua nel processo di costruzione sociale della realtà e nella ri-definizione dell’identità del soggetto migrante per favorirne l’integrazione. Si indagherà, pertanto, il repertorio linguistico dei diversi personaggi provenienti da luoghi differenti focalizzando l’attenzione tale aspetto, ancora poco indagato, per sottolineare quanto il binomio lingua-cultura sia inscindibile. Lo studio rivela quanto la diversità culturale tra lo straniero e la società ospitante si esplica soprattutto nell’ambito linguistico: la conoscenza di una lingua ‘altra’ rispetto alla propria L1 permette di avere di un’ulteriore chiave che apre le porte alla comunicazione e alla comprensione tra soggetti e concede opportunità che sarebbe precluse in caso contrario.

 

The social construction of reality and the sociolinguistic stratification in some novels by Amara Lakhous

 

The paper examines four novels by the Italian-Algerian writer Amara Lakhous through a sociolinguistic analysis. The aim of the work is to verify the importance of the language in the process of social construction of reality and of re-definition of migrant’s identity to allow integration. Therefore, it examines the linguistic repertoire of various characters coming from different places of origin, focusing on this aspect, still less investigated, to highlight how language-culture relation cannot be divided. The study reveals that cultural diversity between the migrant and the host society is mainly expressed in the language: the knowledge of a language different from the L1 allows to have an additional key that promotes communication and understanding between subjects and grants opportunities that would be precluded otherwise.

Riferimenti bibliografici

Berger P. L., Luckmann T. (1997), La realtà come costruzione sociale, il Mulino, Bologna.

Balboni P. (1999), Parole comuni culture diverse. Guida alla comunicazione interculturale, Marsilio, Venezia.

Benussi C., Cartago G., (2009), “Scritture multietniche”, in Brugnolo F. (a cura di), Scrittori stranieri in lingua italiana dal 500 ad oggi, Convegno internazionale di studi, Padova 20-21 marzo 2009, Unipress, Padova, pp. 395-420.

Berruto G. (1980), La variabilità sociale della lingua, Loescher, Torino.

Berruto G. (1993), “Varietà diamesiche, diastratiche, diafasiche”, in Sobrero A. A. (a cura di), Introduzione all’italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Laterza, Roma-Bari, pp. 37-92.

Brislin R. (1990), Applied cross-cultural psychology, Sage, London.

Bruner J. (1997), La cultura dell’educazione, Feltrinelli, Milano.

Calvi M. V., (2014), “Lingue migranti e nuovi paesaggi: sguardi interdisciplinari”, in Calvi M. V., Bajini I., Bonomi M. (a cura di), Lingue migranti e nuovi paesaggi, LED edizioni, Milano, pp. 7-15.

Casini L. (2016), “Immaginario, migrazione e politica in Amara Lakhous”, in Imago, a Journal of the Social Imaginary, V, 7, pp. 169-182.

Dalton-Puffer C. (2007), Discourse in Content and Language Integrated Learning (CLIL) Classrooms, John Benjamins Publishing Company, Amsterdam.

De Saussure F. (1957), “Introduction du deuxième cours de linguistique générale (1908-1909)”, in Cahiers F. De Saussure, 15, pp. 9-10.

Duranti A. (1972), Linguistic Anthropology, Cambridge University Press, Cambridge.

Esposito C. (2012), “Literature is language: an interview with Amara Lakhous”, in Journal of Postcolonial writing, 48, 4, pp. 418-430.

Fele G. (2007), L’analisi della conversazione, il Mulino, Bologna.

Gallippi F. (2013), “Amara Lakhous: ‘I arabize the Italian and Italianize the Arabic’”, in Rivista di Studi Italiani, 31, 1, pp.893-911.

Groppaldi A. (2012), “La lingua della letteratura migrante: identità italiana e maghrebina nei romanzi di Amara Lakhous”, in Italiano LinguaDue, 4, 2, pp. 35-59:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/2814.

Guazzieri A. V. (2009), “Clil e apprendimento cooperativo”, in Studi di Glottodidattica, 2, pp. 48-72.

Hudson R. (1980), Sociolinguistica, il Mulino, Bologna.

Hymes D. (1964), Language in culture and society: a reader in linguistics and anthropology, Harper & Row, New York.

Hymes D. (1972), “On communicative competence”, in Pride J. P., Holmes J. (eds.), Sociolinguistics, Penguin Books, Harmondsworth, pp. 269-293.

Hymes D. (1980), Fondamenti di sociolinguistica, Zanichelli, Bologna.

Humboldt W. (1991), La diversità delle lingue, trad. it. e intr. di Di Cesare D., premessa di De Mauro T., Laterza, Roma-Bari (ed. or. 1836).

Kramsch C. (1995), “The cultural component of language teaching”, in Language, culture and the curriculum, 8, 2, pp. 83-92.

Lakhous A. (2006), Scontri di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio, Edizioni e/o, Roma.

Lakhous A. (2010), Divorzio all’islamica a viale Marconi, Edizioni e/o, Roma.

Lakhous A. (2013), Contesa per un maialino italianissimo a San Salvario, Edizioni e/o, Roma.

Lakhous A. (2014), La zingarata della verginella di via Ormea, Edizioni e/o, Roma.

Pozzi S. (2014), “Trasmissione della lingua, integrazione e identità nelle famiglie immigrate”, in Calvi M. V., Bajini I., Bonomi M. (a cura di), Lingue migranti e nuovi paesaggi, LED edizioni, Milano, pp. 37-50.

Ricci L. (2015), “Neoislamismi e altri ‘migratismi’ nei romanzi di Amara Lakhous”, in Carte di viaggio, VIII, pp. 115-141.

Sapir E., Whorf B. L. (2017), Linguaggio e relatività, a cura di Carassai M. e Crucianelli E., Castelvecchi, Roma.

Sarangi S., (1994), “Intercultural or not? Beyond celebration of cultural differences in miscommunication analysis”, in Pragmatics, 4, 3, pp. 409-427.

Schegloff E. A., (2001), “Discourse as an interactional achievement III: The omnirelevance of action”, in Schiffrin D., Tanner D., Hamilton H. E. (eds.) The Handbook of Discourse Analysis, Blackwell Publishing, Oxford, pp. 229-249.

Whorf B. L. (1956), Language, Thought, and Reality: Selected Writings of Benjamin Lee Whorf, Carroll J. B. ed., Mit Press, Cambridge, Mass (trad. it. parz. Linguaggio, pensiero e realtà, Boringhieri, Torino, 1977).

Sitografia

Santoro G. (2004), “L’Italia che nega se stessa: Intervista ad Amara Lakhous”, in Minima & Moralia: https://www.minimaetmoralia.it/wp/interviste/intervista-ad-amara-lakhous/.

Fiore T. (2015), “Amara Lakhous: La lingua italiana è la mia madre adottiva”, in La Voce di New York: https://lavocedinewyork.com/people/2015/05/09/amara-lakhous-la-lingua-italiana-e-la-mia-madre-adottiva/.

Ricci L. (2019), “Migratismo”, in Treccani, Lingua italiana:

https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/Migratismo.html .

https://www.treccani.it/vocabolario/migratismo_%28Neologismi%29/

Dowloads

Pubblicato

2024-06-25