IN VIAGGIO CON NANÀ: UNA PROPOSTA DIDATTICA PER STIMOLARE E VALORIZZARE IL CONTATTO CON LE LINGUE E CULTURE ALTRE

Autori

  • Selma Morelli Università degli studi internazionali di Roma

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/23895

Abstract

Dalle ultime indicazioni pubblicate dal Ministero dell’Istruzione (2022) circa la situazione scolastica dei bambini provenienti da contesti migratori emerge l’importanza e la necessità di continuare a portare nelle scuole un’educazione linguistica che sia realmente democratica: ciò vuol dire orientare gli insegnanti e, più in generale, tutto il personale scolastico verso la costruzione di percorsi didattici che tengano in considerazione, valorizzino e legittimo l’uso delle lingue di origine di tutti i bambini, anche di quei codici linguistici che ancora non godono del cosiddetto prestigio sociale. Il bilinguismo di questi alunni, infatti, necessita di un riconoscimento continuo da parte delle istituzioni, in primis quelle scolastiche, affinché le lingue minoritarie non vengano messe a tacere per pressioni sociali o per vissuti di vergogna (Favaro, 2019). Fornire agli studenti input e strumenti per accostarsi alle lingue e culture altre insegna ai bambini italofoni ad aprirsi nei confronti di una diversità intesa come elemento costituente della nostra società e, allo stesso tempo, aiuta i bambini alloglotti ad accogliere la propria situazione di bilinguismo non come un fattore di stigma da nascondere o da sfuggire, ma come un vantaggio per sé stessi e per la collettività. L’accostamento, il confronto e la riflessione nei confronti delle lingue altre, inoltre, stimola e sensibilizza la curiosità di tutti gli alunni italiani e, non, nei confronti delle forme e funzioni del linguaggio. Su queste premesse è nata la proposta didattica In viaggio con Nanà descritta all’interno di questo articolo: un progetto per bambini delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado volto a scoprire, o in alcuni casi, a riscoprire le lingue parlate a casa, le lingue conosciute ma poi dimenticate, le lingue usate dai compagni, le lingue lontane ma sentite come vicine, le lingue verso cui, semplicemente, si può provare interesse o curiosità.

 

In viaggio con Nanà: A didactic proposal to stimulate and enhance contact with other languages and cultures

 

The latest insights from the Ministry of Education (2022) on the scholastic situation of children from migratory backgrounds reveal the importance and necessity of continuing to bring language education in schools that is truly democratic: this means directing teachers and, more generally, all scholastic personnel towards the construction of didactic paths that take into consideration, valorise, and legitimise the use of the first languages of all children, even those linguistic codes that do not yet enjoy so-called social prestige. The bilingualism of these pupils, in fact, requires continuous recognition by institutions, first and foremost schools, so that minority languages are not silenced due to social pressures or feelings of shame (Favaro, 2019). Providing students with input and tools for approaching other languages and cultures can teach Italian-speaking children to open up to diversity as a constituent element of our society and, at the same time, helps non-native children to accept their bilingualism situation not as a stigma to be hidden or shunned, but as an advantage for themselves and for the community. Approaching, comparing, and reflecting on other languages, moreover, stimulates and sensitises the curiosity of all Italian and non-Italian pupils about the forms and functions of language. The didactic proposal In viaggio con Nanà, described in this article, was born on these grounds: a project for primary and secondary school children aimed at discovering or, in some cases, rediscovering languages spoken at home, languages known but then forgotten, languages used by companions, languages far away but felt to be close, and languages towards which, quite simply, one can feel interest or curiosity.

Riferimenti bibliografici

Agenzia Europea per i Bisogni Educativi Speciali e l’Istruzione Inclusiva (2014), Cinque messaggi chiave per l’educazione inclusiva. Dalla Teoria alla Prassi, Agenzia Europea per i Bisogni Educativi Speciali e l’Istruzione Inclusiva, Odense, Danimarca:

www.europeanagency.org.

Aime M. (2004), Eccessi di culture, Einaudi, Torino. Amati Mehler J., Argentieri S., Canestri J. (2003), La Babele dell’inconscio. Lingua madre e lingue straniere nella dimensione psicoanalitica, Raffaello Cortina, Milano.

Balboni P. E. (2015), Le sfide di Babele, 4a, UTET Università, Torino.

Beacco J.-C., Byram M. (2007), Guide for the development of language education policies in Europe, Consiglio d’Europa, Strasburgo: www.coe.int/lang.

Beacco J.-C., Byram M., Cavalli M., Coste D., Egli Cuenat M., Goullier F. e Panthier J. (2016), Guide pour le développement et la mise en oeuvre de curriculums pour une éducation plurilingue et interculturelle, 2ª, Consiglio d’Europa, Strasburgo, trad. it. di Lugarini E., Minardi S. (2016), Guida per lo sviluppo e l’attuazione di curricoli per una educazione plurilingue e interculturale, in Italiano LinguaDue, 8, 2, pp. 1-243:

https://doi.org/10.13130/2037-3597/8261.

Bonatti I. (2019), “Éveil aux langues per alunni della scuola primaria: il progetto Musiche dal mondo del CLA-UniTO”, in Linguæ & Rivista di lingue e culture moderne, 18, 1, pp. 83-99: https://doi.org/10.7358/ling-2019-001-bona.

Bonifacci P. (2018), “Bilinguismo: un costrutto dimensionale, relativo e dinamico”, in Bonifacci P. (a cura di), I bambini bilingui. Favorire gli apprendimenti nelle classi multiculturali, Carocci, Roma, pp. 17-38.

Bonifacci P., Bellocchi S. (2014), “Bambini bilingui a scuola”, in Psicologia e scuola, 1, 2 pp. 50-57. Bonifacci P., Cappello G., Bellocchi S. (2012), “Linguaggio e cognizione: implicazioni dal bilinguismo”, in Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio, 50, pp. 7-21: http://www.rifl.unical.it/index.php/rifl/article/view/77.

Bonvino E., Fiorenza E. (2021), “Inclusione, valutazione e plurilinguismo: concetti inconciliabili?”, in Daloiso M., Mezzadri M. (a cura di), Educazione linguistica inclusiva. Riflessioni, ricerche ed esperienze, Ca’ Foscari, Venezia, pp. 39-53:

http://doi.org/10.30687/978-88-6969-477-6/003.

Cambiaghi B. (2007), “La glottodidattica per le lingue straniere, le lingue seconde, le lingue minori”, in Minoranze linguistiche. Prospettive, strumenti, territori (Pescara, 06-08 Aprile 2007), Carocci, Roma, pp. 245-249: http://hdl.handle.net/10807/4690.

Candelier M. (2006), “Eveil aux langues, formation plurilingue et enseignement du français”, in Synergie Monde, 1, pp. 67-78: hal-01434087.

Candelier M., Camilleri-Grima A., Castellotti V., De Pietro J-F., Lorincz I., Meißner F-J., Noguerol A., Schröder-Sura A. (2012), Le CARAP Un Cadre de Référence pour les Approches Plurielles des Langues et des Cultures Compétences et ressources, Consiglio d’Europa, Strasburgo, trad. it. di Curci A. M., Lugarini E. (2012), Il Carap. Un Quadro di Riferimento per gli Approcci Plurali alle Lingue e alle Culture. Competenze e risorse, in Italiano LinguaDue, 4, 2, pp. 1- 124: https://doi.org/10.13130/2037-3597/2823.

Caon F. (2020), “Fare intercultura a scuola: la dimensione metodologica” in Caon F., Battaglia S., Brichese A. (a cura di), Educazione interculturale in classe. Una prospettiva edulinguistica, Pearson Italia, Torino, pp. 121-142.

Capelli E. (2023), “La scuola della Bolognina con un solo bimbo italiano in quinta: «Si trova bene, ma per sentirsi come gli altri dice di essere nato a New York»”, in la Repubblica: https://bologna.repubblica.it/cronaca/2023/04/12/news/la_scuola_della_bolognina_con_un_solo_bimbo_italiano_in_quinta_si_trova_bene_ma_dice_di_essere_nato_a_new_york-395780847/.

Carter R. (2003), “Language awareness”, in ELT Journal, 57, 1, pp. 64-65:

https://doi.org/10.1093/elt/57.1.64. Cesaria I., Cané S. Y., Bonifacci P. (2018), “Sviluppo linguistico in condizione di bilinguismo”, in Bonifacci P. (a cura di), I bambini bilingui. Favorire gli apprendimenti nelle classi multiculturali, Carocci, Roma, pp. 39-73. Cognigni E. (2021), “Educare alla diversità linguistico-culturale a scuola: proposte per una “via italiana” all’educazione plurilingue”, in Educazione Interculturale – Teorie, Ricerche, Pratiche, 19, 2, pp. 5-16: https://doi.org/10.6092/issn.2420-8175/13896. Cummins J. (1979), “Linguistic Interdependence and the Educational Development of Bilingual Children”, in Review of Educational Research, 49, 2, pp. 222-251.

Curci A. M., Lugarini E. (a cura di), Il Carap e gli approcci plurali in Italia: https://carap.ecml.at/CARAPinItaly/tabid/3259/language/fr-FR/Default.aspx.

De Mauro T. (2018), L’educazione linguistica democratica, Laterza, Bari.

Dei F. (2021), La scuola multiculturale. Una critica antropologica, Edizioni MCE - Movimento di Cooperazione Educativa, Roma.

Favaro G. (2010), “Una lingua ‘seconda e adottiva’ l’italiano delle seconde generazioni”, in Italiano LinguaDue, 2, 2, pp. 1-14: https://doi.org/10.13130/2037-3597/819. Favaro G. (2013), “Il bilinguismo disegnato”, in Italiano LinguaDue, 5, 1, pp. 114-127: https://doi.org/10.13130/2037-3597/3123.

Favaro G. (2019), “Bilingui per scelta e bilingui nativi. Conoscere e valorizzare la diversità linguistica della classe” in Colarieti I., Favaro G., Fraccaro C., Frigo M. (a cura di), Quante lingue in classe! Conoscere e valorizzare la diversità linguistica, Centro Educazione Media, Università degli Studi di Milano, pp. 4-19.

Favaro G. (a cura di) (2020), Quante lingue in classe! Conoscere e valorizzare la diversità linguistica delle scuole e dei servizi per l’infanzia (monografia), in Italiano LinguaDue, 12, 1:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/13759.

Favaro G. (2020), “Bilinguismi al plurale: per scelta, per nascita, per migrazione. Repertori e pratiche linguistiche nelle scuole e nei servizi educativi per l’infanzia” in Italiano LinguaDue, 12, 1, pp. 288-306: https://doi.org/10.13130/2037-3597/13763.

Groppaldi A. (2010), “L’autobiografia linguistica nell’insegnamento-apprendimento dell’italiano L2/LS”, in Italiano LinguaDue, 2, 1, pp. 89-103: https://doi.org/10.13130/2037-3597/633.

Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell'Educazione Linguistica – GISCEL (1975), Dieci tesi per una un’educazione linguistica e democratica: https://giscel.it/dieci-tesi-per-leducazione-linguistica-democratica/.

La Cecla F. (2009), Il malinteso. Antropologia dell’incontro, Meltemi, Milano. Mezzadri M. (2015), I nuovi ferri del mestiere, Loescher, Torino.

Mignosi E. (2015), “Educazione, convivenza e cittadinanza nella prima infanzia”, in Tomarchio M., Ulivieri S. (a cura di), Pedagogia militante. Diritti, culture, territori. Atti del 29° convegno nazionale SIPED, Catania 6-7-8 novembre 2014, ETS, Pisa, pp. 189-203: https://hdl.handle.net/10447/204606.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – MIUR (2022), Orientamenti interculturali. Idee e proposte per l’integrazione di alunni e alunne provenienti da contesti migratori:

https://www.miur.gov.it/documents/20182/6891182/Documento-Orientamenti-interculturali2022.pdf/d6d7e7bb-a3dd-3f99-48fe-75850bb3d2d9?version=1.0&t=1648725704586. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – MIUR (2022), Portale Unico dei Dati della Scuola: https://dati.istruzione.it/espscu/index.html?area=anagStu.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – MIUR (2014), Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri: https://www.miur.gov.it/principi.

Nanni A. (2003), “Metodi didattici per educare all’interculturalità”, in Educación y futuro: revista de investigación aplicada y experiencias educativas, 8, pp. 61-70:

https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=2044302.

Ongini V. (2019), Grammatica dell’integrazione. Italiani e stranieri a scuola insieme, Laterza, Bari-Roma.

Porrelli M., Ferraguti E., Gabbianelli L. (2018), “Socializzazione ed emozioni” in Bonifacci P. (a cura di), I bambini bilingui. Favorire gli apprendimenti nelle classi multiculturali, Carocci, Roma, pp. 155-176.

Pugliese R., Malavolta S. (2017), “La pluralità linguistica in classe come risorsa per le attività riflessive. Esperienze didattiche nella scuola secondaria di I e II grado”, in Vedovelli M. (a cura di) L’italiano dei nuovi italiani, Atti del XIX convegno nazionale del GISCEL (Università per Stranieri di Siena, 7-9 aprile 2016), Aracne, Roma, pp. 269-298: https://hdl.handle.net/11585/600029.

World Health Organization - WHO (1994), Life Skills Education in Children and adolescents in school. Introduction and Guidelines to facilitate the development and implementation of like skills programmes, Programme on Mental Health, Ginevra:

https://apps.who.int/iris/handle/10665/63552.

Dowloads

Pubblicato

2024-06-23

Fascicolo

Sezione

ESPERIENZE E MATERIALI