I BOZZETTI DIALETTALI NEL TERZO VOLUME DEL «VIAGGIO PER L’ITALIA DI GIANNETTINO» DI COLLODI
DOI:
https://doi.org/10.54103/2037-3597/27882Abstract
I bozzetti dialettali inseriti da Collodi nel terzo volume del suo Viaggio per l'Italia di Giannettino, dedicato all'Italia meridionale, differiscono significativamente da quelli presentati nel primo volume: si tratta infatti – coerentemente con la più avvertita medietà tosco-letteraria dell'ultima produzione dell'autore – di testi letterari, sia pure in qualche caso di origine popolare, e non più di dialoghi spontanei tra i protagonisti del racconto e i loro interlocutori dialettofoni. Questo contributo offre una rassegna dei testi dialettali contenuti nel terzo volume del Viaggio e ne propone un’analisi stilistica e linguistica.
The dialectal sketches in the third volume of Collodi’s Viaggio per l’Italia di Giannettino
The dialectal sketches included by Collodi in the third volume of his Viaggio per l'Italia di Giannettino, focused on southern Italy, differ significantly from those presented in the first volume: in fact, they are – consistently with the conservatism of their author’s last production – literary texts, albeit in some cases of popular origin, and no longer spontaneous dialogues between the characters of the novel and their dialect-speaking interlocutors. This paper hereby presents a review of the dialectal texts in the third volume of the Viaggio and analyzes their stylistic and linguistic features.
Downloads
Riferimenti bibliografici
AIS = Jaberg K., Jud, J., Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz, 8 voll., Ringier, Zofingen, 1928-1940: https://www3.pd.istc.cnr.it/navigais.
Bertacchini R. (1961), Collodi narratore, Nistri-Lischi, Pisa.
Blasco Ferrer E. (2002), Linguistica sarda: storia, metodi, problemi, Condaghes, Cagliari.
Canazza A. (2021a), “Il contributo delle «Carte Collodiane» allo studio del Viaggio per l’Italia di Giannettino di Collodi”, in Italiano LinguaDue, 13, 1, pp. 637-692:
https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/15904.
Canazza A. (2021b), “Il Viaggio per l’Italia di Giannettino di Collodi: un’analisi linguistica”, in Italiano LinguaDue, 13, 2, pp. 420-502:
https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/17146.
Canazza A. (2025, in stampa), “I bozzetti dialettali nel primo volume del Viaggio per l’Italia di Giannettino di Collodi”, in Letteratura e dialetti, 18.
Collodi C. (1890), Il viaggio per l’Italia di Giannettino. Parte prima – L’Italia superiore, V edizione, Bemporad, Firenze (18801).
Collodi C. (1891), Il viaggio per l’Italia di Giannettino. Parte terza – L’Italia meridionale, II edizione, Bemporad, Firenze (18861).
Collodi C. (1995), Opere, a cura di D. Marcheschi, Mondadori, Milano.
D’Ascoli F. (1993), Nuovo vocabolario dialettale napoletano. Repertorio completo delle voci, approfondimenti etimologici, fonti letterarie, locuzioni tipiche, Gallina, Napoli.
De Blasi N. (2006), “Dialetto e realismo linguistico nella percezione degli autori napoletani di teatro”, in Linguistica e letteratura, 31, 1/2, pp. 1-21.
De Blasi N., Montuori F. (2020), Una lingua gentile. Storia e grafia del napoletano, Cronopio, Napoli.
De Blasi N., Montuori F. (2022), Voci dal DESN ‘Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano’, Franco Cesati Editore, Firenze.
Formentin V. (1994), “Dei continuatori del latino ILLE in antico napoletano”, in Studi linguistici italiani, 20, pp. 40-93 e 196-233.
Florimbii F. (2020), “Sugli Appunti per il Dizionario di Carlo Collodi”, in Studi e problemi di critica testuale, 100, 1, pp. 149-169.
Guagnini E. (1994), “Il «Romanzo in vapore» e la tradizione delle guide e della letteratura di viaggio”, in Tempesti F. (a cura di), Scrittura dell’uso al tempo del Collodi, La Nuova Italia, Firenze, pp. 137-156.
Guagnini E. (2010), “Introduzione”, in Carlo Collodi, Un romanzo in vapore. Da Firenze a Livorno – I misteri di Firenze, a cura di Randaccio R., Giunti, Firenze, pp. 23-41.
Marchetti I. (1958), Spigolature collodiane, Sansoni Antiquariato, Firenze.
Meli G. (2013), Opere complete di Giovanni Meli (1740-1815), vol. II (La buccolica), introduzione e commento di Fedi F., traduzione e note di Purpura M., testo siciliano, apparato, cronologia della vita e bibliografia a cura di Zarcone S., Nuova Ipsa Editore, Palermo.
Pagani A. (2023), “Dialects and national identity in Collodi’s books for primary schools”, in Nineteenth-Century Contexts, 45, 2, pp. 95-112.
Perrucci A. (2000), La Cantata dei Pastori, a cura di De Simone R., Einaudi, Torino.
Pisurzi P. (1990), Cantones s’abe, s’anzone, su cabaddareddu e gli altri versi ritrovati, a cura e con introduzione di Tola S., Edizione della Torre, Cagliari.
Pischedda T. (1854), Canti popolari dei classici poeti sardi tradotti ed illustrati per l’abate Tommaso Pischedda, Ciceri, Sassari.
Polimeni G., Prada M. (2021), “Una lingua da farsi intendere a tutti: italiano e questione della lingua nelle scritture giornalistiche di Carlo Collodi (i casi del Lampione e del Fanfulla)”, in Marimón Llorca C., Remysen W., Rossi F. (a cura di), Les idéologies linguistiques: débats, purismes et stratégies discursives, Sprache-Identität-Kultur: Herausgegeben von Sabine Schwarze, Ralph Ludwig und Wim Remysen, Band 18, Peter Lang, Berlin, pp. 65-92.
Prada M. (2012-2013), “Le avventure di una lingua: il viaggio alla scoperta dell’italiano nella Grammatica di Giannettino”, in Studi di grammatica italiana, 31-32, pp. 245-353.
Prada M. (2018), “«Giannettino» tra sillabario e grammatica: un’analisi linguistica della tradizione dei manuali collodiani”, in Italiano LinguaDue, 10, 1, pp. 310-356:
https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/10405 [rielaborato in
Id., “Giannettino: la vita (linguistica) di un piccolo eroe eponimo”, in Rivista di letteratura italiana, 36, 2, pp. 111-120]
Rohlfs G. (1929), “Zu der Entwicklung von -ll- im Romanischen”, in Philologisch-Philosophische Studien. Festschrift für Eduard Wechssler, Gronau, Jena-Leipzig, pp. 388-401.
Rohlfs G. (2021), Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, 3 voll. (vol. I Fonetica; vol. II Morfologia; vol. III Sintassi e formazione delle parole), Mulino, Bologna [ristampa della I ediz. Einaudi, Torino, 1966-1969].
Tola P. (1838), Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna, Chirio e Mina, Torino.
Wagner M.L., Paulis G. (1984), Fonetica storica del sardo, Trois, Cagliari.
Italiano LinguaDue
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Alessandro Canazza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.