DAL MAESTRO MANZI AL PROFESSOR SABATINI. APPUNTI SUL LINGUAGGIO DELLA DIVULGAZIONE E DELL’EDUCAZIONE LINGUISTICA IN TIVVÙ

Authors

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/23880

Abstract

Muovendo da una ricognizione delle principali caratteristiche del linguaggio della divulgazione e di alcune strategie retoriche proprie del linguaggio televisivo, impiegate anche in programmi di divulgazione ed educazione linguistica, il contributo indaga aspetti linguistici e retorici in quattro programmi Rai dedicati all’insegnamento della lingua italiana e alla divulgazione linguistica: “Non è mai troppo tardi” (1960-68), con Alberto Manzi; “Parola mia”, con Gian Luigi Beccaria (1985-88 e 2002-03); “Pronto soccorso linguistico”, rubrica domenicale di “Unomattina in famiglia”, con Francesco Sabatini (2009-2023); “Le parole per dirlo”, con Valeria Della Valle e Giuseppe Patota (2020-22). Dall’indagine emerge una diffusa e generale coincidenza, anche in diacronia, degli aspetti linguistici del linguaggio divulgativo, mentre le principali differenze tra questi programmi riguardano: 1) i contenuti; 2) lo stile comunicativo dei linguisti e del maestro, che appare in stretta dipendenza dal format televisivo; 3) alcune scelte di stampo didattico-educativo.

 

From “maestro Manzi” to professor Sabatini: notes on language of dissemination and of linguistic education on tv

 

Analysing the fundamental characteristics of the language of dissemination and the rhetorical strategies inherent in television language, this paper aims to investigate the linguistic and rhetorical elements of four Rai programmes dedicated to instructing and promoting the Italian language: ‘Non è mai troppo tardi’ (1960-68), with Alberto Manzi; ‘Parola mia’, with Gian Luigi Beccaria (1985-88 and 2002-03); ‘Pronto soccorso linguistico’, Sunday column of ‘Unomattina in famiglia’, with Francesco Sabatini (2009-2023); ‘Le parole per dirlo’, with Valeria Della Valle and Giuseppe Patota (2020-22). In doing so, it unveils a consistent alignment of the linguistic features of language of dissemination within these programmes, with disparities emerging primarily in three aspects: 1) their contents; 2) the communicative styles employed by linguists and educators, significantly influenced by the television format; 3) the adoption of specific pedagogical and educational methodologies.

References

Accademia della Crusca (2024), Giusto, sbagliato, dipende. Le risposte ai tuoi dubbi sulla lingua italiana, Mondadori, Milano.

Adamo S., Zanfabro G., Sava E. (2019), Non esiste solo il maschile. Teorie e pratiche per un linguaggio non discriminatorio da un punto di vista di genere, EUT, Trieste.

Alfieri G., Bonomi I. (2012), Lingua italiana e televisione, Carocci, Roma.

Antonelli G. (2007), L’italiano nella società della comunicazione, il Mulino, Bologna.

Antonini A. (1997), “La lingua della divulgazione scientifica”, in Gli italiani trasmessi: la radio. Atti del Convegno (Firenze, Villa Medicea di Castello, 13-14 maggio 1994), Accademia della Crusca, Firenze, pp. 168-203.

Atzori E. (2017), “I programmi linguistici in tv e alla radio, con le immancabili appendici social”, in Lingue e culture dei media, I, pp. 6-14.

Bagaglini V. (2021), “La comunicazione scientifica sui social network: un’analisi della scrittura divulgativa su Twitter, Facebook e Instagram”, in Italiano LinguaDue, 13, 2, pp. 310-335: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/17141.

Bagaglini V. (2023), “La divulgazione della linguistica su Instagram: «La polifonia del discorso specialistico»”, in Lingue e Culture dei Media, VII, 1-2, pp. 38-67.

Beccaria G.L. (1988), Italiano. Antico e Nuovo, Garzanti, Milano.

Berretta M. (1992), “Deissi e anafora nella conversazione”, in Brasca L., Zambelli M. L. (a cura di), Grammatica del parlare e dell’ascoltare a scuola, Quaderni del Giscel, La Nuova Italia, Firenze, pp. 13-31.

Bertinetto P. M. (1981), Strutture prosodiche dell’italiano, Accademia della Crusca, Firenze.

Bonomi I., Morgana S. (a cura di) (2016), La lingua italiana e i mass media, Carocci, Roma.

Calaresu E. (2023), “Indicare, rappresentare e dislocare. La Deixis am Phantasma di Karl Bühler e i modi del Discorso Riportato”, in Globe: A Journal of Language, Culture and Communication, XVII, pp. 119-131.

Cortelazzo M. (1990), Lingue speciali. La dimensione verticale, Unipress, Padova.

Dardano M. (1994), “I linguaggi scientifici”, in Serianni L., Trifone P. (a cura di), Storia della lingua italiana, Vol. II, Scritto e parlato, Einaudi, Torino, 1994, pp. 497-551.

De Cesare A. M. (2011), “Deittici”, in Simone R. (dir), Enciclopedia dell’italiano, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma, vol. I, pp. 345-347:

https://www.treccani.it/enciclopedia/deittici_(Enciclopedia-dell%27Italiano)/.

de Fazio D., Ortolano P. (2023), La lingua dei meme, Carocci, Roma.

Dell’Anna M. V., Fusco F. (2021), “La divulgazione linguistica in Rai: «Le parole per dirlo»”, in Lingue e Culture dei Media, V, 2, pp. 16-45.

Diadori P., Palermo M., Troncarelli D. (2015), Insegnare l’italiano come seconda lingua, Carocci, Roma.

Donfrancesco I. (2014), L’italiano in televisione, in Donfrancesco I., Patota G., 1954-2014. L’italiano tra scuola e televisione, Loescher, Torino, pp. 47-86.

Eco U. (2018), Sulla televisione. Scritti 1965-2015, a cura di Gianfranco Marrone, La nave di Teseo, Milano.

Farné R. (2018 [2003¹]), Buona maestra TV. La RAI e l’educazione da Non è mai troppo tardi a Quark, Carocci, Roma.

Grandi N., Masini F. (a cura di) (2020), La linguistica della divulgazione, la divulgazione della linguistica. Atti del IV convegno interannuale SLI (Bologna, 14-15 giugno 2018), Officinaventuno, Milano:

https://www.societadilinguisticaitaliana.net/wp-content/uploads/2020/06/eBookAtti_SLI_3_2020.pdf.

Gualdo R. (2016), “1976-2006 e oltre: com’è cambiata la divulgazione economica in TV”, in Alfieri G., Biffi M., Giuliano M., Motta D. (a cura di), Il portale della TV, la TV dei portali, Atti del convegno (Firenze, 8 marzo 2013), Bonanno Editore, Roma- Accademia della Crusca, Firenze, pp. 95-114.

Gualdo R., Telve S. (2011), Linguaggi specialistici dell’italiano, Carocci, Roma.

Lavinio C. (1986), “Tipologia dei testi parlati e scritti”, in Linguaggi, III, 1-2, pp. 14-22.

Lepschy G. (1978), “Appunti sull’intonazione italiana”, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, VIII, 1, pp. 275-292.

Merida R. (2023), I salvagente dell’italiano. Dizionari, grammatiche, servizi di consulenza ecc., Franco Cesati Editore, Firenze.

Monaco M. P. (2023), La lingua italiana in una prospettiva di genere. Atti del Seminario online promosso dagli Atenei di Firenze e Udine, con il patrocinio dell’Accademia della Crusca (1° marzo 2022), Firenze University Press, Firenze,.

Nencioni G. (1983), “Parlato-parlato, parlato-scritto, parlato-recitato”, in Id., Di scritto e di parlato. Discorsi linguistici, Zanichelli, Bologna, pp. 126-179.

Novelli S. (2015), Si dice? Non si dice? Dipende. L’italiano giusto per ogni situazione, Laterza, Roma-Bari.

Ondelli S. (2020), Le italiane e l’italiano: quattro studi sulla lingua di genere, EUT, Trieste.

Ortore M. (2014), La lingua della divulgazione astronomica oggi, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma.

Palermo M. (2013), Linguistica testuale dell’italiano, il Mulino, Bologna.

Patota G. (2011), La grammatica va in tivvù: dal maestro Manzi a Casa Ba:

https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/grammatica/Patota2.html.

Piotti M. (2020), “Lingua sport telegiornale: trent’anni senza ripartenze”, in Id., Tra fumetti e TV. Studi sulla lingua dei media, Ledizioni, Milano, pp. 121-142.

Proietti D. (2010), “Linguaggio della divulgazione”, in Simone R. (dir:), Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, pp. 394-395; https://www.treccani.it/enciclopedia/linguaggio-della-divulgazione_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/.

Robustelli C. (2014), Donne, grammatica e media. Suggerimenti per l’uso dell’italiano, a cura di Maria Teresa Manuelli, Roma, GiULiA giornaliste:

https://www.lettere.uniroma1.it/sites/default/files/1134/donne_grammatica_media.pdf.

Robustelli C. (2018), Lingua italiana e questioni di genere. Riflessi linguistici di un mutamento socioculturale, Aracne, Roma.

Sabatano F. (2023), “«Fa quel che può, quel che non può non fa». Alberto Manzi, maestro di inclusione”, in Italian Journal of Special Education for Inclusion, XI, 1, pp. 76-85.

Sabatini A. (1986), Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana, Commissione nazionale per la realizzazione della parità tra uomo e donna, Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sabatini A. (1987), Il sessismo nella lingua italiana, Presidenza del Consiglio dei ministri, Direzione generale delle informazioni della editoria e della proprietà letteraria artistica e scientifica.

Sabatini F. (2010), Pronto soccorso linguistico. 365 errori, dubbi e curiosità sull’italiano chiariti dal professore di Mattina in famiglia, Rizzoli, Milano.

Schwarze S. (2017), “«Come stiamo a lingua? … Risponde il linguista». La divulgazione del sapere linguistico nelle cronache linguistiche fra gli anni 1950 e il Duemila”, in Circula. Revue d’idéologies linguistiques, V, pp. 108-131.

Serianni L. (1988), con la collaborazione di Castelvecchi A., Grammatica italiana. Suoni forme costrutti, UTET, Torino.

Serianni L. (2005), Un treno di sintomi. I medici e le parole: percorsi linguistici nel passato e nel presente, Garzanti, Milano.

Serianni L. (2012), Italiani scritti, il Mulino, Bologna.

Serianni L. (2019), Il sentimento della lingua. Conversazione con Giuseppe Antonelli, il Mulino, Bologna.

Setti R. (2012), “Primi sondaggi sul lessico televisivo dei programmi Rai”, in Stefanelli S., Saura A. V. (a cura di), I linguaggi dei media. Televisione e internet, Accademia della Crusca, Firenze, pp. 131-149.

Telve S. (2009), “Verso il fantastico. Sul testo del conduttore nei programmi televisivi di divulgazione scientifica (1997-2007)”, in Mauroni E., Piotti M. (a cura di), L’italiano televisivo 1976-2006, Accademia della Crusca, Firenze, pp. 441-485.

Torre J., Parola mia: il grande gioco della lingua italiana:

https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/Quiz/2_Torre.html.

Published

2024-06-23