L’ATTO LINGUISTICO DELLA MINACCIA NEL TEATRO DI PEPPINO DE FILIPPO. STUDIO PRAGMATICO

Authors

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/23884

Abstract

Questo contributo si prefigge di analizzare in un’ottica pragmatica gli atti di minaccia in sei commedie di Peppino De Filippo: Spacca il centesimo, Una persona fidata, La lettera di mammà, Le metamorfosi di un suonatore ambulante, Un suicidio collettivo e Tre poveri in campagna. Consultando la letteratura, ci siamo resi conto che non esistono studi italiani che indagano gli atti di minaccia né nel teatro né in un altro corpus, almeno per quanto è a nostra conoscenza. Questo contributo assume, quindi, un carattere esplorativo e si pone l’obiettivo di svelare le minacce nascoste nelle espressioni verbali e nei modi di fare dei personaggi delle commedie di Peppino De Filippo. Anche nelle frasi che non fanno subito pensare alla minaccia, si possono riscontrare elementi che non ne prescindono. Inoltre, viene calcolata la frequenza della distribuzione degli atti di minaccia a seconda della categoria diretta/indiretta e del sesso degli interlocutori per sapere se esistano differenze di comportamento tra i personaggi maschili e femminili nella minaccia. Nella conclusione si evidenziano i risultati della ricerca.

 

The Speech Act of Threatening in the theater of Peppino De Filippo. Pragmatic study

 

This contribution tends to analyze from a pragmatic perspective the Speech Act of Threatening in six comedies by Peppino De Filippo, which are Spacca il centesimo, Una persona fidata, La lettera di mammà, Le metamorfosi di un suonatore ambulante, Un suicidio collettivo and Tre poveri in campagna. Consulting the literature, we realized that there are no Italian studies investigating the Speech Act of Threatening either in the theater or in any other corpus, at least to the best of our knowledge. This contribution, therefore, takes on an exploratory character and aims to reveal the threats hidden in the verbal expressions and mannerisms of the characters in Peppino De Filippo's comedies. Even in phrases that do not immediately suggest threat, we can find elements that do not disregard it. In addition, we will calculate the frequency of the distribution of threatening acts according to the direct/indirect category and according to the gender of the interlocutors in order to find out whether there are differences in threatening behavior between male and female characters. The conclusion will highlight the results of the contribution.

References

Ali R. (2019), “Investigating the indirect speech act of threatening and misunderstanding in the libtan context”, PhD Thesis, University of Sebha, Faculty of Arts, Department of English.

Ascoli C. (1978), “Some pseudo-imperatives and their communicative function in English”, in Folia Linguistica, XII, pp. 405-416.

Austin J. L. (1987), Come fare cose con le parole, Marietti, Genova (tit. orig. How to Do Things with Words, Clarendon Press, Oxford, 1962).

Beebe L. M., Takahashi T., Uliss-Weltz R. (1990), “Pragmatic transfer in ESL refusals”, in Scarcelle R. C., Anderson E., Krashen S. C. (eds.), Developing communicative competence in a second language, Newbury House, New York, pp. 55-73.

Bianchi C. (2005), Pragmatica del linguaggio, Laterza, Roma-Bari.

Caffi C. (2002), Sei lezioni di pragmatica linguistica, Name, Genova.

Castelfranchi C., Guerini M. (2007), “Is it a promise or a threat?”, in Pragmatics & Cognition, 15, 2, pp. 277-311.

Castelli B. D. (2006), “Traduzione teatrale e codici espressivi”, in Traduttologia, 2, pp. 55-70.

Chini M. (1996), “Meno male the non elo un topo, se no mi mangia un gatto, pe finta. Precursori e genesi dei costrutti ipotetici in una bambina italofona”, in Giacalone Ramat A., Crocco Galeas G. (eds.), From Pragmatics to Syntax. Modality and Language, Narr, Tuebingen.

Christensen T. K. (2019), “Indirect threats as an illegal speech act”, in The Sign of the V: Papers in Honour of Sten Vikner, pp. 113-130.

Colella G. (2009), “Tipologia e funzioni pragmatiche dei costrutti condizionali”, in Ferrari A., Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione e giustapposizione. Atti del X Congresso Internazionale della Società di Linguistica e Filologia Italiana, Franco Cesati Editore, Firenze, vol. II, pp. 679-697.

De Filippo P. (1971), Farse e commedie, vol.1, Alberto Marotta, Napoli, 4 voll.

De Marinis M. (1982), Semiotica del teatro: l’analisi testuale dello spettacolo, Bompiani, Milano.

De Mauro T. (2000), Il dizionario della lingua italiana, Paravia, Torino. Elam K. (1983), “Atti e giochi linguistici nel dramma”, in Aston G., Interazione, dialogo, convenzioni: il caso del testo drammatico, vol. 2, CLUEB, Bologna, pp. 63-74.

Elster J. (2005), Argomentare e negoziare, Bruno Mondadori, Milano.

Goffman E. (1988), Il rituale dell’interazione, il Mulino, Bologna (tit. orig. Interaction Ritual, Doubleday, Garden City, 1967).

Grice H. P. (1978), “Logica e conversazione”, in Sbisà M. (a cura di), Gli atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio, Feltrinelli, Milano, pp. 199-219 (tit. orig. “Logic and conversation”, in Cole P., Morgan J. L. (eds.), Syntax and Semantics- Specch Acts, Academic Press, New York, 1975, pp. 41-58).

Logozzo F. (2022), “Οὐαὶ ὑμῖν... Guai a voi! Dal lamento alla minaccia in greco biblico”, in Veleia, 39, pp. 113-127.

Mazzoleni M. (1994), “La semantica della scelta modale nei condizionali italiani”, in Revue romane, 29, 1, pp. 17-32.

Morosini P. (2009), Il gotha di Cosa nostra: la Mafia del dopo Provenzano nello scacchiere internazionale del crimine, Rubbettino, Soveria Mannelli.

Motta D. (2019), “Dal parlato ‘in maschera’ al parlato simulato. La pragmatica in scena tra Settecento e Ottocento”, in Alfieri G., Alfonzetti G., Motta D., Sardo R. (a cura di), Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi dell’italiano, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 105-111.

Popitz H. (2001), Fenomenologia del potere, ed. it. a cura di Cremaschi S., il Mulino, Bologna. (Tit. orig. Phänomene der macht, Mohr Siebeck, Tübingen, 1990).

Probst N., Shkapenko T., Tkachenko A., Chernyakov A.(2018), “Speech act of threat in everyday conflict discourse: production and perception”, in Lege Artis, 3, 2, pp. 204-250.

Ruffini F. (1981), Semiotica del testo: l’esempio teatro, Bulzoni, Roma.

Sadiq Mahdi K., Jasim Abbas I. (2015), “The Speech Act of Threatening in English and Arabic with Reference to the Glorious Qur’an”, in Basic Education College Magazine For Educational and Humanities Sciences, 21, pp. 227-244.

Sasaki M. (1998), “Investigating EFL students’ production of speech acts: A comparison of production questionnaires and role plays”, in Journal of pragmatics, 30, 4, pp. 457-484.

Searle J. R. (1978), “Per una tassonomia degli atti illocutori”, in Sbisà M. (a cura di), Gli atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio, Feltrinelli, Milano, pp. 168-198 (tit. orig. “A taxonomy of illocutionary acts”, in Gunderson K. (ed.), Minnesota Studies in the Philosophy of Science, vol. VII: Language, Mind and Knowledge, University of Minnesota , Minneapolis, 1975, pp. 344-369).

Searle J. R. (1976), Atti linguistici. Saggio di filosofia del linguaggio, Boringhieri, Torino (tit. orig. Speech Acts: An essay in the Philosophy of Language, Cambridge University press, Cambridge, 1969).

Segre C. (1984), Teatro e romanzo, Einaudi, Torino. Serianni L. (2019), “La riproduzione delle risorse pragmatiche nella storia del teatro italiano”, in Alfieri G., Alfonzetti G., Motta D., Sardo R. (a cura di), Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi dell’italiano, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 58-103.

Stati S. (1982), Il dialogo. Considerazioni di linguistica pragmatica, Liguori, Napoli.

Trifone P. (2000), L’italiano a teatro: dalla commedia rinascimentale a Dario Fo, vol. II, Istituti Editoriali e Poligrafici, Pisa. Voltolini A. (2010), Finzioni: il far finta ei suoi oggetti, Laterza, Roma-Bari.

Published

2024-06-23