TRA TECNICISMO E LINGUA COMUNE. PRASSI DEFINITORIA E NOTAZIONI METALINGUISTICHE NEL DOTTOR VOLGARE DI GIOVAN BATTISTA DE LUCA

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/23886

Abstract

Il lavoro propone un esame del lessico tecnico-giuridico del Dottor volgare (Roma, Corvo, 1673) di Giovan Battista De Luca, prima o tra le prime opere di dottrina giuridica scritta in italiano. Dopo un’introduzione sull’opzione linguistica di De Luca, si illustrano aspetti della personale pratica di scrittura dell’autore con riguardo per le modalità di presentazione di voci giuridiche (relative a istituti, nozioni, concetti, fattispecie delle varie materie del diritto) per la prima volta o quasi discusse in italiano, e corredate nell’opera da osservazioni su continuità e differenze rispetto ai contesti non settoriali. Si illustrano dunque aspetti quali la prassi definitoria, l’impostazione enciclopedica, le strategie metalessicali, anche documentando di volta in volta le voci oggetto di analisi attraverso indagini nella lessicografia storica ed etimologica.

 

Between technicality and common language. Definitional praxis and metalinguistic notations in the Dottor volgare by Giovan Battista De Luca

 

The work proposes an examination of the technical-juridical lexicon of the Doctor volgare (Rome, Corvo, 1673) by Giovan Battista De Luca, before or among the first works of legal doctrine written in Italian. After an introduction on the linguistic option of De Luca, we illustrate aspects of the personal writing practice of the author with regard to the methods of presentation of legal items (relating to institutes, notions, concepts, case of the various subjects of law) for the first time or almost discussed in Italian, and accompanied in the work by observations on continuity and differences compared to non-sectoral contexts. Aspects such as the definitional practice, the encyclopedic approach, the metalexical strategies are illustrated, also documenting from time to time the items subject to analysis through investigations in the historical and etymological lexicography.

Riferimenti bibliografici

Altieri Biagi (2010), “Galilei, Galileo”, in Simone R. (dir.), Enciclopedia dell’Italiano, Istituto della Enciclopedia Italiana, Treccani, Roma, pp. 548-551:

https://www.treccani.it/enciclopedia/galileo-galilei_(Enciclopedia-dell%27Italiano)/.

Arato F. (2015), Parola di avvocato, Giappichelli, Torino.

BEGA, Bibliografia delle edizioni giuridiche antiche in lingua italiana, a cura dell’Istituto di Documentazione Giuridica del CNR, I-VIII, Olschki, Firenze, 1978-1993.

Birocchi I. (2002), Alla ricerca dell’ordine. Fonti e cultura giuridica nell’età moderna, Giappichelli, Torino.

Birocchi I., Cortese E., Mattone A., Miletti M. N. (a cura di) (2013), Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), il Mulino, Bologna, voll. 2, vol. I.

Chiodi G., Povolo C. (a cura di) (2004), L’amministrazione delle giustizia penale nelle Repubblica di Venezia (secoli XVI-XVIII). Tomo I, Lorenzo Priori e la sua Prattica Criminale, Cierre, Verona.

Coppola R., Lavoràno E. M. (a cura di) (2016), Alla riscoperta del Cardinale Giovanni Battista De Luca Giureconsulto, Atti del Convegno nazionale di studio, Venosa, 5-6 dicembre 2014, Osanna Edizioni, Venosa.

Dani A. (2008), Un’immagine secentesca del diritto comune. La teoria delle fonti del diritto nel pensiero di Giovanni Battista De Luca, Monduzzi, Bologna.

Dani A. (2012), Giovanni Battista De Luca divulgatore del diritto, Aracne, Roma.

Dell’Anna M. V. (2013), “Diritto e istituzioni nel Vocabolario degli Accademici della Crusca”, in Tomasin L. (a cura di), Il ‘Vocabolario degli Accademici della Crusca’ (1612) e la storia della lessicografia italiana. Atti del X Convegno ASLI, (Padova-Venezia, 29-30 novembre-1 dicembre 2012), Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 369-378.

Dell’Anna M. V. ( 2020), “Agli albori della dottrina giuridica in italiano. Riflessione e pratica linguistica ne l Dottor volgare (1673) di Giovan Battista De Luca”, in Visconti J., Manfredini M., Coveri L. (a cura di), Linguaggi settoriali e specialistici. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione, Atti del XV Congresso SILFI (Genova, 28-30 maggio 2018), Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 233-241.

Dell’Anna M. V. (2022), “Osservazioni sul pensiero linguistico dello Stile legale (1674) di Giovan Battista De Luca”, in Dell’Anna M.V., Tempesta I. (a cura di), La lingua. Strutture, storia, variazioni, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 57-73.

Edigati D. (2005), Una vita nelle istituzioni. Marc’Antonio Savelli giurista e cancelliere tra Stato pontificio e Toscana medicea, Edizioni dell’Accademia degli Incamminati, Modigliana.

Fiorelli P. (1980), Proemio (Se sia bene trattare la legge in lingua volgare), C.L.U.S.F., Firenze.

Fiorelli P. (1994), “La lingua del diritto e dell’amministrazione”, in Serianni L., Trifone P. (a cura di), Storia della lingua italiana, vol. II, Scritto e parlato, Einaudi, Torino, pp. 553-597.

Fiorelli P. (2008), Intorno alle parole del diritto, Giuffrè, Milano.

Fortunato M. (2023), Il quinto libro della Somma del Maestruzzo, Accademia della Crusca, Firenze.

Fusco F. (2023), Il Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo di Giulio Rezasco, Accademia della Crusca, Firenze.

Gualdo R. (2011), “Il linguaggio del diritto”, in Gualdo R., Telve S., Linguaggi specialistici dell’italiano, Carocci, Roma, pp. 411-477.

Lauro A. (1991), Il Cardinale Giovan Battista de Luca. Diritto e riforme nello stato della Chiesa (1676-1683), Jovene Editore, Napoli.

Lubello S. (2017), La lingua del diritto e dell’amministrazione, il Mulino, Bologna.

Lubello S. (2021), L’italiano del diritto, Carocci, Roma.

Mazzacane A. (2010), Giovambattista De Luca avvocato e curiale, Introduzione a Giovanni Battista De Luca, Lo stile legale, a cura di Mazzacane A., il Mulino, Bologna, pp. 19-41.

Menegon L. (2004), “Appunti a margine della vita e delle opere di Lorenzo Priori”, in Chiodi G., Povolo C. (a cura di), L’amministrazione delle giustizia penale nelle Repubblica di Venezia (secoli XVI-XVIII). Tomo I, Lorenzo Priori e la sua Prattica Criminale, Cierre, Verona, pp. 103-125.

Migliorini B. (1948), “Galileo e la lingua italiana”, in Id., Lingua e cultura, Tumminelli, Roma, pp. 135-158.

Migliorini B. (1960), Storia della lingua italiana, Sansoni, Firenze (n. ed. 2019, Bompiani, Milano).

Patota G. (2021), “Galileo Galilei e l’economia delle parole: l’avverbio in -mente nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”, in Studi linguistici italiani, XLVII, 2, pp. 154-177.

Patota G. (2022), L’universo in italiano. La lingua degli scritti copernicani di Galileo, il Mulino, Bologna.

Rovere G. (2010), “Il principio dell’economia nella lingua giuridica. Gli avverbi in -mente”, in Visconti J. (a cura di), Lingua e diritto. Livelli di analisi, LED, Milano, pp. 119-162.

Ruggiero R. (2012), “Introduzione” a Giovanni Battista De Luca, Proemio al Dottor volgare e Difesa della lingua italiana, a cura di Ruggiero R., Aragno, Torino, pp. V-LXIII.

Ruggiero R. (2016), “La nuova retorica di Giovanni Battista De Luca e il disciplinamento dello stato moderno”, in Coppola R., Lavoràno E. M. (a cura di), Alla riscoperta del Cardinale Giovanni Battista De Luca Giureconsulto, Atti del Convegno nazionale di studio, Venosa, 5-6 dicembre 2014, Osanna Edizioni, Venosa, pp. 32-49.

Salvatore E., “Il Seicento”, in Frosini G. (dir.), Storia dell’italiano. La lingua, i testi, Salerno Editrice, Roma, pp. 267-300.

Serianni L. (1997), “La lingua del Seicento”, in Malato E. (dir.), Storia della letteratura italiana, vol. V (La fine del Cinquecento e il Seicento), Salerno editrice, Roma, pp. 561-95.

Serianni L. (2019), Il sentimento della lingua. Conversazione con Giuseppe Antonelli, il Mulino, Bologna.

Tesi R. (2005), Storia dell’italiano, vol. II (La lingua moderna e contemporanea), Zanichelli, Bologna.

Tomasin L. (2001), Il volgare e la legge. Storia linguistica del diritto veneziano, Esedra, Padova.

Vallone G. (2016), “La terra e il potere: il Cardinale de Luca”, in Coppola R., Lavoràno E. M. (a cura di), Alla riscoperta del Cardinale Giovanni Battista De Luca Giureconsulto, Atti del Convegno nazionale di studio, Venosa, 5-6 dicembre 2014, Osanna Edizioni, Venosa, pp. 50-91.

Zarra G. (2023), “Il Seicento”, in Trifone P., Picchiorri E., Zarra G., L’italiano nella storia. Lingua d’uso e di cultura, Le Monnier Università-Mondadori Education, Firenze-Milano, pp. 257-285.

Dowloads

Pubblicato

2024-06-23